Mark Ceccarelli
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Mark Ceccarelli! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
re: In riferimento al messaggio ricevuto sul calciatore Claudio Beauvue
modificagià che il benvenuto te l'han dato a me resta solo di augurarti buon lavoro! --furì (?) 18:14, 19 mar 2016 (CET) Grazie mille, anche a te!!
xx secolo
modificaCiao Mark! Innanzitutto, visto che penso tu non sappia come firmarti, ti metto qui le istruzioni:
Riguardo alla voce XX secolo, penso che si dovrebbe mettere tutto ciò che ha reale importanza in un'ottica temporale di un secolo (quindi eventi e personalità.. epocali!), per segnalare dettagli ci sono le pagine dei decenni e degli anni... dimmi anche tu che ne pensi. --Yuma (msg) 22:18, 1 apr 2016 (CEST)
Conversazioni culturali in merito a eventi, personaggi ecc...
modifica--Mark Ceccarelli (msg) 23:49, 1 apr 2016 (CEST) Innanzitutto scusa se non ho firmato correttamente, spero adesso si legga la firma; per quanto concerne eventi e personaggi, be' credo che sparpagliare di qua e di la' eventi con le personalita' dell'evento stesso, magari possa creare un po' di confusione dato che oggi i ragazzi non e' che si soffermino piu' di tanto su una notizia ,ovviamente con le dovute eccezioni ...si tende ad avere l'informazione culturale gia' predisposta un un' unica pagina a volte ,spesso anche per poltroneria, ma detto cio' condivido quanto tu poc'anzi detto. il mio intento e' di far conoscere anche personalita' a noi quasi sconosciute in un flash senza andare a cercarle altrove ..te' sapevi ad es. che Karlis Ulmanis e' l'eroe dell'indipendenza lettone del 1918? magari a molti puo' interessare poco ma ad altri incuriosire...comunque saro' lieto di condividere quando vuoi altre curiosita' culturali ,contaci pure!!!!!!
- Uhm... Però il problema è che tu inserisci appunto "curiosità culturali" con il metro della tua personale curiosità... Invece bisognerebbe tendere a una qualche obiettività, se pur imperfetta. Ad esempio, fra i personaggi più significativi del XVIII secolo accanto a nomi come Newton e Napoleone tu inserisci un ufficiale di second'ordine che aiutò i rivoluzionari... Non so, prima bisognerebbe verificare che ci siano i personaggi principali di un secolo. Altrimenti potremmo inserire un po' tutto, non credi? ;) Yuma (msg) 21:22, 2 apr 2016 (CEST)
personaggi del passato! ovvero quando l'oggettivita' e' un optional!
modificaCiao Yuma, intanto un buon week end e una buona domenica, be' il personaggio a cui ti riferisci non e' secondario, magari qui in Italia lo riteniamo tale: fu il celebre generale francese che aiuto' gli insorti a prendere la Bastiglia ,se non era per lui forse a quest'ora non ci sarebbe stata la Rivoluzione francese e forse neppure Wikipedia ci sarebbe stata ..comunque i personaggi inseriti almeno la maggiior parte sono noti,vedi Nyerere,Senghor ,Bourghiba che hanno fatto l'indipendenza dei rispettivi stati africani..ho inserito l'eroe della costituzione indiana, ecc...l'oggettivita' poi, come dice il titolo, e' un optional ,non esiste, in quanto siamo noi a dare i giudizi della storia e non la storia di noi o almeno tutto e' soggettivo alla fine! comunque apprezzo il tuo dibattito e le tue osservazioni ,siamo in democrazia ,no?heheh ah dimenticavo...la firma! --Mark Ceccarelli (msg) 22:45, 2 apr 2016 (CEST)
- Ciao Mark, quando scrivi ad un altro utente ricordati di farlo nella sua pagina di discussione, non nella tua: il tuo intervento potrebbe passare inosservato, e quindi rimanere senza risposta.
- Riguardo le pagine di cronologia, non è affatto vero che l'oggettività è un optional. Su Wikipedia, come su una qualsiasi altra enciclopedia, cerchiamo di avere dei criteri. In questo caso le linee guida che la comunità ha scritto dicono: "Alcuni eventi, considerati particolarmente importanti, possono essere inseriti, oltre che nella voce sull'anno relativo, anche in voci di ordine superiore." (Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Cronologia). Il che vuol dire che gli eventi importanti vanno nella pagina del relativo anno, quelli molto importanti vanno nel decennio, quelli che hanno una importanza secolare vanno nel secolo, infine gli eventi epocali vanno nelle pagine dei millenni
- Se continui a inserire eventi e persone non particolarmente rilevanti nell'ottica di un intero secolo, le pagine dei secoli si riempiranno in maniera indiscriminata, diventando illeggibili. Come avrai notato, nelle pagine dei secoli sono di norma citati i fatti e le persone salienti, se si vuole approfondire un decennio si trovano dati più approfonditi di quel decennio, se poi ci interessa un anno specifico si trovano ancora più dati. Eccetera. Non siamo esattamente una democrazia, ma una enciclopedia collaborativa, si agisce tenendo conto del lavoro altrui, innanzitutto, e si cerca di migliorarlo senza fare di testa propria, ma chiedendo e cercando di seguire ciò che è stato impostato in precedenza. Quindi, per cortesia, quando inserisci dati chiediti prima se sono così importanti da ricordare in riferimento ad un intero secolo, altrimenti inseriscili nelle pagine di ordine inferiore. --Yuma (msg) 09:20, 4 apr 2016 (CEST)
- P.S.: se vuoi interloquire con altri utenti sull'argomento e avere maggiori chiarimenti puoi farlo al progetto Storia, dove si ritrovano gli utenti che si dedicano ad argomenti storici. Ciao! --Yuma (msg) 09:26, 4 apr 2016 (CEST)
- Per ora eviterei, a meno che si tratti di personaggi che hanno fatto la storia del secolo, ad es Gandhi. Se vuoi possiamo chiedere anche ad altri utenti, per chiarire meglio cosa mettere nei secoli e cosa altrove, sarebbe utile fare un po' d'ordine là dentro!:) --Yuma (msg) 21:58, 4 apr 2016 (CEST)
- ciao Mark, per la tua prima domanda la risposta è no ;-)
- per il resto, la veridicità può essere garantita quando citiamo le fonti (vedi wp:fonti; in generale è bene attenersi alle linee guida. --Yuma (msg) 00:20, 5 apr 2016 (CEST)
re:
modificaHai inserito nella sezione dedicata alle invenzioni e scoperte del secolo (che quindi devono essere molto significative) lo sviluppo di una particolare branca della criminologia, posizionata dopo la mappatura del genoma umano e prima della messa in orbita della Stazione Spaziale Internazionale. Sinceramente sono io a non capire. Rivolgiti al Progetto:Storia. --Yuma (msg) 02:28, 16 apr 2016 (CEST)
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te
modificaGentile Mark Ceccarelli,
oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,