Myszka
Ciao Myszka, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale
Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.
Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Per cominciare ad orientarti su wikipedia ti consiglio di leggere le varie pagine che sono linkate nel banner qui sopra, di accedere al nostro Portale comunità e di farti un giro fra i vari progetti tematici, di sicuro troverai quello più adatto ai tuoi interessi. Per inviarmi un messaggio clicca su "scrivimi".Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 14:44, 22 mar 2006 (CET)
Club TreEmme
modificaCiao Myszka! Guarda che edit come questo fanno solo casino (questione di sottopagine..). Essendoci il redirect non c'è bisogno di andare a modificare gli interventi altrui negli archivi. Non mi sembra che una piccola imprecisione fuori dal namespace principale sia grave.. --Jaqen l'inquisitore 15:49, 23 feb 2008 (CET)
- Ciao Jaqen, no certo non è grave. Cercavo di fare un lavoro completo...
Eilà
modificaCi si rivede, a quanto pare :-D Spero non ci sian problemi se ho linkato una famosa faq, alla voce Dado --Salkaner il Nero 12:34, 6 set 2010 (CEST)
- Ciao Salkaner!! ^^
Polonia
modificaCiao, posso chiederti se hai qualcosa a che fare con la Polonia? Chiedo perchè il tuo nick significa una cosa ben precisa in polacco. Ti interessa saperlo? Se vuoi ti segnalo anche il progetto:Polonia al quale, se vuoi, puoi partecipare firmando qui. Ciao. --ThePolish 16:30, 26 gen 2013 (CET)
- Ciao The Polish :) Sì, lo so cosa significa, mi hanno dato questo soprannome proprio per questo! Però conosco troppo poco della Polonia per partecipare al progetto. Myszka 20:47, 26 gen 2013 (CET)
Poche ore rimaste per votare
modificaCiao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 12:27, 10 mag 2015 (CEST)
- Ciao Nemo. Votato! Myszka 16:00, 10 mag 2015 (CEST)
Leila Organa
modificaCiao, ho fatto il roll back qualche giorno fa per ripristinare la versione con l'incipit da me scritto, poiché c'era alcuni IP che mi annullavano sempre la modifica. Non mi ero accorto di aver annullato anche la tua modifica, ti chiedo scusa.--FulmineBello14(fulminami di domande) 12:32, 30 gen 2016 (CET)
Condividi la tua esperienza e le tue valutazioni come Wikimediano tramite questo sondaggio globale
modificaCiao! La Fondazione Wikimedia chiede il tuo parere con un sondaggio. Vorremmo sapere se stiamo sostenendo efficacemente il tuo lavoro all'interno e all'esterno del mondo wiki, e come possiamo cambiare o migliorare le cose in futuro. Le opinioni che condividi influiranno direttamente sull'attuale e futuro lavoro della Fondazione Wikimedia. Sei stato selezionato in modo casuale per partecipare a questo sondaggio poiché vorremmo ascoltare l'opinione della tua comunità Wikimedia. Il sondaggio è disponibile in diverse lingue e necessita tra i venti e i quaranta minuti per essere completato.
È possibile trovare maggiori informazioni sul progetto in questa pagina. Il sondaggio è ospitato da un servizio terzo ed è regolamentato dalla seguente informativa sulla privacy (in inglese). Visita la nostra pagina delle domande più frequenti per avere maggiori informazioni sul sondaggio. Se necessiti ulteriore aiuto o se non vuoi ricevere future comunicazioni su questo sondaggio, invia una email attraverso la funzionalità InviaEmail a WMF Surveys per essere rimosso dalla lista.
Grazie!
Messaggio: Condividi i tuoi commenti in questo sondaggio Wikimedia
modificaOgni risposta in questo sondaggio aiuta la Fondazione Wikimedia a migliorare la tua esperienza sui progetti Wikimedia. Finora, abbiamo ricevuto commenti dal 29% degli utenti Wikimedia. Il sondaggio è disponibile in varie lingue e richiede tra i 20 e i 40 minuti per essere completato. Inizia il sondaggio adesso.
Se hai già compilato il sondaggio, siamo spiacenti che tu abbia ricevuto questo avviso. Abbiamo progettato il sondaggio in modo che sia impossibile identificare gli utenti che l'hanno già compilato, quindi dobbiamo inviare un avviso a tutti. Se non vuoi ricevere ulteriori avvisi o non vuoi essere più informato sui futuri sondaggi, invia una mail tramite la funzione InviaEmail a WMF Surveys. Puoi anche inviare qualsiasi domanda tu abbia a questa email. Maggiori informazioni su questo sondaggio sono disponibili alla pagina del progetto. Il sondaggio è ospitato da un servizio terzo ed è regolamentato dalla informativa sulla privacy della Fondazione Wikimedia. Grazie!
Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia
modificaCiao! Questo è l'ultimo promemoria sulla scadenza del sondaggio della Fondazione Wikimedia che verrà chiuso il 23 aprile 2018 (07:00 UTC). Il sondaggio è disponibile in diverse lingue e necessita tra i venti e i quaranta minuti per essere completato. Inizia il sondaggio adesso!
Se hai già compilato il sondaggio - grazie! Non ti disturberemo ulteriormente. Abbiamo progettato il sondaggio in modo che sia impossibile identificare gli utenti che l'hanno già compilato, quindi dobbiamo inviare un avviso a tutti. Per non riceve più informazioni su sondaggi futuri, invia una mail attraverso la funzione InviaEmail a WMF Surveys. Puoi anche inviare qualsiasi domanda a questa mail utente. Maggiori informazioni su questo sondaggio sono disponibili sulla pagina del progetto. Il sondaggio è ospitato da un servizio terzo ed è regolamentato dalla informativa sulla privacy della Fondazione Wikimedia.
Linea B
modificaSe non inserisci una nota valida, non puoi aggiungere testo che contrasta con quanto afferma la bibliografia. Aspetto un paio di giorni poi, in mancanza di note che attestino quanto affermi, a differenza di quanto referenziato nella voce, annullo nuovamente il tuo inserimento. Il progetto di fine 800 prevedeva 4 linee, questo il motivo per cui la B, sin da subito, si è chiamata così. Fammi sapere. Ciao. --Flazaza (msg) 00:02, 14 mag 2019 (CEST)
- Caro Flazaza, è una posizione un po' strana la tua. Non hai una fonte che confermi che tra il 1955 e il 1980 la metropolitana di Roma si chiamava Linea B nonostante non esistesse nessuna altra linea? Ti basi su tuo ricordo personale? Fammi sapere. Soprattutto pensa al fatto che non è una questione tra me e te ma dobbiamo ragionare per Wikipedia. -Myszka (msg) 08:25, 14 mag 2019 (CEST)
- Flazaza, ho fatto una modifica. Controlla se così ti sembra chiaro. In questo modo le informazioni concordano con quelle della pagina specifica sulla B. Nella voce ci sarebbero altre migliorie da fare tra l'altro (ad esempio nella sezione Linea A la descrizione del progetto si potrebbe migliorare, ci pensi tu?) -Myszka 10:00, 15 mag 2019 (CEST)
- Ciao. Se vuoi rispondere a un messaggio, devi scrivere nella pagina discussione dell'utente al quale vuoi rispondere o, in alternativa, utilizzare il Template:ping. Solo per caso sono capitato qui. Ho letto le tue ultime correzioni e sono ancora perplesso. La linea nasce con quel nome, come hai modo di verificare nelle note citate puntualmente nella voce, in particolare la nota 7, corredata da mappa e nel testo che cito ...Nel Settembre del 1941 venne realizzato il Piano Regolatore della Metropolitana di Roma... Poco prima di questo piano erano iniziati infatti i lavori della Linea B (ed il grafico spiega l'insolita scelta di etichettare con la lettera B quella che è la prima linea realizzata della metropolitana di Roma)) Come vedi non sono miei ricordi personali. Qui puoi leggere in giallo il cartello indicatore dell'epoca. Fammi sapere. Ciao e buon lavoro.--Flazaza (msg) 20:10, 15 mag 2019 (CEST)
- [@ Flazaza] Il sito che citi parla solo del periodo 1972-1980 (ma il Piano Regolatore del 1972 assegnò alla nostra Linea la Lettera B). Inoltre il cartello poco più sotto la chiama soltanto metropolitana (qui: Cartello che indicava la Metropolitana ed i Treni Termini-Lido). Il dubbio resta. Forse saprai meglio tu, non so. Ti suggerisco di controllare le altre voci analoghe perché non tutte dicono quel che sostieni. -Myszka 21:40, 15 mag 2019 (CEST)
- [@ Flazaza] Casualmente ho trovato qualche conferma. Ne aggiungo una: Nel film "Il commissario" del 1962 (di Comencini, con Sordi) al minuto 40 viene inquadrata la fermata dell'Eur della metropolitana, indicata appunto solo come metropolitana e non come Linea B.
- Il film è disponibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=YmdJ2Y17UFQ
- Anche nel film "La banda degli onesti" (1956, con Totò e De Filippo) viene inquadrata la metropolitana (fermata Cavour). E anche lì è indicata solo come metropolitana. -Myszka 18:50, 11 lug 2019.
- Ciao. Se vuoi rispondere a un messaggio, devi scrivere nella pagina discussione dell'utente al quale vuoi rispondere o, in alternativa, utilizzare il Template:ping. Solo per caso sono capitato qui. Ho letto le tue ultime correzioni e sono ancora perplesso. La linea nasce con quel nome, come hai modo di verificare nelle note citate puntualmente nella voce, in particolare la nota 7, corredata da mappa e nel testo che cito ...Nel Settembre del 1941 venne realizzato il Piano Regolatore della Metropolitana di Roma... Poco prima di questo piano erano iniziati infatti i lavori della Linea B (ed il grafico spiega l'insolita scelta di etichettare con la lettera B quella che è la prima linea realizzata della metropolitana di Roma)) Come vedi non sono miei ricordi personali. Qui puoi leggere in giallo il cartello indicatore dell'epoca. Fammi sapere. Ciao e buon lavoro.--Flazaza (msg) 20:10, 15 mag 2019 (CEST)
- Flazaza, ho fatto una modifica. Controlla se così ti sembra chiaro. In questo modo le informazioni concordano con quelle della pagina specifica sulla B. Nella voce ci sarebbero altre migliorie da fare tra l'altro (ad esempio nella sezione Linea A la descrizione del progetto si potrebbe migliorare, ci pensi tu?) -Myszka 10:00, 15 mag 2019 (CEST)
- Caro Flazaza, è una posizione un po' strana la tua. Non hai una fonte che confermi che tra il 1955 e il 1980 la metropolitana di Roma si chiamava Linea B nonostante non esistesse nessuna altra linea? Ti basi su tuo ricordo personale? Fammi sapere. Soprattutto pensa al fatto che non è una questione tra me e te ma dobbiamo ragionare per Wikipedia. -Myszka (msg) 08:25, 14 mag 2019 (CEST)
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te
modificaGentile Myszka,
oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,
sé stesso
modificaCiao Myszka! In merito alla tua modifica alla voce Effetto Dunning-Kruger: "sé stesso" non è affatto errato, v. Aiuto:Manuale di stile#Uso dell'accento e Accento distintivo sui monosillabi#Sé. --Meridiana solare (msg) 17:51, 28 mar 2021 (CEST)
Sezione curiosità
modificaA parte l'ironia spiccia (si sono un esperto di Cinema), ti segnalo quanto segue: [1]. E ricordati di firmarti quando lasci un messaggio nella pagina di un utente. Grazie--Topolgnussy (msg) 13:09, 18 giu 2021 (CEST)
- Grazie. Ho apprezzato molto un po' più di rispetto.
Fonti
modifica
--Kirk Dimmi! 20:10, 25 giu 2021 (CEST)
- Ciao! No, non credo che verrà cancellata, io ho solo inserito l'avviso F, non l'avviso {{E}}, diciamo che per quanto riguarda i film se è stato messo in onda su una tv nazionale basta. Però una fonte (oltre all'imdb) in più non guasterebbe, magari la inserirà qualcun altro ;-) --Kirk Dimmi! 22:22, 25 giu 2021 (CEST)
Firma
modifica
-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:29, 22 lug 2021 (CEST)
- [@ L'Ospite Inatteso] Grazie :) --Myszka (msg) 13:21, 22 lug 2021 (CEST)
FAQ dadi
modificaCiao! Per caso hai ancora in giro l'ultima versione della tua mitica FAQ sui dadi? Salkaner, AKA --Alkalin l'adminimale 13:31, 22 mar 2022 (CET)
- [@ Alkalin] Ciao Salkaner! La posso cercare. Tuttavia mi pare che conteneva un sacco di proponimenti di aggiungere cose che poi invece non sono state aggiunte... --Myszka (msg) 17:38, 22 mar 2023 (CEST)
- Grazie 1000. Io sono riuscito a recuperare faticosamente la 1.01 ma mi pare di ricordare che ce ne fosse una successiva. Senza fratta, comunque!--Alkalin l'adminimale 17:50, 22 mar 2022 (CET)
- [@ Alkalin] Ho trovato una 1.02 ma non so cosa ci fosse di diverso, magari solo una virgola. Come te la mando? --Myszka (msg) 12:09, 16 apr 2022 (CEST)
- Ciao! Puoi mandarmela vie email? salkaner CHiocciola yahoo punto it . Grazie 1000!--Alkalin l'adminimale 10:14, 20 apr 2022 (CEST)
- Thumbs up! --Myszka (msg) 22:01, 20 apr 2022 (CEST)
- Ciao! Puoi mandarmela vie email? salkaner CHiocciola yahoo punto it . Grazie 1000!--Alkalin l'adminimale 10:14, 20 apr 2022 (CEST)
- [@ Alkalin] Ho trovato una 1.02 ma non so cosa ci fosse di diverso, magari solo una virgola. Come te la mando? --Myszka (msg) 12:09, 16 apr 2022 (CEST)
- Grazie 1000. Io sono riuscito a recuperare faticosamente la 1.01 ma mi pare di ricordare che ce ne fosse una successiva. Senza fratta, comunque!--Alkalin l'adminimale 17:50, 22 mar 2022 (CET)
- [@ Alkalin] Ciao Salkaner! La posso cercare. Tuttavia mi pare che conteneva un sacco di proponimenti di aggiungere cose che poi invece non sono state aggiunte... --Myszka (msg) 17:38, 22 mar 2023 (CEST)
Avviso TempoRelativo su Valutazione scolastica
modifica
Giglio Ω 12:23, 25 mag 2022 (CEST)
- [@ UnGiglio] Grazie. Eliminato il riferimento TempoRelativo, ho ripristinato l'informazione perché essenziale per il lettore --Myszka (msg) 12:29, 25 mag 2023 (CEST)
- Il problema era sul termine “corrente anno scolastico”, ora va bene. Buon wikilavoro! --Giglio Ω 12:32, 25 mag 2022 (CEST)
Esame di maturità in Italia
modificaScusa perché hai messo in corsivo il documento del 15 maggio? --Bettacam (msg) 23:01, 25 mag 2022 (CEST)
- [@ Bettacam] Perché è il nome per consuetudine --Myszka (msg) 23:57, 25 mag 2022 (CEST)
- Non capisco. È a tutti gli effetti il nome del documento, che si trova citato così in tutte le normative. Non è un titolo. Tutt'al più avrei capito le virgolette. Comunque se sei convinta te lo lascio. Ciao. --Bettacam (msg) 10:50, 26 mag 2022 (CEST)
- [@ Bettacam] Veramente no. Lo so che tutti lo chiamano così ma il DPR 323 del 23 luglio 1998 lo chiama solo documento al limite aggiungendo documento redatto dal Consiglio di Classe. Però è pur vero che poi tutti lo chiamano per consuetudine documento del 15 maggio. Su corsivo o virgolette ti riferisci a un template? --Myszka (msg) 20:48, 26 mag 2022 (CEST)
- Non capisco. È a tutti gli effetti il nome del documento, che si trova citato così in tutte le normative. Non è un titolo. Tutt'al più avrei capito le virgolette. Comunque se sei convinta te lo lascio. Ciao. --Bettacam (msg) 10:50, 26 mag 2022 (CEST)