SabriBi
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, SabriBi! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
voce biblioteca
modificaCara Sabrina, una voce come quella che hai scritto non può andare su Wikipedia perchè la descrizione che tu fai potrebbe essere valida per qualsiasi altra biblioteca pubblica. A me è successo lo stesso all'inizio della mia collaborazione su Wikipedia, vedi qui 2 cancellazioni relative alla voce della Biblioteca di Roccastrada e poi alla Biblioteca di Bagno a Ripoli. Potresti invece migliorare le voci relative a Montebelluna; es. la voce Duomo_di_Montebelluna molto dettaglliata non ha una bibliografia adeguata; nella sezione locale della tua biblioteca ha certamente un libro sul Duomo. Così puoi creare la voce per beni culturali non presenti. Se vuoi un aiuto guarda questo Manuale. Ciao --Susanna Giaccai (msg) 19:53, 18 ott 2016 (CEST)