El diablo (singolo Elena Tsagkrinou)
El diablo è un singolo del cantante greca Elena Tsagkrinou, pubblicato il 28 febbraio 2021 come sesto estratto dal primo album in studio omonimo.
El diablo singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Elena Tsagkrinou |
Pubblicazione | 28 febbraio 2021 |
Durata | 3:01 |
Album di provenienza | El diablo |
Genere | Dance[1] Pop[2] |
Etichetta | Panik |
Produttore | Thomas Stengaard, Jimmy "Joker" Thörnfeldt |
Registrazione | Panik Room, Voula (Grecia) |
Formati | Download digitale, streaming |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 10 000+) |
Elena Tsagkrinou - cronologia | |
Descrizione
modificaEl diablo, descritto come un pezzo dance e pop,[1][2] è stato scritto da Laurell Barker, Oxa, Thomas Stengaard e Jimmy "Joker" Thörnfeldt, e prodotto da questi ultimi due, ed è stato selezionato internamente dalla CyBC, l'ente radiotelevisivo cipriota, per rappresentare Cipro all'Eurovision Song Contest 2021 a Rotterdam nei Paesi Bassi.[4] Dopo essersi qualificata dalla prima semifinale, Elena Tsagkrinou si è esibita alla finale eurovisiva, dove si è piazzata al 16º posto su 26 partecipanti con 94 punti totalizzati.[5]
Video musicale
modificaIl video musicale, diretto da Giōrgos Mpenioudakīs e girato ad Atene, è stato reso disponibile il 27 febbraio 2021 attraverso il canale YouTube della Panik Records.[2][6] Il video è stato oggetto di polemica sui social media, dove la cantante svedese Zara Larsson ha trovato delle somiglianze con la clip del suo singolo Love Me Land.[7]
Controversie
modificaDopo la pubblicazione della canzone e la sua scelta come rappresentante cipriota all'Eurovision Song Contest, diversi membri dell'organizzazione Avaaz e alcuni esponenti della Chiesa di Cipro hanno richiesto alla CyBC il ritiro del paese alla manifestazione canora a causa di alcune parti di testo del brano ritenute «offensive, irrispettose e non rappresentative», in particolare per il suo riferimento nel ritornello alla figura del Diavolo.[8] Nonostante le critiche e l'apertura di una petizione online al fine di non far gareggiare la nazione, la CyBC ha rinnovato il proprio sostegno a Tsagkrinou e alla sua canzone, respingendo ogni accusa e sostenendo che «[il brano] rispetta sia i diritti spirituali ma anche la libertà di espressione artistica».[9]
Sempre dopo la commercializzazione del brano, diversi giornalisti e critici musicali hanno riscontrato delle somiglianze tra El diablo e il singolo Bad Romance di Lady Gaga, accusando Tsagkrinou di aver plagiato la canzone della cantante statunitense.[10][11]
Tracce
modificaTesti e musiche di Thomas Stengaard, Jimmy "Joker" Thörnfeldt, Laurell Barker e Oxa.
- Download digitale
- El diablo – 3:01
- Download digitale – Joytide & Maarlind Remix
- El diablo (Joytide & Maarlind Remix) – 2:51
Formazione
modifica- Elena Tsagkrinou – voce
- Thomas Stengaard – produzione
- Jimmy "Joker" Thörnfeldt – produzione
Classifiche
modificaClassifica (2021) | Posizione massima |
---|---|
Belgio (Fiandre)[12] | 52 |
Finlandia[12] | 6 |
Grecia[13] | 9 |
Irlanda[14] | 60 |
Islanda[15] | 14 |
Lituania[16] | 8 |
Norvegia[12] | 13 |
Paesi Bassi[12] | 31 |
Regno Unito[17] | 86 |
Svezia[12] | 20 |
Note
modifica- ^ a b (EN) Michele Kambas, No dancing with the devil: Cyprus Eurovision entry raises some hackles, su Ī Kathīmerinī, 27 febbraio 2021. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ a b c (EN) Eurovision: Elena Tsagrinou's entry for Cyprus "El Diablo" has been released, su Greek City Times, 25 febbraio 2021. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ (EN) Official IFPI Charts - Digital Singles Chart (Local) - Week: 22/2021, su IFPI Greece. URL consultato il 14 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2021).
- ^ (EN) Cyprus turns up the heat with 'El Diablo', su Eurovision Song Contest, 24 febbraio 2021. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ (EN) Grand Final of Rotterdam 2021, su Eurovision Song Contest. URL consultato il 23 maggio 2021.
- ^ (EN) Stratos Agadellis, Cyprus: CyBC premieres Elena Tsagrinou's "El Diablo"!, su esctoday.com, 24 febbraio 2021. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ (SV) Tobbe Ek, Zara Larsson blandar in porrstjärna i Eurovision-bråk – med Cypern, su Aftonbladet, 25 febbraio 2021. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ (EN) Sharon Braithwaite, Chris Liakos, Lianne Kolirin, Church of Cyprus calls for country's entry to Eurovision to be dropped for promoting devil-worship, su CNN, 3 marzo 2021. URL consultato il 23 maggio 2021.
- ^ (EN) Menelaos Hadjicostis, Protesters say out with Cyprus' 'Satanic' Eurovision entry, su The Seattle Times, 6 marzo 2021. URL consultato il 25 giugno 2021.
- ^ (EN) Jennifer Leighfield, Judge for yourself: Another Eurovision song accused of plagiarism, su EuroWeekly, 25 febbraio 2021. URL consultato il 23 maggio 2021.
- ^ (EN) Cyprus 'devil' song aims to set Eurovision ablaze, su France 24, 16 maggio 2021. URL consultato il 23 maggio 2021.
- ^ a b c d e (NL) Elena Tsagrinou - El Diablo, su Ultratop. URL consultato il 23 giugno 2021.
- ^ (EN) Official IFPI Charts - Digital Singles Chart (Local) - Week: 21/2021, su IFPI Greece. URL consultato il 7 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2021).
- ^ (EN) DISCOGRAPHY - ELENA TSAGRINOU, su irish-charts.com. URL consultato il 28 maggio 2021.
- ^ (IS) TÓNLISTINN - LÖG - Vika 21, 2021, su Plötutíðindi. URL consultato il 31 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2021).
- ^ (LT) 2021 21-os SAVAITĖS (gegužės 21-27 d.) SINGLŲ TOP100., su AGATA. URL consultato il 28 maggio 2021.
- ^ (EN) El diablo - Full Official Chart History, su Official Charts Company. URL consultato il 28 maggio 2021.
Collegamenti esterni
modifica- Elena Tsagrinou - El Diablo - Music Video, su YouTube, 27 febbraio 2021.
- El diablo, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) El diablo, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) El diablo, su Discogs, Zink Media.
- (EN) El diablo, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) El diablo, su Genius.com.