Elena Tsagkrinou
Elena Tsagkrinou (in greco Έλενα Τσαγκρινού?; Atene, 16 novembre 1994) è una cantante e conduttrice televisiva greca.
Elena Tsagkrinou Έλενα Τσαγκρινού | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop Dance |
Periodo di attività musicale | 2013 – in attività |
Strumento | voce |
Etichetta | Feelgood, Panik |
Gruppi | OtherView (2013–18) |
Album pubblicati | 1 |
Studio | 1 |
Ha rappresentato Cipro all'Eurovision Song Contest 2021 con il brano El diablo.
Biografia
modificaNata ad Atene, Elena Tsagkrinou è salita alla ribalta nel 2009 con la sua partecipazione alla seconda edizione di Ellada eheis talento, versione ellenica del format televisivo Got Talent, dove ha raggiunto le semifinali prima di essere eliminata.
Nell'estate del 2013, dopo aver superato con successo l'audizione, ha firmato un contratto discografico con l'etichetta discografica Feelgood Records, subentrando con il ruolo di voce solista nel gruppo musicale OtherView.[1] Insieme al gruppo ha pubblicato il singolo di debutto della nuova formazione What You Want, seguito poi dal singolo in lingua greca O gyros tou kosmou. Insieme hanno continuato a pubblicare musica fino al 2018, quando Elena ha abbandonato il gruppo per focalizzarsi sulla sua carriera solista.[2] Da qui la cantante ha firmato un contratto discografico con la Panik Records, pubbliccando il singolo di successo nazionale Pame ap' tīn archī, con la relativa versione inglese Summer Romance.
Nel 2019, insieme ad artisti del calibro di Dakis e gli OGE, si è esibita a MadWalk - The Fashion Music Project e ai MAD Video Music Awards, trasmessi rispettivamente sulle emittenti MAD TV ed ERT.
Il 25 novembre 2020 è stato confermato che l'ente televisivo cipriota CyBC l'ha selezionata internamente come rappresentante nazionale per l'Eurovision Song Contest 2021 a Rotterdam, nei Paesi Bassi con il brano El diablo,[3] che ha esordito in top ten nella classifica greca e che per aver totalizzato 10 000 unità ha ricevuto la certificazione d'oro.[4][5] Dopo essersi qualificata dalla prima semifinale, Elena Tsagkrinou si è esibita alla finale eurovisiva, dove si è piazzata al 16º posto su 26 partecipanti con 94 punti totalizzati.[6]
Il 17 maggio 2021, il giorno prima dell'inizia della manifestazione europea, Tsagkrinou ha pubblicato il suo album di debutto El diablo. Oltre all'omonimo singolo, all'interno dell'album sono presenti anche altri singoli di successo dell'artista tra cui Pame ap' tīn archī e Amore.[7]
Vita privata
modificaA partire dal 2017 Elena Tsagkrinou ha iniziato una relazione con il rapper greco Mike.
Discografia
modificaAlbum in studio
modifica- 2021 – El diablo
Singoli
modifica- 2018 – Pame ap' tīn archī/Summer Romance
- 2018 – Paradeisos
- 2019 – Logia
- 2020 – Amore
- 2020 – Pare me ankalia (feat. Mike)
- 2021 – El diablo
- 2021 – Telika ī zōī synechizetai/Love Goes On (con Dīmītrīs Tatarakīs)
- 2021 – Savvatovrada
- 2022 – Epafī (con DJ Stephan)
- 2022 – Mykonos kai Santorinī
- 2022 – Pes (con Nore Pierre)
- 2022 – Ypopteyomai (con DJ Stephan)
- 2023 – Eleipes (con DJ Stephan e Nore Pierre)
- 2023 – Pretty Girl (con DJ Stephan e Blanco)
- 2023 – Gyrise?
- 2023 – Sokolata pagōto
- 2023 – Erōtas
- 2024 – Misī kardia (con DJ Stephan)
Filmografia
modificaCinema
modifica- The Bachelor, regia di Antonis Sotiropoulos (2016)
Televisione
modifica- Ellada Eheis Talento (2009) – Concorrente
- Just The 2 Of Us (2014) – Concorrente/coach
- MadWalk - The Fashion Music Project (2016–19)
- The Voice of Greece (2016-2017) – Co-presentatrice
- MTN MadWalk Cyprus (2017)
- MAD Video Music Awards (2017–19)
- Super Music Awards Cyprus (2017)
- My Style Rocks (2018) – Giudice ospite
Doppiaggio
modifica- Gigliola in I Puffi - Viaggio nella foresta segreta (versione greca)
Note
modifica- ^ (EL) Anoī Boulgarī, Η Ελενα Τσαγκρινού πήρε τη θέση της Κρυσταλλίας στο συγκρότημα Otherview, su espressonews.gr, Espresso. URL consultato il 25 novembre 2020 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2013).
- ^ (EL) Dīmītrīs Tzouvaras, Η Έλενα Τσαγκρινού αποχωρεί από τους OtherView [collegamento interrotto], su hit-channel.com, Hit Channel, 20 marzo 2018. URL consultato il 25 novembre 2020.
- ^ (EN) Neil Farren, Cyprus: Elena Tsagrinkou to Eurovision 2021, su eurovoix.com, 25 novembre 2020. URL consultato il 25 novembre 2020.
- ^ (EN) Official IFPI Charts - Digital Singles Chart (Local) - Week: 9/2021, su ifpi.gr, IFPI Greece. URL consultato il 31 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2021).
- ^ (EN) Official IFPI Charts - Digital Singles Chart (Local) - Week: 22/2021, su ifpi.gr, IFPI Greece. URL consultato il 14 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2021).
- ^ (EN) Grand Final of Rotterdam 2021, su eurovision.tv. URL consultato il 23 maggio 2021.
- ^ (EN) James Washak, Cyprus: Elena Tsagrinou Releases New Album “El Diablo”, su eurovoix.com, 17 maggio 2021. URL consultato il 17 maggio 2021.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elena Tsagkrinou
Collegamenti esterni
modifica- Elena Tsagkrinou, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Elena Tsagkrinou, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Elena Tsagkrinou, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Elena Tsagkrinou, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Elena Tsagkrinou, su Genius.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 29161511913070560081 · ISNI (EN) 0000 0005 0242 3741 · GND (DE) 1228574332 |
---|