Ercole Teodoro Trivulzio

principe della Val Mesolcina e militare italiano

Ercole Teodoro Trivulzio (Milano, 18 novembre 1620[1]Lodi, tra il 2 e il 31 agosto 1664[2][3]) è stato un militare e nobile italiano.

Ercole Teodoro Trivulzio
Principe della Val Mesolcina
Conte di Melzo
Stemma
Stemma
In carica1656 –
1664
PredecessoreTeodoro
SuccessoreAntonio Teodoro
TrattamentoSua Eccellenza
Don
Altri titoliPrincipe del Sacro Romano Impero
Conte di Musocco
Barone di Retegno
Signore di Bettola
Signore di Casalpusterlengo
Signore di Triulza
Nobile di Como
Grande di Spagna di prima classe
NascitaMilano, 18 novembre 1620
MorteLodi, tra il 2 e il 31 agosto 1664 (43 anni)
Luogo di sepolturaMilano
DinastiaTrivulzio
PadreTeodoro Trivulzio, I principe della Val Mesolcina
MadreGiovanna Maria Grimaldi
ConsorteOrsina Sforza
ReligioneCattolicesimo
Ercole Teodoro Trivulzio
NascitaMilano, 18 novembre 1620
MorteLodi, tra il 2 e il 31 agosto 1664
Luogo di sepolturaMilano
ReligioneCattolicesimo
Dati militari
Paese servitoSpagna
Specialitàcavalleria
Gradogenerale
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia

modifica

Era figlio del nobile Teodoro Trivulzio e di Giovanna Maria Grimaldi, figlia di Ercole di Monaco. Il suo nome di battesimo fu un omaggio al nonno materno. Alla morte della madre, suo padre intraprese la carriera ecclesiastica e venne in seguito creato cardinale.

La sua carriera militare ebbe inizio nelle schiere della Spagna al tempo delle guerre di Lombardia e la sua fedeltà venne ricompensata con diversi incarichi: dapprima col grado di capitano, nel 1646 come generale delle milizie forensi, nel 1649 come ambasciatore a Roma, nel 1650 governatore delle milizia del Ducato di Milano e quindi nel 1656 fu governatore di Lodi.

A causa di controversie con Vercellino Visconti, fu da questi incarcerato nel castello di Lodi, dove morì nel 1664.

Discendenza

modifica

Ercole Teodoro sposò nel 1641 Orsina Sforza di Caravaggio (1622[4]-di parto, 18 aprile 1654[5]), figlia del marchese Giovanni Paolo II Sforza di Caravaggio e di sua moglie, Maria Aldobrandini. La coppia ebbe i seguenti eredi:

  • Giovanna (17 febbraio 1648-?), monaca "suor Ercola Maria"
  • Antonio Teodoro (23 gennaio 1649–26 luglio 1678), III principe di Musocco, militare, sposò nel 1668 Maria Josefa Teresa Vélez de Guevara (1644-?); non ebbe figli e suo erede fu il cugino Antonio Teodoro Gaetano Gallio Trivulzio
  • Maria Agata Dorotea (14 maggio 1650-6 marzo 1730), sposò nel 1670 Giuseppe Serra, I duca di Cassano
  • Caterina (31 luglio 1651–18 dicembre 1724), sposò nel 1670 Giuseppe Antonio Ayerbe d'Aragona, principe di Cassano
  • Dejanira (1654-?), monaca "suor Maria Giuseppa"

Ascendenza

modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giovanni Giacomo Trivulzio, conte di Melzo Gerolamo Teodoro Trivulzio, conte di Melzo  
 
Antonia Barbiano di Belgioioso  
Carlo Emanuele Teodoro Trivulzio, conte di Melzo  
Ottavia Marliani Pietro Antonio Marliani, conte di Busto Arsizio  
 
Cornelia Rajnoldi  
Teodoro Trivulzio, I principe della Val Mesolcina  
Alfonso Gonzaga, II marchese di Castelgoffredo Aloisio Gonzaga, I marchese di Castel Goffredo  
 
Caterina Anguissola  
Caterina Gonzaga  
Ippolita Maggi Cesare Maggi, conte Maggi  
 
Bianca dal Verme  
Ercole Teodoro Trivulzio, II principe della Val Mesolcina  
Onorato I di Monaco Luciano I di Monaco  
 
Jeanne de Pontevès-Cabanes  
Ercole di Monaco  
Isabella Grimaldi Giovanni Battista Grimaldi  
 
Maddalena Pallavicini  
Giovanna Maria Grimaldi  
Claudio Landi Agostino Landi  
 
Giulia Landi  
Maria Landi  
Juana Fernández de Córdoba Álvaro Fernández de Córdoba, II signore di Valenzuela  
 
Maria Manuel  
 

Onorificenze

modifica
  1. ^ Ercole Teodoro Trivulzio
  2. ^ Gianvittorio Signorotto, Milano spagnola, Sansoni, 1996, p.145.
  3. ^ Bruno Anatra, Giovanni Murgia, Sardegna, Spagna e Mediterraneo: dai re cattolici al secolo d'oro, Carocci, 2004, p.284.
  4. ^ Ernst Adalbert von Harrach, Die Diarien und Tagzettel des Kardinals Ernst Adalbert von Harrach (1598-1667): Kommentar & Register, Böhlau Verlag Wien, 2010, pp.273-274.
  5. ^ Gianvittorio Signorotto L’APPRENDISTATO POLITICO DI TEODORO TRIVULZIO, PRINCIPE E CARDINALE

Bibliografia

modifica
  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Trivulzio di Milano, Torino, 1835, ISBN non esistente.
Controllo di autoritàVIAF (EN2563153596629551900002 · GND (DE1165618990