European Rugby Champions Cup 2023-2024

29ª Coppa d’Europa di rugby a 15 per club

European Rugby Champions Cup 2023-24 fu la 29ª edizione della massima competizione europea per club di rugby a 15, la 10ª organizzata da European Professional Club Rugby (EPCR).

Champions Cup 2023-2024
2023–24 Investec Champions Cup
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Champions Cup
Sport Rugby a 15
Edizione 29ª
Organizzatore European Professional Club Rugby
Date dall'8 dicembre 2023
al 25 maggio 2024
Partecipanti 24
Formula fase a gironi + play-off
Sede finale Tottenham Hotspur Stadium (Londra)
Risultati
Vincitore Tolosa
(6º titolo)
Finalista Leinster
Statistiche
Miglior marcatore Inghilterra (bandiera) Marcus Smith (85)
Record mete
Incontri disputati 63
Pubblico 1 160 390
(18 419 per incontro)
Cronologia della competizione

Si tenne dall’8 dicembre 2023 al 25 maggio 2024 tra 24 squadre provenienti da Francia, Inghilterra, Galles, Irlanda, Scozia e Sudafrica, nel formato di quattro gironi da sei squadre ciascuno con passaggio agli ottavi delle prime quattro di ogni girone. Fu la prima stagione in cui fu nota, per ragioni di sponsorizzazione, anche con il nome commerciale di Investec Champions Cup a seguito di accordo commerciale con l'istituto finanziario anglo-sudafricano Investec[1].

Le 24 squadre provennero in egual misura dai campionati inglese, francese e celtico in ragione di 8 squadre ciascuno[2].

La finale, per la prima volta tenutasi in uno stadio solamente calcistico, il Tottenham Hotspur Stadium di Londra, vide Tolosa aggiudicarsi il suo sesto titolo continentale battendo Leinster per 31-22 e consolidare il suo primato nel palmarès della competizione, alla testa del quale sarebbe stato affiancato se gli irlandesi avessero conquistato il titolo[3].

Il valore delle marcature, come stabilito da World Rugby nel 2017, è: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 7 punti per la meta tecnica, 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[4].

Formula

modifica

I 24 club furono ripartiti in 4 gironi da 6 ciascuno[5] e ognuno di essi incontrò in gara unica quattro delle altre cinque avversarie del girone (due incontri in casa) con le seguenti restrizioni:

  • ognuno dei quattro gironi non poteva comprendere più di due club dello stesso campionato;
  • in particolare, se trattavasi dell'United Rugby Championship, i due club da esso provenienti dovevano appartenere ai due gironi di cui si componeva tale torneo.
  • per ogni girone, nessun club poteva giocare contro un altro club proveniente dallo stesso campionato[5].

Le prime quattro squadre di ogni girone accedettero ai play-off di Champions Cup, mentre le quattro squadre quinte classificate accedettero alla fase a play-off di Challenge Cup. Il punteggio ai fini della classifica fu quello a bonus dell'Emisfero Sud, che per ogni partita prevede:

  • 4 punti per la vittoria
  • 2 punti ciascuno per il pareggio
  • 0 punti per la sconfitta
  • 1 punto aggiuntivo per la o le squadre che realizzino almeno 4 mete
  • 1 eventuale punto per la squadra sconfitta con sette o meno punti di scarto,

mentre le discriminanti per arrivo a pari punti furono, nell'ordine, la miglior differenza punti/marcati subiti, il maggior numero di mete marcate, il minor numero di giocatori sanzionati per infrazioni disciplinari e, infine, il sorteggio[5].

In ordine decrescente di punteggio nel girone di provenienza, le prime quattro classificate del seeding ai sedicesimi di finale furono le vincitrici di ciascuno di tali girone; le classificate dal seeding 5 a 8 furono le seconde classificate; le terze occuparono il seeding da 9 a 12 e gli ultimi posti del seeding andarono alle quarte classificate.

Gli accoppiamenti dei sedicesimi di finale dei play-off furono:

  1. seeding 1 – seeding 16
  2. seeding 2 – seeding 15
  3. seeding 3 – seeding 14
  4. seeding 4 – seeding 13
  5. seeding 5 – seeding 12
  6. seeding 6 – seeding 11
  7. seeding 7 – seeding 10
  8. seeding 8 – seeding 9

da disputarsi in gara unica con vantaggio del campo interno per le squadre ai primi otto posti del seeding[5].

I quarti di finale, da tenersi in gara unica, furono predeterminati dai seguenti accoppiamenti:

  1. Vincitore OF 1 – Vincitore OF 8
  2. Vincitore OF 2 – Vincitore OF 7
  3. Vincitore OF 3 – Vincitore OF 6
  4. Vincitore OF 4 – Vincitore OF 5

Le successive semifinali furono:

  1. Vincitore QF 1 – Vincitore QF 4
  2. Vincitore QF 2 – Vincitore QF 3

Sia nei quarti che nelle semifinali la squadra con il miglior seeding ai play-off disputa l'incontro in casa[5].

La finale si tenne in gara unica al Tottenham Hotspur Stadium di Londra.

Squadre partecipanti

modifica
Girone A Girone B Girone C Girone D
Bordeaux Bègles (Francia) Bath (Inghilterra) Bayonne (Francia) La Rochelle (Francia)
Bristol[6] (Inghilterra) Cardiff Rugby (Galles) Exeter (Inghilterra) Leicester (Inghilterra)
Bulls (Sudafrica) Harlequins (Inghilterra) Glasgow Warriors (Scozia) Leinster (Irlanda)
Connacht (Irlanda) Racing 92 (Francia) Munster (Irlanda) Sale Sharks (Inghilterra)
Lione (Francia) Tolosa (Francia) Northampton (Inghilterra) Stade français (Francia)
Saracens (Inghilterra) Ulster (Irlanda) Tolone (Francia) Stormers (Sudafrica)

Fase a gironi

modifica

Girone A

modifica
Incontri
8-12-2023 Connacht - Bordeaux-Bègles 5-41
9-12-2023 Bulls - Saracens 27-16
9-12-2023 Bristol - Lione 14-3
16-12-2023 Saracens - Connacht 55-36
16-12-2023 Bordeaux-Bègles - Bristol 36-17
16-12-2023 Lione - Bulls 29-28
13-1-2024 Lione - Connacht 34-20
13-1-2024 Bristol - Bulls 17-31
14-1-2024 Bordeaux-Bègles - Saracens 55-15
19-1-2024 Connacht - Bristol 27-10
20-1-2024 Bulls - Bordeaux-Bègles 46-40
20-1-2024 Saracens - Lione 39-24

Classifica

modifica
Pos Squadra G V N P PF PS BP PT
A1 Bordeaux Bègles 4 3 0 1 172 83 89 5 17
A2 Bulls 4 3 0 1 132 102 30 3 15
A3 Lione 4 2 0 2 121 123 −2 4 12
A4 Saracens 4 2 0 2 125 142 −17 2 10
A5 Connacht 4 1 0 3 88 140 −52 2 6
A6 Bristol 4 1 0 3 80 128 −48 1 5

Girone B

modifica
Incontri
9-12-2023 Bath - Ulster 37-14
9-12-2023 Tolosa - Cardiff 52-7
10-12-2023 Racing 92 - Harlequins 28-31
16-12-2023 Cardiff - Bath 32-39
16-12-2023 Ulster - Racing 92 31-15
17-12-2023 Harlequins - Tolosa 19-47
13-1-2024 Cardiff - Harlequins 15-54
13-1-2024 Ulster - Tolosa 24-48
14-1-2024 Bath - Racing 92 29-25
20-1-2024 Harlequins - Ulster 47-19
20-1-2024 Racing 92 - Cardiff 48-26
21-1-2024 Tolosa - Bath 31-19

Classifica

modifica
Pos Squadra G V N P PF PS BP PT
B1 Tolosa 4 4 0 0 178 69 109 4 20
B2 Harlequins 4 3 0 1 151 109 42 3 15
B3 Bath 4 3 0 1 124 102 22 3 15
B4 Racing 92 4 1 0 3 116 117 −1 4 8
B5 Ulster 4 1 0 3 88 147 −59 1 5
B6 Cardiff Rugby 4 0 0 4 80 193 −113 3 3

Girone C

modifica
Incontri
8-12-2023 Glasgow - Northampton 19-28
9-12-2023 Tolone - Exeter 18-19
9-12-2023 Munster - Bayonne 17-17
15-12-2023 Northampton - Tolone 22-19
15-12-2023 Bayonne - Glasgow 11-12
17-12-2023 Exeter - Munster 32-24
12-1-2024 Northampton - Bayonne 61-14
13-1-2024 Exeter - Glasgow 19-17
13-1-2024 Tolone - Munster 18-29
19-1-2024 Glasgow - Tolone 29-5
20-1-2024 Munster - Northampton 23-26
21-1-2024 Bayonne - Exeter 40-17

Classifica

modifica
Pos Squadra G V N P PF PS BP PT
C1 Northampton 4 4 0 0 137 75 62 2 18
C2 Exeter 4 3 0 1 87 99 −12 1 13
C3 Glasgow Warriors 4 2 0 2 77 63 14 2 10
C4 Munster 4 1 1 2 93 93 0 3 9
C5 Bayonne 4 1 1 2 82 107 −25 2 8
C6 Tolone 4 0 0 4 60 99 −39 2 2

Girone D

modifica
Incontri
10-12-2023 Sale Sharks - Stade français 28-5
10-12-2023 La Rochelle - Leinster 9-16
10-12-2023 Leicester - Stormers 35-26
16-12-2023 Stormers - La Rochelle 21-20
16-12-2023 Leinster - Sale Sharks 37-27
17-12-2023 Stade français - Leicester 24-27
13-1-2024 Leinster - Stade français 43-7
13-1-2024 Stormers - Sale Sharks 31-24
14-1-2024 La Rochelle - Leicester 45-12
20-1-2024 Leicester - Leinster 10-27
20-1-2024 Stade français - Stormers 20-24
21-1-2024 Sale Sharks - La Rochelle 24-37

Classifica

modifica
Pos Squadra G V N P PF PS BP PT
D1 Leinster 4 4 0 0 123 53 70 3 19
D2 Stormers 4 3 0 1 102 99 3 2 14
D3 La Rochelle 4 2 0 2 111 73 38 4 12
D4 Leicester 4 2 0 2 84 122 −38 1 9
D5 Sale Sharks 4 1 0 3 103 110 −7 2 6
D6 Stade français 4 0 0 4 56 122 −66 2 2

Seeding delle squadre qualificate

modifica
Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1 Tolosa 4 4 0 0 178 69 +109 4 20
2 Leinster 4 4 0 0 123 53 +70 3 19
3 Northampton 4 4 0 0 137 75 +62 2 18
4 Bordeaux Bègles 4 3 0 1 172 83 +89 5 17
5 Harlequins 4 3 0 1 151 109 +42 3 15
6 Bulls 4 3 0 1 132 102 +30 3 15
7 Stormers 4 3 0 1 102 99 +3 2 14
8 Exeter 4 3 0 1 87 99 −12 1 13
9 Bath 4 3 0 1 124 102 +22 3 15
10 La Rochelle 4 2 0 2 111 73 +38 4 12
11 Lione 4 2 0 2 121 123 −2 4 12
12 Glasgow Warriors 4 2 0 2 77 63 +14 2 10
13 Saracens 4 2 0 2 125 142 −17 2 10
14 Munster 4 1 1 2 93 93 0 3 9
15 Leicester 4 2 0 2 84 122 −38 1 9
16 Racing 92 4 1 0 3 116 117 −1 4 8

Play-off

modifica
Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
            
1 Tolosa 31
16 Racing 92 7
Tolosa 64
Exeter 26
8 Exeter 21
9 Bath 15
Tolosa 38
Harlequins 26
4 Bordeaux Bègles 45
13 Saracens 12
Bordeaux Bègles 41
Harlequins 42
5 Harlequins 28
12 Glasgow Warriors 24
Tolosa 31
Leinster 22
2 Leinster 36
15 Leicester 22
Leinster 40
La Rochelle 13
7 Stormers 21
10 La Rochelle 22
Leinster 20
Northampton 17
3 Northampton 24
14 Munster 14
Northampton 59
Bulls 22
6 Bulls 59
11 Lione 19

Ottavi di finale

modifica
Londra
5 aprile 2024, ore 20 UTC+1
Harlequins28 – 24
referto
Glasgow WarriorsThe Stoop (12852 spett.)
Arbitro:   Tual Trainini

Pretoria
6 aprile 2024, ore 13:30 UTC+2
Bulls59 – 19
referto
LioneLoftus Versfeld (7516 spett.)
Arbitro:   Luke Pearce

Città del Capo
6 aprile 2024, ore 16 UTC+2
Stormers21 – 22
referto
La RochelleCape Town Stadium (27660 spett.)
Arbitro:   Matthew Carley

Exeter
6 aprile 2024, ore 15 UTC+1
Exeter21 – 15
referto
BathSandy Park (15000 spett.)
Arbitro:   Luc Ramos

Bordeaux
6 aprile 2024, ore 18:30 UTC+2
Bordeaux Bègles45 – 12
referto
SaracensStadio Chaban-Delmas (28097 spett.)
Arbitro:   Frank Murphy

Dublino
6 aprile 2024, ore 20 UTC+1
Leinster36 – 22
referto
LeicesterAviva Stadium (40775 spett.)
Arbitro:   Pierre Brousset

Northampton
7 aprile 2024, ore 12:30 UTC+1
Northampton24 – 14
referto
MunsterFranklin's Gardens (15153 spett.)
Arbitro:   Mike Adamson

Tolosa
7 aprile 2024, ore 16 UTC+2
Tolosa31 – 7
referto
Racing 92Stadio Ernest Wallon (18504 spett.)
Arbitro:   Karl Dickson

Quarti di finale

modifica
Bordeaux
13 aprile 2024, ore 16 UTC+2
Bordeaux Bègles41 – 42
referto
HarlequinsStadio Chaban-Delmas (28056 spett.)
Arbitro:   Andrea Piardi

Dublino
13 aprile 2024, ore 17:30 UTC+1
Leinster40 – 13
referto
La RochelleAviva Stadium (50055 spett.)
Arbitro:   Karl Dickson

Northampton
13 aprile 2024, ore 20 UTC+1
Northampton59 – 22
referto
BullsFranklin's Gardens (12972 spett.)
Arbitro:   Mathieu Raynal

Tolosa
14 aprile 2024, ore 16 UTC+2
Tolosa64 – 26
referto
ExeterStadio Ernest Wallon (18678 spett.)
Arbitro:   Chris Busby

Semifinali

modifica
Dublino
4 maggio 2024, ore 17:30 UTC+1
Leinster20 – 17
referto
NorthamptonAviva Stadium (82300 spett.)
Arbitro:   Mathieu Raynal

Tolosa
5 maggio 2024, ore 16 UTC+2
Tolosa38 – 26
referto
HarlequinsStadium (32494 spett.)
Arbitro:   Andrew Brace

  Lo stesso argomento in dettaglio: Finale di European Rugby Champions Cup 2023-2024.
Londra
25 maggio 2024, ore 15:45 UTC+1
Leinster22 – 31
(d.t.s.)
(15-15)
referto
TolosaTottenham Hotspur Stadium (61531 spett.)
Arbitro:   Matthew Carley

  1. ^ (EN) Investec Replace Heineken as Title Partners of Rugby Champions Cup, Sports for Business, 1º settembre 2023. URL consultato il 14 dicembre 2024 (archiviato il 6 agosto 2024).
  2. ^ (EN) Champions Cup format confirmed, su leicestertigers.com, Leicester Tigers, 14 giugno 2023. URL consultato il 14 dicembre 2024 (archiviato il 14 giugno 2023).
  3. ^ (EN) Sarah Rendell, Leinster 22-31 Toulouse: Champions Cup final – as it happened, in The Guardian, 25 maggio 2024. URL consultato il 15 dicembre 2024.
  4. ^ (EN) World Rugby announce sweeping rule changes to speed up the game, in Irish Independent, Dublino, 18 novembre 2016. URL consultato il 23 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  5. ^ a b c d e (EN) Mark Jones, New format for Champions Cup 23/24, su exeterchiefs.co.uk, Exeter Chiefs, 14 giugno 2023. URL consultato il 14 dicembre 2024 (archiviato il 15 dicembre 2024).
  6. ^ (EN) EPCR statement - 2023/24 Champions Cup, su epcrugby.com, 9 giugno 2023. URL consultato il 30 dicembre 2023 (archiviato il 30 dicembre 2023).
    «Following the RFU’s decision to suspend London Irish from all competitions, EPCR can clarify that regrettably, the club will not compete in the 2023/24 Champions Cup»

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby