Vincenzo Braca
Vincenzo Braca (Salerno?, 1566 – ... 1614[1]) è stato uno scrittore e commediografo salernitano, la cui fioritura letteraria si colloca tra gli ultimi anni del XVI e il primo quarto del XVII secolo. Il suo nome, in particolare, è associato al genere letterario della cosiddetta farsa cavaiola, di cui egli è praticamente l'unico esponente, il solo, almeno, di cui si conosca il nome.
Biografia
modificaMolto scarne sono le notizie sulla sua vita, comprese quelle ricavabili dalle sue opere, nelle quali non è sempre agevole discernere tra realtà e finzione comica[2].
Si sa che proveniva da famiglia di umilissime origini[3] e che, ancora giovanissimo, rimase orfano di padre[2]. Partendo da queste modeste condizioni riuscì comunque, tra il 1593 e il 1596, a diventare medico, formandosi alla Scuola medica salernitana, un curriculum a cui egli aggiunse forse degli studi di giurisprudenza, non conclusi, nello Studio napoletano[2], come sembrerebbe da una delle sue opere, il Processus criminalis.
Esercitò l'arte medica a Napoli[3] dal 1595 o 1596 ma dopo non molto rientrò a Salerno, stabilendo la residenza a Cava[2]. Nel 1612[4] lo si trova iscritto tra i membri dell'Almo Collegio Salernitano[2].
Importante è uno scolio presente sul primo dei due codici napoletani, il ms. IX.F47. L'annotazione è la seguente: «Originali opere del dottor Vinc.o Braca salernitano, mio cariss.o amico che morì in mia casa ammazzato. Dio lo recogli nella sua s.ta Gloria come spero, essendo morto molto cattolicamente remettendo sempre a quello che lo haueua ammazzato, et ordinò che non se querelasse»[5], vergata da mano diversa da quella dell'amanuense del codice.
Da essa si deduce, riguardo all'attribuzione delle opere, che:
- il ms. IX.F47 è da intendersi come autografo
- tutte le opere che vi sono raccolte sono da attribuirsi a Vincenzo Braca.
Morte
modificaLa già citata annotazione sul ms. IX.F47 suggerisce[6] anche che la fine di Braca possa essere stata causata da un assassinio.
La data della morte rimane invece sconosciuta, anche se, di sicuro, dovette essere non anteriore al 1614, anno che ricorre nella dedica di un Pronuosteco e di un Buonzegnale, due opere raccolte nel già citato codice autografo IX.F47.
Una più precisa determinazione è stata avanzata, in maniera congetturale, dallo studioso Ettore Mauro, che ha proposto la data post quem del 18 febbraio 1625[7], basandosi sulla data dell'opera dal titolo Lettera de 'a Cava alla Repubreca de Genua, presente nel codice non autografo, il già citato ms. XIV.E45. Questa ipotesi, tuttavia, presuppone che si accetti l'attribuzione a Vincenzo Braca della Lettera de 'a Cava, che è anch'essa frutto di una congettura non altrimenti dimostrabile[8].
Profilo letterario
modificaFarsa cavaiola
modificaIl nome di Vincenzo Braca è legato soprattutto a un semisconosciuto ma fortunato genere letterario, la "farsa cavaiola", importante filone letterario dialettale, partecipe dell'«ultima grande stagione del teatro comico cinquecentesco [...] quella fiorita in, e attorno, a Napoli»[9].
Si tratta di un genere incentrato sull'archetipo farsesco del cavaiuolo, ovvero un villico cavese (ossia un abitante della città di Cava), personaggio ignorante e stolto, che dai cittadini salernitani è immaginato, con la rozzezza del suo dialetto, nei tratti più grossolani e caricaturali[9], un esempio del quale viene delineato, ad esempio, nella Farza de lo Mastro de scola e nella Farza de la Maestra di Vincenzo Braca, in cui il carattere del cavaiolo assurge alla rappresentatività del tipico «popolano sciocco»[3].
Il genere della farsa cavaiola dovette conoscere una notevole fioritura tra la fine del XV e il XVI secolo, con numerose produzioni su un arco di un secolo e mezzo[2], ma di quello che doveva costituire un cospicuo corpus letterario è sopravvissuto ben poco[2].
La penuria di testimonianze letterarie anteriori, rende Vincenzo Braca praticamente l'unico esponente di rilievo di questo genere teatrale, che dovette invece essere ben più cospicuo: i soli componimenti che precedono Braca, tra quelli sopravvissuti, sono il "Cartello di sfida cavajola" e la "Ricevuta dell'Imperatore", risalenti all'inizio del XVI secolo, entrambi opera di autori rimasti anonimi. La Ricevuta dell'Imperatore, la più antica tra le farse cavaiole[9], si riferisce burlescamente all'accoglienza ricevuta a Cava da Carlo V d'Asburgo, che vi passò di ritorno dalla conquista di Tunisi nel 1535: considerata anonima[9][10], questa farsa cavaiola è peraltro ascritta da alcuni a Vincenzo Braca[3].
La farsa cavaiola nel contesto della letterarietà rinascimentale
modificaIl fiorire della 'farsa cavaiola' rappresenta uno dei «momenti capitali della storia della farsa nella letteratura dell'Italia rinascimentale»[11], a fianco dell'insorgenza di altre manifestazioni letterarie come il senese Strascino (anteriore alla Congrega dei Rozzi), la commedia veneziana dei buffoni Zuan Polo e Domenico Tajacalze, e i mariazzi padovani del Ruzante[11]. Rispetto a queste altre manifestazioni, tuttavia, la produzione farsesca del Braca, pur nella sua espressività e vivacità linguistica, si presenta con inflessioni sostanzialmente macchietistiche, con una portata più locale e campanilistica[11]. La minore ampiezza dell'orizzonte satirico, la più limitata portata localistica, precludono a Vincenzo Braca, ad esempio, di attingere i livelli di incisività raggiunti dalla farsa del Ruzante[11].
Altre opere
modificaIl suo profilo letterario non è appiattito sulla sola dimensione delle «farze cavajole», ma è arricchito dalla conoscenza che si ha di altri due dei suoi scritti, i Pronostici e il Processus criminalis (Processus criminalis de omnibus delictis et malis che fatt'have in personam regie Cave et suo covierno vrachetta[12] de Saijerno annis elapsis - Processo criminale per tutti i delitti e i mali che ha compiuto brachetta[12] da Salerno, negli anni passati, verso la persona del re di Cava e del suo governo).
Le due opere, in particolare la seconda, rivelano doti di complessità formale e qualità letteraria ben superiori ai componimenti farseschi. Le due opere, inoltre, risultano molto interessanti per gli spaccati sociali e antropologici che sono in grado di rivelare sulla società del loro tempo.
I Pronostici
modificaNei Pronostici, opera in forma epistolare metrica, Vincenzo Braca prende di mira la pratica dell'astrologia, facendosene beffe e mettendo in evidenza quali stralunate previsioni possono scaturire dalla sua applicazione alle faccende della salute e alle pratiche colturali.
Il Processus criminalis
modificaLa seconda opera è anch'essa un testo satirico, in forma di epistola metrica, in cui però gli strali ironici dell'autore tornano ancora una volta a prendere di mira i consueti bersagli, i "cavoti", gli abitanti della città di Cava. Lo scrittore immagina sé stesso al centro di un caso giudiziario che lo vede accusato di diffamazione dai cittadini cavesi. Il processo si conclude l'ultima sera di Carnevale, con l'inflizione, all'imputato contumace, della pena della flagellazione per le vie del borgo.
Molte affinità formali avvalorano l'accostamento del Processus al filone letterario dello gliommero (o gliuommero, parola il cui significato è 'gomitolo', nel dialetto meridionale): si tratta di un raffinato e antico genere poetico, che rimanda però agli ambienti e ai circoli letterari della Napoli aragonese, i cui prodotti erano prologhi a testi cavallereschi destinati alla pubblica lettura. Gli elementi formali comuni che suggeriscono l'affinità del Processus al genere dello gliommero sono la forma epistolare, la struttura metrica a endecasillabi frottolati (endecasillabi con rimalmezzo), la fluidità tra differenti registri linguistici, con la loro coabitazione e contaminazione espressiva e, infine, la scrittura in forma di monologo recitativo, in funzione dell'eventuale fruizione carnacialesca del Processus, destinato forse alla recitazione per bocca di un solo attore o guitto.
Edizioni delle opere
modificaA tutt'oggi, la maggior parte dell'opera di Vincenzo Braca è conservata ancora in forma manoscritta, nei codici IX.F47 e XIV.E45 della Biblioteca Nazionale di Napoli[3]. La già citata annotazione a margine, presente nel primo dei due codici[5], indicherebbe che la paternità delle "Opere cavote" in esso contenuto è da attribuire a Braca.
Le uniche edizioni disponibili riguardano tre farse[3], la più antica delle quali, La ricevuta dell'Imperatore alla Cava, è attribuita da alcuni[3] a Vincenzo Braca:
- La ricevuta dell'Imperatore alla Cava, edita da Francesco Torraca in appendice a Studi di storia letteraria napoletana, Vigo, Livorno, 1884
- ristampa anastatica: Studi di storia letteraria napoletana, Farap, San Giovanni in Persiceto, 1975
- ristampa anastatica: Studi di storia letteraria napoletana, Bibliolife, 2009 ISBN 978-0-559-91851-3
- La Farza della Maestra, edita da Benedetto Croce, con il titolo La maestra di cucito, in «Archivio storico per le province napoletane», n.s., XIV, 1928, pagg. 156-189
- Farza cavajola della Scola, nel primo volume di Teatro napoletano, a cura di Giulio Trevisani, Ugo Guanda Editore, 1957 (pp. 3–90)
- Achille Mango, Farse cavaiole, 2 tomi, Roma, Bulzoni editore, 1973
- L'unica edizione teatrale professionale delle farse cavajole in epoca contemporanea è quella prodotta dal Centro studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale, diretto da Federico Doglio, che andò in scena al Teatro Valle di Roma nel 1986. Nello spettacolo, con la regia e l'adattamento drammaturgico di Giuseppe Rocca, venivano presentati più testi di letteratura cavajola ("La Ricevuta...", "La farsa della Maestra", "La Scola Cavajola", il "1° e 2°Sautabanco", il "Pronostico e lunario..." e l'inedita canzone "Jasullo che se volea accidere d'ammore". Gli interpreti erano Marina Pagano, Antonio Casagrande, Aldo De Martino, Maurizio Casagrande, Lello Serao, Enzo Salomone, Peppe Bosone, Michelangelo Ragni. Le musiche erano di Antonio Casagrande e furono eseguite da Aurora e Barbara Teresa Barbatelli. Lo spettacolo ebbe altre due edizioni, prodotte e immesse in circuito da Libera Scena Ensemble, diretta da Giovanni Pinto, nel 1987 e 1988. Il cast rimase immutato, tranne per Marina Pagano, Antonio e Maurizio Casagrande, e ci furono le nuove partecipazioni di Concetta Barra (1987), di Angela Pagano (1988), e di Mario Scarpetta (entrambe le riprese). Le nuove musiche furono composte da Antonio Sinagra; alle due musiciste si aggiunse il percussionista Raffaele Filaci.
Note
modifica- ^ Il 1614 è da intendersi come data post quem: si tratta dell'anno al quale risalgono un Pronuosteco e un Buonzegnale nel manoscritto IX.F47.
- ^ a b c d e f g Malato.
- ^ a b c d e f g Voce «Vincenzo Braca» dal Dizionario degli autori della Letteratura italiana, a cura di Alberto Asor Rosa, Einaudi editore, 2007.
- ^ August Wilhelm Eduard Theodor Henschel, Charles Victor Daremberg, Salvatore De Renzi, Collectio Salernitana: ossia documenti inediti, e trattati di medicina appartenenti alla scuola medica Salernitana, Volume 1, Tipografia del Filiatre-Sebezio, Napoli 1852, p. 414
- ^ a b La frase è una nota a margine sul primo foglio interno del manoscritto IX.F47 della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli
- ^ Francesco Torraca, Studi di storia letteraria napoletana, p. 95.
- ^ Ettore Mauro, Un umorista del Seicento: Vincenzo Braca salernitano: la vita e gli scritti, Salerno, 1910 (p. 38)
- ^ La congettura di Ettore Mauro si spinge anche oltre, attribuendo al Braca tutte le opere contenute nel manoscritto XIV.E45, non solo quelle direttamente riconducibili all'autore del manoscritto autografo (si veda Ettore Mauro, Un umorista del Seicento..., cit.)
- ^ a b c d Franco Fido, La commedia a Napoli nel tardo Cinquecento: Della Porta Archiviato il 6 ottobre 2008 in Internet Archive. da Italica.RAI.it
- ^ Francesco Torraca, Studi di storia letteraria napoletana, p. 106 e segg.
- ^ a b c d Giorgio Padoan, L'avventura della commedia rinascimentale (cap. VII «L'emergere del melodrammatico e del patetico» p. 184), Piccin, Padova, 1996
- ^ a b vrachetta = brachetta, è diminutivo dialettale di braca, cognome dell'autore
Bibliografia
modifica- Francesco Torraca, Studi di storia letteraria napoletana, Bibliolife, 2009 ISBN 978-0-559-91851-3
- Rosa Troiano (curatrice), Il "Processus criminalis" e i "Pronostici", Cava de' Tirreni, Avagliano editore, 2002 (con parafrasi italiana del testo) ISBN 978-88-8309-086-8
- Giorgio Padoan, L'avventura della commedia rinascimentale (cap. VII «L'emergere del melodrammatico e del patetico»), Piccin, Padova, 1996 ISBN 88-299-1345-6
- Franco Fido, La commedia a Napoli nel tardo Cinquecento: Della Porta da Italica.RAI.it
- Ettore Mauro, Un umorista del Seicento: Vincenzo Braca salernitano: la vita e gli scritti, Salerno, 1910
- Enrico Malato, BRACA, Vincenzo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 13, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1971.
- cavaiòlo, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Mario Lamberti, Vincenzo Braca e i Cavoti, Marlin editore, 2017 ISBN 978-88-6043-126-4
- Mario Lamberti, La Farsa Cavaiola. Una città, i suoi abitanti e la cultura del Seicento nei versi di Vincenzo Braca, in Rassegna Storica Salernitana, n. 72, Dicembre 2019, pp.39 - 67, ISSN 0394-4018
- Mario Lamberti, Vincenzo Braca, Intermezzi e Capitoli, in Rassegna Storica Salernitana, n. 75, giugno 2021, pp. 9 - 32, ISSN 0394-4018
Mario Lamberti, Farse Cavaiole, Marlin editore, 2024 ISBN 978-88-6043-204-9
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni sulla Farsa cavaiola
Collegamenti esterni
modificaControllo di autorità | VIAF (EN) 78062210 · ISNI (EN) 0000 0001 0991 400X · SBN NAPV005168 · BAV 495/320594 · LCCN (EN) n97043777 · BNF (FR) cb12918458j (data) |
---|