Fatima Zohra del Marocco (1927-2003)
Fatima Zohra del Marocco (in arabo فاطمة الزهراء; Tangeri, 13 giugno 1927 – Rabat, 15 settembre 2003) è stata una principessa marocchina.
Fatima Zohra del Marocco | |
---|---|
Principessa del Marocco | |
![]() | |
In carica | 13 giugno 1927 – 15 settembre 2003 |
Nome completo | arabo: فاطمة الزهرا!ء |
Trattamento | Sua Altezza |
Nascita | Tangeri, Marocco, 13 giugno 1927 |
Morte | Rabat, Marocco, 15 settembre 2003 |
Luogo di sepoltura | Mausoleo di Moulay El Hassan, Rabat, Marocco |
Dinastia | Alawide |
Padre | 'Abd al-'Aziz del Marocco |
Madre | Yasmin al-Alaoui |
Consorte | Hasan bin Mahdi |
Figli | Una figlia |
Religione | Sunnismo |
Fatima Zohra del Marocco | |
---|---|
Presidentessa dell'Union Nationale des Femmes Marocaines | |
Durata mandato | 1969 – 2003 |
Predecessore | Carica istituita |
Successore | Meryem del Marocco |
Dati generali | |
Prefisso onorifico | Sua Altezza |
Biografia
modificaEducazione
modificaLa principessa Fatima Zohra nacque nel 1927, secondogenita di 'Abd al-'Aziz e di Lalla Yasmin.[1] Venne educata alla Scuola Italiana e al Liceo Francese di Tangeri.[1]
Il 5 giugno 1949 sposò a Tétouan il principe Hasan bin Mahdi, diventando la sua seconda moglie.[1]
Attività
modificaDedicò la sua vita allo sviluppo dei diritti delle donne, in quanto presidentessa dell'Union Nationale des Femmes Marocaines (UNFM) dal 1969 alla morte.[1]
Fu anche presidentessa onoraria dell'Associazione Marocchina della Pianificazione Famigliare (AMPF), dell'Associazione Marocchina per le Creazioni Contemporanee (AMCC), dell'Association Tanger Région Action Culturelle (ATRAC) e del Festival Internazionale di Musica di Tangeri.[1]
Morte
modificaMorì nel 2003 al Dâr-al-Makhzen Hospital di Rabat e venne tumulata nel Mausoleo di Moulay El Hassan.[1]
Discendenza
modificaFatima Zohra del Marocco e Hassan bin Mahdi ebbero una figlia.[1]
Titoli e trattamento
modifica- 13 giugno 1927 - 15 settembre 2003: Sua Altezza, la principessa Fatima Zohra del Marocco
Ascendenza
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Muhammad IV del Marocco | 'Abd al-Rahman | ||||||||||||
Halima bint Sulayman al-Alaoui | |||||||||||||
Hasan I del Marocco | |||||||||||||
Safiya bint Maimun bin Mohammed al-Alaoui | Maimun bin Mohammed al-Alaoui | ||||||||||||
... | |||||||||||||
'Abd al-'Aziz | |||||||||||||
... | ... | ||||||||||||
... | |||||||||||||
Ruqiya al-Amrani | |||||||||||||
... | ... | ||||||||||||
... | |||||||||||||
Fatima Zohra del Marocco | |||||||||||||
... | ... | ||||||||||||
... | |||||||||||||
... | |||||||||||||
... | ... | ||||||||||||
... | |||||||||||||
Yasmin al-Alaoui | |||||||||||||
... | ... | ||||||||||||
... | |||||||||||||
... | |||||||||||||
... | ... | ||||||||||||
... | |||||||||||||
Onorificenze
modificaOnorificenze marocchine
modificaOnorificenze straniere
modificaNote
modificaCollegamenti esterni
modifica- (AR, BER, FR, ES, EN) Sito ufficiale del Regno del Marocco, su maroc.ma. URL consultato il 15 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2023).
- (FR, AR) Sito ufficiale dell'Union Nationale des Femmes Marocaines, su unfm.ma.