Francesco Serato

violoncellista, docente

Francesco Serato (Castelfranco Veneto, 11 settembre 1843Bologna, 24 dicembre 1919[1]) è stato un violoncellista italiano, concertista e docente di conservatorio.

Biografia

modifica
 
Francesco Serato

Virtuoso del violoncello fu docente di questo strumento ininterrottamente dal 1871 al 1916 presso il «Liceo Musicale» di Bologna dove ebbe come allievi una schiera di valenti violoncellisti tra i quali Prospero Montecchi, Nerio Brunelli, Arturo Cuccoli, Antonio Certani, Eligio Cremonini, Gilberto Crepax, Benedetto Mazzacurati e altri. Nel biennio 1880 - 1881 fu anche membro della commissione direttiva di quello stesso istituto.[1]
Come concertista fece parte del “Trio bolognese”, con Leone Sarti al violino e Angelo Consolini alla viola.[1]
Era padre del violinista Arrigo Serato e dell'arpista Cleopatra Serato che sposò il direttore d'orchestra Rodolfo Ferrari.[1]

È sepolto nel Campo Carducci del cimitero monumentale della Certosa di Bologna.[2]

  1. ^ a b c d Romolo Giraldi, Francesco Serato, su Dizionario enciclopedico degli italiani, Appendice 1, 1938. URL consultato il 27 novembre 2023.
  2. ^ Luigi Verdi e Roberto Martorelli (a cura di), Certosa di Bologna. Arte e storia 2. Una passeggiata tra le memorie della città della musica (PDF), su Storia e Memoria di Bologna, Comune di Bologna, gennaio 2004 (archiviato il 4 maggio 2024).

Bibliografia

modifica
  • Romolo Giraldi, Francesco Serato, su Dizionario enciclopedico degli italiani, Appendice 1, 1938. URL consultato il 27 novembre 2023.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN90220597 · ISNI (EN0000 0004 1968 0712 · SBN INTV041700 · LCCN (ENno2024063183