Hocking cominciò a correre da ragazzo su tracciati in erba. Lasciò la Rhodesia Meridionale (all'epoca Federazione della Rhodesia e del Nyasaland) nel 1958 per gareggiare in Europa, e ottenne subito buoni risultati, finendo terzo dietro le MV Agusta al Nürburgring. Nel 1959 gli fu offerta la guida della MZ, scuderia della Germania Orientale, e finì secondo nella classe 250. L'anno seguente a dargli fiducia fu la MV Agusta offrendogli pieno supporto, Hocking ricambiò la fiducia classificandosi secondo nelle classi 125, 250 e 350. In seguito al ritiro come campione del mondo in carica dalle competizioni motociclistiche di John Surtees, Hocking divenne prima guida della MV Agusta e ottenne la vittoria del mondiale nelle categorie 350 e 500.
Hocking fu colpito profondamente dalla morte dell'amico Tom Phillis al GP dell'Isola di Man nel 1962. Immediatamente annunciò il suo ritiro dalle competizioni motociclistiche e fece ritorno in Rhodesia. Era convinto che il motociclismo fosse troppo pericoloso, e così decise di dedicarsi all'automobilismo che riteneva essere più sicuro. Ironicamente Hocking morì poco tempo dopo durante dei test per il GP del Natal - Sudafrica, sul circuito di Westmead. La sua macchina, una Lotus 24 del Rob Walker Racing Team, andò dritta ad una curva veloce e si ribaltò.
La settimana seguente avrebbe dovuto debuttare nel Campionato mondiale di Formula 1. Aveva 25 anni.[3]
Legenda |
1º posto |
2º posto |
3º posto |
A punti |
Senza punti |
Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce
|
Gara non valida |
Non qual./Non part. |
Ritirato/Non class. |
Squalificato |
'-' Dato non disp.
|
Legenda |
1º posto |
2º posto |
3º posto |
A punti |
Senza punti |
Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce
|
Gara non valida |
Non qual./Non part. |
Ritirato/Non class. |
Squalificato |
'-' Dato non disp.
|
Legenda |
1º posto |
2º posto |
3º posto |
A punti |
Senza punti |
Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce
|
Gara non valida |
Non qual./Non part. |
Ritirato/Non class. |
Squalificato |
'-' Dato non disp.
|
Legenda |
1º posto |
2º posto |
3º posto |
A punti |
Senza punti |
Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce
|
Gara non valida |
Non qual./Non part. |
Ritirato/Non class. |
Squalificato |
'-' Dato non disp.
|
[1]
- ^ a b Sono considerati solamente quelli in cui ha ottenuto punti validi per le classifiche mondiali.
- ^ (EN) Paul Fearnley, Gary Hocking: An easy rider born to drive, su motorsportmagazine.com.
- ^ (EN) Gary Stuart Hocking, su motorsportmemorial.org.
- ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1959, su racingmemo.free.fr.
- ^ I punti effettivamente conquistati sarebbero 22 ma, per le regole sugli scarti in vigore quell'anno, ne vengono conteggiati solo 18.
- ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1960, su racingmemo.free.fr.
- ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1959, su racingmemo.free.fr.
- ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1960, su racingmemo.free.fr.
- ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1961, su racingmemo.free.fr.
- ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1959, su racingmemo.free.fr.
- ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1960, su racingmemo.free.fr.
- ^ I punti effettivamente conquistati sarebbero 38 ma, per le regole sugli scarti in vigore quell'anno, ne vengono conteggiati solo 32.
- ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1961, su racingmemo.free.fr.
- ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1962, su racingmemo.free.fr.
- ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1958, su racingmemo.free.fr.
- ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1959, su racingmemo.free.fr.
- ^ I punti effettivamente conquistati sarebbero 56 ma, per le regole sugli scarti in vigore quell'anno, ne vengono conteggiati solo 48.
- ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1961, su racingmemo.free.fr.
- ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1962, su racingmemo.free.fr.
- (EN) Roger Hughes, Sox: Gary Hocking - the Forgotten World Motorcycle Champion, Veloce, 2016, ISBN 978-1845848620.