Gran Premio motociclistico di Germania 1959
Il Gran Premio motociclistico di Germania fu il terzo appuntamento del motomondiale 1959.
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
76º GP della storia del Motomondiale 3ª prova su 8 del 1959 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 14 giugno 1959 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 23° GP di Germania - 9° Rhein-Pokal-Rennen | ||||||||||||
Luogo | Hockenheimring | ||||||||||||
Percorso | 7,725 km Circuito stradale | ||||||||||||
Clima | sole e vento | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
74º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 27 giri, totale 208,575 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 350 | |||||||||||||
71º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 20 giri, totale 154,500 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
58º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 20 giri, totale 154,500 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
55º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 15 giri, totale 115,875 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe sidecar | |||||||||||||
51º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 13 giri, totale 100,425 km | ||||||||||||
|
Si svolse il 14 giugno 1959 ad Hockenheim alla presenza di oltre 100.000 spettatori. Erano in programma tutte le classi.
"Quaterna" MV Agusta tra le moto sciolte: 125 e 250 furono vinte da Carlo Ubbiali, mentre in 350 e 500 John Surtees non ebbe rivali.
Nei sidecar, Florian Camathias riuscì a vincere la resistenza di Walter Schneider.
Classe 500
modificaArrivati al traguardo
modificaPos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | John Surtees | MV Agusta | 1h 02' 56" 9 | 8 |
2 | Remo Venturi | MV Agusta | +14" 5 | 6 |
3 | Bob Brown | Norton | +1 giro | 4 |
4 | Ken Kavanagh | Norton | +1 giro | 3 |
5 | John Hempleman | Norton | +2 giri | 2 |
6 | Alois Huber | BMW | +2 giri | 1 |
7 | Geoff Tanner | Norton | ||
8 | Ernst Hiller | BMW | ||
9 | Geoff Duke | Norton | ||
10 | Hans-Günter Jäger | BMW | ||
11 | Evert Carlsson | BMW | ||
12 | Ron Miles | Norton | ||
13 | Rudolf Gläser | Norton | ||
14 | Yvon Callede | Norton |
Ritirati
modificaPilota | Moto | Motivo ritiro |
---|---|---|
Paddy Driver | Norton | |
Lothar John | BMW | |
Jim Redman | Norton | |
Tom Phillis | Norton | |
Ernesto Brambilla | MV Agusta | |
Dickie Dale | BMW | |
Jean-Pierre Bayle | Norton | |
Gary Hocking | Norton | |
Walter Scheimann | Norton |
Classe 350
modifica33 piloti alla partenza, 19 al traguardo.
Arrivati al traguardo
modificaPos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | John Surtees | MV Agusta | 52' 11" 2 | 8 |
2 | Gary Hocking | Norton | +43" | 6 |
3 | Ernesto Brambilla | MV Agusta | +51" 8 | 4 |
4 | Geoff Duke | Norton | +56" 7 | 3 |
5 | John Hempleman | Norton | +1' 22" 4 | 2 |
6 | Jim Redman | Norton | +1' 26" 6 | 1 |
7 | František Šťastný | Jawa | +2' 57" 9 | |
8 | Hans Pesl | Norton | +1 giro | |
9 | Heinz Kauert | AJS | +1 giro | |
10 | Karl Hoppe | AJS | +1 giro | |
11 | Jacques Insermini | Norton | +1 giro |
Ritirati
modificaPilota | Moto | Motivo ritiro |
---|---|---|
Paddy Driver | Norton | |
Martinus Van Son | n.d. | |
Ken Kavanagh | Norton | |
Alastair King | Norton | caduta |
Classe 250
modifica32 piloti alla partenza, 15 al traguardo.
Arrivati al traguardo
modificaPos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Carlo Ubbiali | MV Agusta | 52' 30" 2 | 8 |
2 | Emilio Mendogni | Moto Morini | +0" 3 | 6 |
3 | Horst Fügner | MZ | +0" 8 | 4 |
4 | Libero Liberati | Moto Morini | +44" 2 | 3 |
5 | Mike Hailwood | FB Mondial | +1' 46" 6 | 2 |
6 | Geoff Duke | Benelli | +1 giro | 1 |
7 | Horst Kassner | NSU | +1 giro | |
8 | Silvio Grassetti | Benelli | +1 giro | |
9 | Michael Schneider | NSU | +1 giro | |
10 | Xaver Heiß | NSU | +1 giro |
Ritirati
modificaPilota | Moto | Motivo ritiro |
---|---|---|
Tarquinio Provini | MV Agusta | |
Luigi Taveri | MZ | |
Ernst Degner | MZ | noie al motore |
Classe 125
modifica8 piloti ritirati.
Arrivati al traguardo
modificaPos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Carlo Ubbiali | MV Agusta | 44' 10" 9 | 8 |
2 | Tarquinio Provini | MV Agusta | +0" 1 | 6 |
3 | Mike Hailwood | Ducati | +3" 6 | 4 |
4 | Francesco Villa | Ducati | +8" 1 | 3 |
5 | Bruno Spaggiari | Ducati | +9" | 2 |
6 | Ernst Degner | MZ | +1' 40" 1 | 1 |
Ritirati
modificaPilota | Moto | Motivo ritiro |
---|---|---|
Luigi Taveri | MZ | guasto al motore |
Classe sidecar
modificaArrivati al traguardo
modificaPos | Pilota | Passeggero | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Florian Camathias | Hilmar Cecco | BMW | 35' 29" | 8 |
2 | Walter Schneider | Hans Strauß | BMW | +1" 8 | 6 |
3 | Max Deubel | Horst Höhler | BMW | +1' 09" 2 | 4 |
4 | Loni Neußner | Tony Partridge | BMW | +1' 45" 6 | 3 |
5 | Fritz Scheidegger | Horst Burkhardt | BMW | 2 | |
6 | August Rohsiepe | Arthur Gardyanczik | BMW | 1 |
Fonti e bibliografia
modifica- Corriere dello Sport, 15 giugno 1959, pag. 8.
- Risultati della 500 su autosport.com, su autosport.com.
Collegamenti esterni
modifica- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com. URL consultato il 15 luglio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2015).
- (FR) Il motomondiale 1959 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.