Gran Premio d'Italia 1957

corsa automobilistica

Il Gran Premio d'Italia 1957 fu l'ottava ed ultima gara della stagione 1957 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata l'8 settembre all'Autodromo nazionale di Monza.

Italia (bandiera) Gran Premio d'Italia 1957
64º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 8 di 8 del Campionato 1957
Il circuito di Monza
Data 8 settembre 1957
Nome ufficiale XXVIII Gran Premio d'Italia
Luogo Autodromo nazionale di Monza
Percorso 5,750 km
Pista permanente
Distanza 87 giri, 500,250 km
Clima Sereno
Risultati
Pole position Giro più veloce
Regno Unito (bandiera) Stuart Lewis-Evans Regno Unito (bandiera) Tony Brooks
Vanwall in 1:42.4 Vanwall in 1:43.7
Podio
1. Regno Unito (bandiera) Stirling Moss
Vanwall
2. Argentina (bandiera) Juan Manuel Fangio
Maserati
3. Germania (bandiera) Wolfgang von Trips
Ferrari

La corsa vide la vittoria di Stirling Moss su Vanwall, seguito da Juan Manuel Fangio su Maserati e da Wolfgang von Trips su Ferrari.

Vigilia

modifica

Si registrò anche l'unica presenza nel mondiale per la 250F TD, dotata del nuovo motore V12, condotta da Jean Behra, che, dopo una quinta posizione nello schieramento di partenza, non riuscì a completare la gara[1].

Qualifiche

modifica
Pos Pilota Auto Squadra Tempo Distacco
1 20   Stuart Lewis-Evans   Vanwall   Vandervell Products Ltd 1:42.4 -
2 18   Stirling Moss   Vanwall   Vandervell Products Ltd 1:42.7 +0.3
3 22   Tony Brooks   Vanwall   Vandervell Products Ltd 1:42.9 +0.5
4 2   Juan Manuel Fangio   Maserati   Officine Alfieri Maserati 1:43.1 +0.7
5 6   Jean Behra   Maserati   Officine Alfieri Maserati 1:43.9 +1.5
6 4   Harry Schell   Maserati   Officine Alfieri Maserati 1:45.1 +2.7
7 30   Peter Collins   Ferrari   Scuderia Ferrari 1:45.3 +2.9
8 36   Wolfgang von Trips   Ferrari   Scuderia Ferrari 1:45.5 +3.1
9 32   Luigi Musso   Ferrari   Scuderia Ferrari 1:45.7 +3.3
10 34   Mike Hawthorn   Ferrari   Scuderia Ferrari 1:46.1 +3.7
11 26   Masten Gregory   Maserati   Scuderia Centro Sud 1:48.9 +6.5
12 8   Giorgio Scarlatti   Maserati   Officine Alfieri Maserati 1:49.2 +6.8
13 24   Jo Bonnier   Maserati   Scuderia Centro Sud 1:49.7 +7.3
14 16   Bruce Halford   Maserati   Privato 1:51.6 +9.2
15 10   Paco Godia   Maserati   Officine Alfieri Maserati 1:52.2 +9.8
16 28   André Simon   Maserati   O Volonterio 1:52.8 +10.4
17 12   Luigi Piotti   Maserati   Privato 1:52.9 +10.5
18 14   Horace Gould   Maserati   H.H. Gould 1:53.7 +11.3
Pos Pilota Costruttore Giri Tempo/Causa Ritiro Pos partenza Punti
1 18   Stirling Moss   Vanwall 87 2:35:03.9 2 8
2 2   Juan Manuel Fangio   Maserati 87 +41.2 secondi 4 6
3 36   Wolfgang von Trips   Ferrari 85 +2 Giri 8 4
4 26   Masten Gregory   Maserati 84 +3 Giri 11 3
5 8   Giorgio Scarlatti
  Harry Schell
  Maserati 84 +3 Giri 12 1
1
6 34   Mike Hawthorn   Ferrari 83 +4 Giri 10
7 22   Tony Brooks   Vanwall 82 +5 Giri 3 1
8 32   Luigi Musso   Ferrari 82 +5 Giri 9
9 10   Paco Godia   Maserati 81 +6 Giri 15
10 14   Horace Gould   Maserati 78 +9 Giri 18
11 28   André Simon
  Ottorino Volonterio
  Maserati 72 +15 Giri 16
Rit 30   Peter Collins   Ferrari 62 Motore 7
Rit 20   Stuart Lewis-Evans   Vanwall 49 Motore 1
Rit 6   Jean Behra   Maserati 49 Surriscaldamento 5
Rit 16   Bruce Halford   Maserati 47 Motore 14
Rit 4   Harry Schell   Maserati 34 Perdita olio 6
Rit 24   Jo Bonnier   Maserati 31 Surriscaldamento 13
Rit 12   Luigi Piotti   Maserati 3 Motore 17

Statistiche

modifica

Costruttori

modifica

Giri al comando

modifica

Classifica Mondiale

modifica
Pos Pilota Punti
1   Juan Manuel Fangio 40 (46)
2   Stirling Moss 25
3   Luigi Musso 16
4   Mike Hawthorn 13
5   Tony Brooks 11
6   Harry Schell 10
  Masten Gregory 10
8   Sam Hanks 8
  Peter Collins 8
10   Jim Rathmann 7
11   Jean Behra 6
12   Maurice Trintignant 5
  Stuart Lewis-Evans 5
14   Jimmy Bryan 4
  Carlos Menditeguy 4
  Wolfgang von Trips 4
17   Paul Russo 3
18   Andy Linden 2
  Roy Salvadori 2
20   José Froilán González 1
  Alfonso de Portago 1
  Giorgio Scarlatti 1
  1. ^ La Maserati 250F T2 sul sito ufficiale Maserati [collegamento interrotto], su maserati.it.
  • Risultati di gara tratti dal sito ufficiale Formula 1.com, su formula1.com. URL consultato il 2 giugno 2009.
  • Informazioni qualifiche da f1db.com. URL consultato il 2 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2008).
  • Informazioni aggiuntive da allf1.info. URL consultato il 2 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2013).
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1957
               
   

Edizione precedente:
1956
Gran Premio d'Italia Edizione successiva:
1958
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1