Grimpoteuthis

genere di molluschi

Grimpoteuthis G. C. Robson, 1932[1] è un genere di polpi cirrati (dotati di pinne) pelagici, noti comunemente come «polpi Dumbo».[2] Il soprannome «Dumbo» deriva dalla somiglianza di queste creature con il protagonista del film Disney del 1941, Dumbo, grazie alle due pinne prominenti a forma di orecchie che si estendono dal mantello sopra ciascun occhio. Attualmente, il genere comprende 17 specie riconosciute.[3][4]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Grimpoteuthis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
ClasseCephalopoda
OrdineOctopoda
FamigliaGrimpoteuthidae
GenereGrimpoteuthis
G. C. Robson, 1932

La loro dieta include crostacei, bivalvi, vermi e copepodi.[2] La durata media della vita delle diverse specie di Grimpoteuthis varia tra i 3 e i 5 anni.[5][6]

Distribuzione e habitat

modifica
 
Il Grimpoteuthis avvistato a 2108 m di profondità al largo della Guyana.

Le specie di Grimpoteuthis si presume abbiano una distribuzione globale, vivendo nelle fredde profondità abissali, tra i 1000 e i 7000 metri di profondità. Esemplari sono stati rinvenuti al largo delle coste dell'Oregon, delle Filippine, di Martha's Vineyard, delle Azzorre, della Nuova Zelanda, dell'Australia, della California, di Papua Nuova Guinea e nel Golfo del Messico.

Un'osservazione relativamente recente è avvenuta il 22 giugno 2022 a 1250 metri di profondità grazie alla nave Normand Ocean, che ispeziona piattaforme di perforazione con droni subacquei. Durante tale operazione, il veicolo stava esaminando catene e condotti sulla piattaforma Aasta Hansteen, al largo di Trøndelag, in Norvegia. Un'ulteriore osservazione si è verificata il 24 maggio 2023, a 2108 metri di profondità, al largo della Guyana, effettuata dalla nave Far Samson, anch'essa dotata di droni subacquei.

I polpi Dumbo sono considerati i polpi che vivono alle maggiori profondità conosciuti. Alcuni esemplari sono stati catturati o osservati a profondità adali. Uno di questi è stato catturato 60 chilometri a sud-est di Grand Cayman, a 7279 metri di profondità, anche se questa profondità è incerta, poiché l'esemplare potrebbe essere stato catturato mentre la rete stava scendendo.[7]

Nel 2020, tuttavia, un esemplare di Grimpoteuthis è stato osservato a 6957 metri di profondità nella Fossa di Giava, confermando così la presenza di questo genere nelle profondità adali.[8]

Come indicato nella tabella seguente, molte specie raccolte durante la spedizione del Challenger sono state inizialmente classificate nei generi Cirroteuthis e Stauroteuthis.[9][10] Diverse specie precedentemente incluse nel genere Grimpoteuthis sono state successivamente riclassificate nei generi Cirroctopus e Opisthoteuthis.[11] È stata inoltre proposta una nuova famiglia, denominata Grimpoteuthididae (o alternativamente Grimpoteuthidae), per accogliere le specie di Grimpoteuthis insieme a quelle appartenenti ai generi Enigmatiteuthis, Cryptoteuthis e Luteuthis.[12][13][14] La confusione persistente e le discrepanze nella tassonomia di queste specie sono attribuite alla scarsa qualità e al numero limitato di esemplari disponibili per gli studi scientifici.[13]

Nome della specie Riferimento Distribuzione geografica Profondità
(metri)
Note tassonomiche
Grimpoteuthis abyssicola O'Shea, 1999[12][15][16] Mar di Tasman (al largo di Nuova Zelanda e sud-est Australia) 2821-3180 Noto da due esemplari.[16]
Grimpoteuthis angularis Verhoeff & O'Shea, 2022[16] Al largo di Nuova Zelanda 628 Noto da un solo esemplare. Forma della conchiglia interna distinta da altre specie del genere.[16]
Grimpoteuthis bathynectes G. L. Voss & Pearcy, 1990[1][17] Nord Pacifico (Piane abissali Tufts e Cascadia, al largo dell'Oregon) 3932
Grimpoteuthis boylei M. A. Collins, 2003[11][18] Atlantico nord-orientale (Piane abissali Porcupine e Madeira) 4845-4847
Grimpoteuthis challengeri M. A. Collins, 2003[11][19] Atlantico nord-orientale (Piana abissale Porcupine) 4828-4838
Grimpoteuthis discoveryi M. A. Collins, 2003[11][20] Atlantico nord-orientale 2600-4870
Grimpoteuthis greeni Verhoeff & O'Shea, 2022[16] Sud Australia 480-1993 Noto da tre esemplari.[16]
Grimpoteuthis hippocrepium (Hoyle, 1904)[10][21] Pacifico orientale (al largo dell'Isola Malpelo) 3334 Precedentemente assegnato al genere Stauroteuthis. Noto da un solo esemplare «purtroppo mutilato» secondo Hoyle.[10] Conchiglia interna simile a quella di G. abyssicola.[16]
Grimpoteuthis imperator A. Ziegler & Sagorny, 2021[22] Dorsale dell'Imperatore, Pacifico settentrionale 3913-4417 Noto da un solo esemplare.[22]
Grimpoteuthis innominata (O'Shea, 1999)[12][23] Pacifico meridionale (a est di Nuova Zelanda) 2000 Alternativamente classificato come Enigmatiteuthis.[12]
Grimpoteuthis meangensis (Hoyle, 1885)[9][24] Pacifico occidentale (al largo delle isole Meangis, vicino alle Filippine) 925 Precedentemente assegnato ai generi Cirroteuthis[9] e Stauroteuthis.[10]
Grimpoteuthis megaptera (A. E. Verrill, 1885)[9][25] Atlantico nord-occidentale (sud-est di Martha's Vineyard) 4600 Precedentemente assegnato al genere Cirroteuthis.[9]
Grimpoteuthis pacifica (Hoyle, 1885)[9][26] Pacifico meridionale (al largo di Papua Nuova Guinea) 4500 Precedentemente assegnato al genere Cirroteuthis.[9]
Grimpoteuthis plena (A. E. Verrill, 1885)[9][27] Atlantico nord-occidentale 2000 Precedentemente assegnato al genere Cirroteuthis.[9]
Grimpoteuthis tuftsi G. L. Voss & Pearcy, 1990[1][28] Nord Pacifico (Piane abissali Tufts e Cascadia, al largo dell'Oregon) 3900
Grimpoteuthis umbellata (P. Fischer, 1883)[9][29] Atlantico settentrionale (al largo di Marocco, Canarie e Azzorre) 2235 Precedentemente assegnato al genere Cirroteuthis.[9]
Grimpoteuthis wuelkeri (Grimpe, 1920)[30][31] Atlantico nord-orientale e nord-occidentale 2055

Biologia

modifica

Osservazioni di esemplari nell'Atlantico rivelano che i Grimpoteuthis spesso riposano sul fondale marino con le braccia e la membrana estese. Utilizzano le braccia per strisciare lentamente lungo il fondale. Quando disturbati, contraggono la membrana e le braccia per spingersi dal fondale, passando poi a un movimento più rapido utilizzando le pinne del mantello per la locomozione.[32] La cartilagine morbida presente nella posizione prossimale della pinna dell'animale funge da supporto per i muscoli spessi che vi sono attaccati. Questi muscoli sono responsabili della locomozione rapida.

Sebbene sia stato ipotizzato che le specie di Grimpoteuthis possano utilizzare la propulsione a getto (mentre nuotano con le pinne), questa possibilità è stata successivamente ritenuta improbabile.[32]

Il comportamento alimentare di Grimpoteuthis non è stato osservato direttamente, ma si presume sia simile a quello di Opisthoteuthis. Questi ultimi intrappolano piccole prede nella membrana tra le braccia (chiudendo la membrana intorno alla preda o intrappolandola tra la membrana e il fondale) e utilizzano i cirri (proiezioni simili a dita lungo le braccia) per portare il cibo alla bocca. Le prede conosciute, identificate da animali dissezionati, includono policheti bentonici, copepodi bentopelagici, anfipodi e isopodi.[14]

Riproduzione

modifica

I polpi cirrati, inclusi i Grimpoteuthis, sono classificati come «riproduttori continui»: le femmine trasportano più uova in vari stadi di maturazione e depongono solo una o due uova alla volta, senza stagionalità nella riproduzione. Tuttavia, la maggior parte di questi aspetti della biologia riproduttiva è stata confermata solo nel genere Opisthoteuthis e non in Grimpoteuthis. L'accoppiamento nei polpi cirrati non è mai stato osservato. A differenza di altri polpi, i membri del sottordine Cirrata non possiedono un ectocotile, ovvero l'appendice specializzata per il trasferimento degli spermatofori.[14] Le uova dei polpi cirrati sono grandi e dotate di un robusto rivestimento che circonda il corion, una caratteristica non riscontrata in altri polpi. In particolare, le femmine di Grimpoteuthis attaccano le loro uova ai coralli di acque profonde (octocoralli).[33] A differenza di altri polpi, le femmine cirrate non sorvegliano né incubano le uova.[14] Le larve di Grimpoteuthis emergono come giovani completamente formati e «competenti», dotati di tutte le caratteristiche sensoriali e motorie necessarie per sopravvivere autonomamente.[34][33]

Il dimorfismo sessuale tra maschi e femmine è meno evidente e meno uniforme in Grimpoteuthis rispetto ad altri polpi cirrati, come Opisthoteuthis. In alcune specie (ad esempio, G. bathynectes[1] e G. discoveryi[11]), i maschi presentano ventose più grandi rispetto alle femmine. Tuttavia, questa caratteristica non è osservata in tutte le specie di Grimpoteuthis.[14]

Ecologia

modifica

Le specie di Grimpoteuthis affrontano poche minacce dirette da parte dell'uomo, vivendo a profondità di 1000 metri e oltre. I predatori naturali dei polpi cirrati includono grandi pesci teleostei, squali e persino mammiferi marini come i capodogli e le foche. Tuttavia, questi predatori si cibano principalmente di altri generi di polpi cirrati, mentre la presenza di Grimpoteuthis è stata registrata solo nei contenuti stomacali di uno squalo.[14]

I Grimpoteuthis, come tutti i polpi cirrati, non possiedono una sacca dell'inchiostro. Inoltre, i polpi cirrati mancano di cromatofori innervati e, di conseguenza, non sono in grado di cambiare colore[14] (nonostante alcune affermazioni contrarie non supportate da fonti).[35]

Le modalità con cui i polpi cirrati, inclusi i Grimpoteuthis, sfuggano o evitino i predatori sono in gran parte sconosciute.

  1. ^ a b c d Gilbert L. Voss e William G. Pearcy, Deep-water octopods (Mollusca: Cephalopoda) of the northeastern Pacific, in Proceedings of the California Academy of Sciences, 4, vol. 47, n. 3, San Francisco, CA, California Academy of Sciences, 17 ottobre 1990, pp. 47–94.
  2. ^ a b Finned deep-sea octopuses, su MarineBio.org. URL consultato l'8 maggio 2014.
  3. ^ Grimpoteuthis (Robson, 1932), su World Register of Marine Species (WoRMS), 2022.
  4. ^ Richard Young, Grimpoteuthis, su Tree of Life Web Project. URL consultato il 10 maggio 2014.
  5. ^ Emily Roberts, A Deep Dive with the Dumbo Octopus - Ocean Conservancy, su oceanconservancy.org, 8 ottobre 2018. URL consultato l'8 novembre 2024.
  6. ^ Rehman Fazal, A Deep Dive with the Dumbo Octopus, All About Dumbo Octopus, su Ocean Fauna, 29 settembre 2024. URL consultato il 29 settembre 2024.
  7. ^ M. A. Brunt e J. E. Davies, The Cayman Islands: Natural history and biogeography, Dordrecht, NL, Kluwer Academic, 1994, p. 175, ISBN 0-7923-2462-5.
  8. ^ Alan J. Jamieson e Michael Vecchione, First in situ observation of Cephalopoda at hadal depths (Octopoda: Opisthoteuthidae: Grimpoteuthis sp.), in Marine Biology, vol. 167, n. 6, 26 maggio 2020, DOI:10.1007/s00227-020-03701-1.
  9. ^ a b c d e f g h i j k William Evans Hoyle, Report on the Cephalopoda collected by H.M.S. Challenger during the years 1873–1876, Edimburgo, UK, Neill, 1886, pp. 3, 230-233, DOI:10.5962/bhl.title.46542.
  10. ^ a b c d William E. Hoyle, Reports on the Cephalopoda, in Bulletin of the Museum of Comparative Zoology, vol. 43, n. 1, 1904, pp. 5-7.
  11. ^ a b c d e M. A. Collins, The genus Grimpoteuthis (Octopoda: Grimpoteuthidae) in the north-east Atlantic, with descriptions of three new species, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 139, 9 settembre 2003, pp. 93-127, DOI:10.1046/j.1096-3642.2003.00074.x.
  12. ^ a b c d Steve O'Shea, The marine fauna of New Zealand: Octopoda (Mollusca: Cepahlopoda), in Niwa Biodiversity Memoirs, vol. 112, Wellington, NZ, NIWA Research, 1999, pp. 5-278.
  13. ^ a b Stuart B. Piertney, Cendrine Hudelot, F. G. Hochberg e Martin A. Collins, Phylogenetic relationships among cirrate octopods (Mollusca: Cephalopoda) resolved using mitochondrial 16S ribosomal DNA sequences, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 27, n. 2, 2003, pp. 348-353, DOI:10.1016/S1055-7903(02)00420-7, PMID 12695097.
  14. ^ a b c d e f g Martin A. Collins e Roger Villanueva, Taxonomy, ecology and behaviour of the cirrate octopods, in Oceanography and Marine Biology, Annual Review, vol. 44, 2006, pp. 277-322, DOI:10.1201/9781420006391.ch6, ISBN 978-0-8493-7044-1.
  15. ^ Steve O'Shea e Richard E. Young, Grimpoteuthis abyssicola, su Tree of Life Web Project, 2003. URL consultato il 27 febbraio 2020.
  16. ^ a b c d e f g Tristan J. Verhoeff e Steve O'Shea, New records and two new species of Grimpoteuthis (Octopoda: Cirrata: Grimpoteuthididae) from southern Australia and New Zealand, in Molluscan Research, vol. 42, 2022, pp. 4-30, DOI:10.1080/13235818.2022.2035889.
  17. ^ Richard E. Young e Michael Vecchione, Grimpoteuthis bathynectes, su Tree of Life Web Project, 2003. URL consultato il 27 febbraio 2020.
  18. ^ Martin Collins, Michael Vecchione e Richard E. Young, Grimpoteuthis boylei, su Tree of Life Web Project, 2003. URL consultato il 28 febbraio 2020.
  19. ^ Martin Collins, Michael Vecchione e Richard E. Young, Grimpoteuthis challengeri, su Tree of Life Web Project, 2003. URL consultato il 28 febbraio 2020.
  20. ^ Martin Collins, Michael Vecchione e Richard E. Young, Grimpoteuthis discoveryi, su Tree of Life Web Project, 2003. URL consultato il 28 febbraio 2020.
  21. ^ Richard E. Young e Michael Vecchione, Grimpoteuthis hippocrepium, su Tree of Life Web Project, 2003. URL consultato il 28 febbraio 2020.
  22. ^ a b Alexander Ziegler e Christina Sagorny, Holistic description of new deep sea megafauna (Cephalopoda: Cirrata) using a minimally invasive approach, in BMC Biology, vol. 19, n. 1, 23 aprile 2021, p. 81, DOI:10.1186/s12915-021-01000-9, ISSN 1741-7007 (WC · ACNP), PMC 8063452, PMID 33888110.
  23. ^ Steve O'Shea, Richard E. Young e Michael Vecchione, Grimpoteuthis innominata, su Tree of Life Web Project, 2003. URL consultato il 28 febbraio 2020.
  24. ^ Richard E. Young e Michael Vecchione, Grimpoteuthis meangensis, su Tree of Life Web Project, 2003. URL consultato il 28 febbraio 2020.
  25. ^ Richard E. Young e Michael Vecchione, Grimpoteuthis megaptera, su Tree of Life Web Project, 2003. URL consultato il 28 febbraio 2020.
  26. ^ Richard E. Young e Michael Vecchione, Grimpoteuthis pacifica, su Tree of Life Web Project, 2003. URL consultato il 28 febbraio 2020.
  27. ^ Richard E. Young e Michael Vecchione, Grimpoteuthis plena, su Tree of Life Web Project, 2003. URL consultato il 28 febbraio 2020.
  28. ^ Richard E. Young e Michael Vecchione, Grimpoteuthis tuftsi, su Tree of Life Web Project, 2003. URL consultato il 28 febbraio 2020.
  29. ^ Martin Collins, Michael Vecchione e Richard E. Young, Grimpoteuthis umbellata, su Tree of Life Web Project, 2003. URL consultato il 28 febbraio 2020.
  30. ^ (DE) G. Grimpe, Teuthologische Mitteilungen v. Zwei neue Cirraten-Arten [Teuthological communications [on] two new cirrate species], in Zoologischer Anzeiger, vol. 51, 1920, pp. 230-243.
  31. ^ Martin Collins, Michael Vecchione e Richard E. Young, Grimpoteuthis wuelkeri, su Tree of Life Web Project, 2003. URL consultato il 28 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2021).
  32. ^ a b R. Villanueva, M. Segonzac e A. Guerra, Locomotion modes of deep-sea cirrate octopods (Cephalopoda) based on observations from video recordings on the Mid-Atlantic Ridge, in Marine Biology, vol. 129, n. 1, luglio 1997, pp. 113-122, DOI:10.1007/s002270050152.
  33. ^ a b Alexander Ziegler, Abigail Miller e Nina Nagelmann, Novel insights into early life stages of finned octopods (Octopoda: Cirrata), in Swiss Journal of Palaeontology, vol. 140, 2021, DOI:10.1186/s13358-021-00240-0.
  34. ^ Elizabeth K. Shea, Alexander Ziegler, Cornelius Faber e Timothy M. Shank, Dumbo octopod hatchling provides insight into early cirrate life cycle, in Current Biology, vol. 28, n. 4, febbraio 2018, pp. R144-R145, DOI:10.1016/j.cub.2018.01.032, PMID 29462576.
  35. ^ Stavros P. Hadjisolomou, SpotMetrics: An open-source image-analysis software plugin for automatic chromatophore detection and measurement, in Frontiers in Physiology, vol. 8, marzo 2017, pp. 106, DOI:10.3389/fphys.2017.00106, PMC 5331055, PMID 28298896.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi