Guido

prenome maschile
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Guido (disambigua).

Guido è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].

Varianti

modifica

Varianti in altre lingue

modifica

Origine e diffusione

modifica

Deriva dal nome germanico Wido o Wito, di tradizione longobarda e francone, che originariamente costituiva un ipocoristico di altri nomi, come Guidobaldo e Guidalberto, composti da *widu- ("legno", "bosco") oppure da *wida- ("ampio", "disteso", "lontano")[2][3][4][5][7][8][10], due elementi che è peraltro difficile districare nell'onomastica germanica[7]. Alcune fonti propongono invece una connessione al franco witan ("mostrare la via", la stessa radice di "guidare")[11]. Già anticamente, Wido si confuse con il latino Vitus (oggi Vito)[2][5], tanto che in molte lingue i due nomi di fatto sono equivalenti.

Sostenuto dal culto di vari santi[3], in Italia il nome è diffuso in tutta la penisola nella forma base, ma gli alterati e i composti sono più frequenti in Toscana e, sporadicamente, nel Settentrione[10]. La forma francese, Guy, venne portata in Inghilterra dai normanni[2][8] ed era piuttosto comune prima che il rivoluzionario Guy Fawkes tentasse di far saltare in aria il Parlamento inglese nel 1605[6]; fu poi ripresa nel XIX secolo, in parte grazie ai personaggi che lo portavano nei romanzi Guy Mannering (di sir Walter Scott, 1815) e The Heir of Redclyffe (di Charlotte Mary Yonge, 1854)[6].

In alcune aree degli Stati Uniti il nome Guido ha assunto una connotazione dispregiativa, variata nel corso del tempo ma legata ad una forma di pregiudizio contro gli italiani.

Onomastico

modifica

L'onomastico si può festeggiare in memoria di numerosi santi e beati, alle date seguenti:

Persone

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Guido.
 
Guido di Lusignano
 
Guido Reni

Variante Guy

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Guy.
 
Guy de Maupassant

Variante Veit

modifica

Altre varianti

modifica

Il nome nelle arti

modifica
  1. ^ a b c d e f g h i Ferrari, p. 658.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p (EN) Wido, su behindthename.com, Behind the Name. URL consultato il 13 febbraio 2015.
  3. ^ a b c d e Galgani, p. 308.
  4. ^ a b c d e f g h i j k La Stella T., pp. 185, 186.
  5. ^ a b c d e f g Albaigès i Olivart, p. 130.
  6. ^ a b c d e (EN) Guy, su behindthename.com, Behind the Name. URL consultato il 13 febbraio 2015.
  7. ^ a b c d e f g h i Förstemann, col. 1278-1280.
  8. ^ a b c d e Sheard, p. 261.
  9. ^ (EN) Vida (2), su behindthename.com, Behind the Name. URL consultato il 13 febbraio 2015.
  10. ^ a b De Felice
  11. ^ (EN) Guido, su etymonline.com. e (EN) guide, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 13 febbraio 2015.
  12. ^ a b c d e f g h i Santi e beati di nome Guido, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 13 febbraio 2015.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi