Hans Kinsky von Wchinitz und Tettau
Hans Kinsky von Wchinitz und Tettau (nome completo in tedesco: Johannes Karl Augustinus Bonaventura Maria Theresia; Praga, 22 marzo 1937 – Graz, 5 agosto 2004) è stato un politico austriaco.
Hans Kinsky von Wchinitz und Tettau | |
---|---|
Conte Kinsky von Wchinitz und Tettau | |
In carica | 22 marzo 1937 – 5 agosto 2004 |
Nome completo | tedesco: Johannes Karl Augustinus Bonaventura Maria Theresia italiano: Giovanni Carlo Agostino Bonaventura Maria Teresa |
Nascita | Praga, Prima Repubblica cecoslovacca, 22 marzo 1937 |
Morte | Graz, Austria, 5 agosto 2004 |
Dinastia | Kinsky |
Padre | Ferdinand Carl Kinsky von Wchinitz und Tettau |
Madre | Henriette Caroline von Ledebur-Wicheln |
Consorte | Eleonore von und zu Trauttmansdorff-Weinsberg |
Figli | Henriette Andreas Aglaë Marie |
Religione | Cattolicesimo |
Hans Kinsky von Wchinitz und Tettau | |
---|---|
Presidente del Landtag della Stiria | |
Durata mandato | 7 novembre 2000 – 5 agosto 2004 |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Popolare Austriaco |
Professione | ingegnere agrario |
Biografia
modificaFormazione e matrimonio
modificaIl conte Hans nacque a Praga nel 1937, come terzo dei sette figli di Ferdinand Carl (1907-1969) e della contessa Henriette Caroline von Ledebur-Wicheln (1910-2002).[1] Tra i suoi fratelli vi erano Ferdinand e Marie.[1] Crebbe a Horažďovice fino al 1945, quando la sua famiglia fu espropriata per effetto dei decreti Beneš e internata in un campo di concentramento.[2]
Dopo sei mesi riuscirono a stabilirsi in Baviera, dove Hans condusse gli studi elementari fino al 1947.[2] Da allora frequentò il Gymnasium des Säftes all'abbazia di Ettal, completando nel 1955 l'esame di maturità.[2] Lavorò in imprese agricole del Baden-Württemberg fino al 1957 e divenne ingegnere nel 1961, dopo gli studi svolti presso le scuole agrarie di Weihenstefan e Bonn.[2] Per tre anni lavorò in Canada presso una fattoria della Columbia Britannica.[2]
Il 5 settembre del 1964 sposò a Vienna la contessa Eleonore "Nora" Marie Therese Aglaë von und zu Trauttmansdorff-Weinsberg (Pottenbrunn, 8 febbraio 1938), terzogenita di Josef Hieronymus (1894-1945; abiatico di Maria Francesca del Liechtenstein) e di Helen Economo von San Serff (1908-1945).[3][4][5] Dal 1966 gestì l'azienda agricola e forestale del castello di Stadl an der Baar a Mitterdorf an der Raab, che fu acquistato dalla moglie e poi ammodernato nel 1972 poiché in stato di fatiscenza.[6]
Carriera politica
modificaIn politica fu un convinto federalista e rappresentò gli interessi della sua professione.[7] Nel 1982 salì alla presidenza dell'Associazione dei datori di lavoro per l'agricoltura e la silvicoltura della Stiria.[7] Divenne il vicepresidente dell'Associazione principale delle imprese agricole e forestali austriache nel 1985.[7]
Dal 1986 mantenne il ruolo di presidente distrettuale del Partito Popolare Austriaco a Weiz e presiedette l'Associazione dei proprietari forestali della Stiria dal 1990.[8] Come presidente dell'organizzazione proHolz Steiermak dal 1991, fu tra i cofondatori della società Holzclusters Steiermark.[8] Era suo obiettivo adattare l'industria stiriana del legno alle esigenze europee, oltre che aumentarne l'importanza a livello federale.[8]
Nello stesso anno entrò nel Landtag della Stiria e per ventidue anni lavorò in qualità di consigliere presso la Camera distrettuale dell'agricoltura e della silvicoltura di Weiz.[2][8] Durante la sessione parlamentare del 7 novembre del 2000 venne eletto terzo presidente del Landtag, ricevendo 53 voti validi su 56.[9] Condivise la presidenza con Reinhold Purr e Anna Rieder.[9]
Morì in carica a causa di un cancro all'età di 67 anni, nella notte del 5 agosto 2004 a Graz.[1][7][10] A lui è intitolato il Premio commemorativo Hans Kinsky.[11]
Discendenza
modificaHans Kinsky von Wchinitz und Tettau ed Eleonore von und zu Trauttmansdorff-Weinsberg ebbero tre figlie e un figlio:[1][12]
- Henriette Eleonore Maria Elena (Vienna, 18 ottobre 1965), sposò Philippe Rowland (1961) il 27 agosto 1988 a Stadl;[13]
- Andreas Johannes Josef (Vienna, 18 maggio 1967), sposò Christiane von Oswald (1971) il 30 giugno 1996 ad Attersee:[14]
- Carlotta Ilaria Maria (Monaco di Baviera, 18 ottobre 2002);
- Maximilian Christoph Johannes (Monaco di Baviera, 27 settembre 2005);
- Philipp Diego Hermann Valerius Maria (2007);
- Nikolaus Sylvester Johannes Maria (2010);
- Otto Christian Alexander Maria (2013);
- Franziska (2017).
- Aglaë Maria Monika (Graz, 26 luglio 1970), sposò Dominik von Ludwigstorff (1965), barone di Goldlamb, il 1⁰ luglio 1995 a Stadl:[15]
- Paulina;
- Lori;
- Alfons;
- Johannes;
- Isabel.
- Marie Sophie Eugenie (Graz, 27 luglio 1973).
Titoli e trattamento
modifica- 22 marzo 1937 - 5 agosto 2004: Conte Hans Kinsky von Wchinitz und Tettau
Ascendenza
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Ferdinand Bonaventura Kinsky von Wchinitz und Tettau | Rudolf Kinsky von Wchinitz und Tettau | ||||||||||||
Wilhelmine von Colloredo-Mannsfeld | |||||||||||||
Ferdinand Vincenz Kinsky von Wchinitz und Tettau | |||||||||||||
Marie von und zu Liechtenstein | Karl von und zu Liechtenstein | ||||||||||||
Franziska von Wrbna und Freudenthal | |||||||||||||
Ferdinand Carl Kinsky von Wchinitz und Tettau | |||||||||||||
Adolf von Auersperg | Karl Wilhelm II von Auersperg | ||||||||||||
Friederike von Lenthe | |||||||||||||
Aglaë von Auersperg | |||||||||||||
Johanna Festetics de Tolna | Ernst Festetics de Tolna | ||||||||||||
Johanna Kotz z Dobrze | |||||||||||||
Hans Kinsky von Wchinitz und Tettau | |||||||||||||
Johann von Ledebur-Wicheln | Adolf von Ledebur-Wicheln | ||||||||||||
Johanna von Nostitz-Rieneck | |||||||||||||
Eugen von Ledebur-Wicheln | |||||||||||||
Karoline Czernin von und zu Chudenitz | Jaromir Czernin von und zu Chudenitz | ||||||||||||
Karoline Schaffgotsche | |||||||||||||
Henriette Caroline von Ledebur-Wicheln | |||||||||||||
Heinrich Larisch von Moennich | Johann Larisch von Moennich | ||||||||||||
Franziska Kast von Ebelsberg | |||||||||||||
Eleonore Larisch von Moennich | |||||||||||||
Henriette Larisch von Mönnich | Leo Larisch von Mönnich | ||||||||||||
Elena Stirbey | |||||||||||||
Note
modifica- ^ a b c d (EN) Johannes, Graf Kinsky z Vchynic a Tetova, su genealogics.org, 15 dicembre 2000. URL consultato il 15 febbraio 2024.
- ^ a b c d e f (DE) iJeeidd (PDF), su landtag.steiermark.at, 14 settembre 2004, p. 3. URL consultato il 16 febbraio 2024.
- ^ (EN) Eleonore, Gräfin von und zu Trauttmansdorff-Weinsberg, su genealogics.org, 15 dicembre 2000. URL consultato il 15 febbraio 2024.
- ^ (MUL) Gräfin Eleonore (Nora) Marie Therese Aglaë von Trauttmansdorff-Weinsberg, su geni.com, 7 aprile 2017. URL consultato il 18 febbraio 2024.
- ^ (MUL) Karl Ferdinand von und zu Trauttmansdorff-Weinsberg, su geni.com. URL consultato il 19 febbraio 2024.
- ^ (DE) Stadl an der Raab, su burgen-austria.com, 24 novembre 2006. URL consultato il 16 febbraio 2024.
- ^ a b c d (DE) NATIONALRATSPRÄSIDENT KHOL TRAUERT UM ING. HANS KINSKY Khol: Der Verlust für das Land Steiermark ist groß, su ots.at, 6 agosto 2004. URL consultato il 17 febbraio 2024.
- ^ a b c d (DE) iJeeidd (PDF), su landtag.steiermark.at, 14 settembre 2004, p. 4. URL consultato il 16 febbraio 2024.
- ^ a b (DE) 01. Landtagssitzung vom 07.11.2000 (PDF), su landtag.steiermark.at, p. 13. URL consultato il 17 febbraio 2024.
- ^ (DE) 09>04 (PDF), su kommunikation.steiermark.at, p. 5. URL consultato il 17 febbraio 2024.
- ^ (DE) Johanna Kanzian, Champions-League Kroatien, su holzkurier.com, 6 giugno 2006. URL consultato il 17 febbraio 2024.
- ^ (EN) Kinsky, su angelfire.com. URL consultato il 18 febbraio 2024.
- ^ (EN) Henriette, Gräfin Kinska z Vchynic a Tetova, su genealogics.org, 25 maggio 2013. URL consultato il 18 febbraio 2024.
- ^ (EN) Andreas, Graf Kinsky z Vchynic a Tetova, su genealogics.org, 15 ottobre 2006. URL consultato il 18 febbraio 2024.
- ^ (EN) Aglaë Maria Monika, Gräfin Kinska z Vchynic a Tetova, su genealogics.org, 9 maggio 2012. URL consultato il 18 febbraio 2024.