Hurry Up Tomorrow

album di The Weeknd del 2025

Hurry Up Tomorrow è il sesto album in studio del cantante canadese The Weeknd, pubblicato il 31 gennaio 2025 dalla XO e Republic.[4]

Hurry Up Tomorrow
album in studio
ArtistaThe Weeknd
Pubblicazione31 gennaio 2025
Durata84:39
Dischi1
Tracce22
GenereContemporary R&B[1]
Elettropop[2]
Synth pop[3]
EtichettaXO, Republic
ProduttoreThe Weeknd, Justice, Johnny Jewell, Mike Dean, Metro Boomin, Nathan Salon, OPN, Max Martin, Oscar Holter, Peter Lee Johnson, Tommy Brown, Tommy Parker, Pharrell Williams, DaHeala, Cirkut, Giorgio Moroder, Prince 85, Teddy Fantum, Thabo
RegistrazioneConway Recording Studios, Hollywood (California)
FormatiCD, MC, LP, download digitale, streaming
The Weeknd - cronologia
Album precedente
(2023)
Album successivo
Logo
Logo del disco Hurry Up Tomorrow
Logo del disco Hurry Up Tomorrow
Singoli
  1. Timeless
    Pubblicato: 27 settembre 2024
  2. São Paulo
    Pubblicato: 31 ottobre 2024
  3. Cry for Me
    Pubblicato: 4 febbraio 2025

Si tratta del terzo disco conclusivo della trilogia dell'artista, dopo After Hours (2020) e Dawn FM (2022).[4]

Promozione

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: After Hours til Dawn Tour.

Dancing in the Flames, originariamente previsto come singolo d'apertura dell'album,[5] è stato presentato nel settembre 2024 e successivamente scartato dalla lista tracce finale.[6] Sono seguite le collaborazioni Timeless e São Paulo, duetti rispettivamente con Playboi Carti e Anitta;[7][8] il primo ha segnato il miglior debutto dell'interprete nella Billboard Hot 100 dopo aver esordito sul podio della classifica.[9]

La traccia Red Terror ha guadagnato un video in claymation, diretto da Eddie Alcazar e presentato il giorno dopo.[10] Anche per Open Hearts è stata diffusa una clip attraverso il canale YouTube dell'interprete, questa volta diretta da Anton Tammi e in collaborazione con la Apple.[11] Cry for Me viene reso disponibile per i formati radiofonici statunitensi contemporary hit radio e rhythmic il 4 febbraio seguente.[12]

Per la promozione dell'album, l'artista ha proseguito l'After Hours til Dawn Tour, iniziato già nel 2022, atto a promuovere l'intera trilogia ed esteso fino al settembre 2025.[13][14] Ha fatto anche il suo ritorno ai Grammy Awards esibendosi sulle note di Timeless e Cry for Me.[15] È stato anche annunciato il thriller psicologico omonimo, girato da Trey Edward Shults e in uscita nel maggio 2025 esclusivamente negli Stati Uniti d'America.[16]

Accoglienza

modifica
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[17]     
Clash[18]9/10
Consequence[19]B–
Exclaim![20]6/10
musicOMH[21]     
Newsic[22]8,5/10
NME[3]     
Pitchfork[23]7,8/10
Rockol[24]8,5/10
Rolling Stone[25]     
Rolling Stone Germany[26]     
Slant Magazine[2]     
The Arts Desk[27]     
The Guardian[28]     
The Daily Telegraph[29]     
The Independent[1]     
The Irish Times[30]     
The Times[31]     

Hurry Up Tomorrow è stato accolto da recensioni perlopiù positive da parte della critica specializzata. Secondo l'aggregatore Metacritic, che assegna punteggi normalizzati su 100 tramite i giudizi formulati da critici influenti, l'album ha totalizzato 73 punti su dodici recensioni, equivalenti ad «acclamazione universale».[32] Discorso analogo anche attraverso il portale AnyDecentMusic?, dove il disco ha una votazione media di 6,9 su 10 basandosi sulle recensioni della critica.[33]

È stato descritto come un disco principalmente R&B, elettropop e synth pop.[1][2][3] Olivier Lafontant, scrivendo per Pitchfork, ha trovato anche sfumature new wave.[34]

Testi e musiche di Abel Tesfaye, Daniel Lopatin e Nathan Salon, eccetto dove indicato.

  1. Wake Me Up (con i Justice) – 5:08 (Abel Tesfaye, Ahmad Balshe, Gaspard Michel Andre Augé, John Padgett, Mike Dean, Rod Temperton, Vincent Taurelle, Xavier de Rosnay)
  2. Cry for Me – 3:44 (Abel Tesfaye, Ahmad Balshe, Curtis Fitzgerald Williams, Leland Wayne, Lynette K. Patterson, Mike Dean)
  3. I Can't Fucking Sing – 0:12
  4. São Paulo (con Anitta) – 5:01 (Abel Tesfaye, André Luiz Viegas, Agustinho Raphael dos Santos, Everton Ramos de Araujo, Flavio Seraphim de Almeida, Larissa de Macedo Machado, Marcelo Nei Leal, Mike Dean, Sean Solymar, Tatiana dos Santos Lourenço, Washington Luiz Costa Vaz)
  5. Until We're Skin & Bones – 0:22
  6. Baptized in Fear – 3:52
  7. Open Hearts – 3:54 (Abel Tesfaye, Max Martin, Oscar Holter)
  8. Opening Night – 1:36 (Abel Tesfaye, Daniel Lopatin, Mike Dean, Patrick Edward Baker)
  9. Reflections Laughing (con Travis Scott e Florence and the Machine) – 4:51 (Abel Tesfaye, Jacques Berman Webster II, Mike Dean)
  10. Enjoy the Show (con Future) – 5:01 (Abel Tesfaye, Joshua Lloyd, Lydia Kitto, Mike Dean, Nayvadius Wilburn)
  11. Given Up on Me – 5:54 (Abel Tesfaye, Daniel Lopatin, Dimitri Tiomkin, James Louis McCants, Leland Wayne, Mike Dean, Nayvadius Wilburn, Nayvadius Wilburn, Ned Washington)
  12. I Can't Wait to Get There – 3:08 (Abel Tesfaye, Mike Dean, Peter Lee Johnson, Steven Franks, Tommy Brown, Tommy Parker)
  13. Timeless (con Playboi Carti) – 4:16 (Abel Tesfaye, Devon Chisolm (Lawson), Jordan Terrell Carter, Jarrod "Twisco" Morgan, Kobe "BbyKobe" Hood, Mark Williams, Mike Dean, Pharrell Williams, Raul Cubina, Tariq "Blssd" Sharrieff)
  14. Niagara Falls – 4:37 (Abel Tesfaye, Kenneth Edmonds, Mike Dean)
  15. Take Me Back to LA – 4:13 (Abel Tesfaye, Jason Quenneville, Mike Dean)
  16. Big Sleep (con Giorgio Moroder) – 3:45 (Abel Tesfaye, Daniel Lopatin, Giorgio Moroder, Mike Dean, Nathan Salon, Prince 85)
  17. Give Me Mercy – 3:36 (Abel Tesfaye, Max Martin, Oscar Holter)
  18. Drive – 3:08 (Abel Tesfaye, Daniel Lopatin, Matt Cohn)
  19. The Abyss (con Lana Del Rey) – 4:42 (Abel Tesfaye, Elizabeth Woolridge Grant, Mike Dean, Patrick Greenaway)
  20. Red Terror – 3:51 (Abel Tesfaye, Daniel Lopatin)
  21. Without a Warning – 4:57 (Abel Tesfaye, Daniel Lopatin, Darryl Howard, Isaac Brown, Oscar Holter, Tewodros Fantu, Thabo Publicover)
  22. Hurry Up Tomorrow – 4:51 (Abel Tesfaye)
Tracce bonus nell'edizione Hurry Up Tomorrow 00XO
  1. Runaway – 3:21
  2. Society – 2:47

Formazione

modifica

Hanno partecipato alle registrazioni, secondo le note di copertina digitali di Hurry Up Tomorrow:[35]

Musicisti
  • The Weekndvoce, basso, batteria e tastiere (tracce 7 e 17), programmazione (tracce 7, 17 e 18)
  • Mike Deanchitarra (traccia 1), sintetizzatore (tracce 1, 2, 4, 6, 8, 10, 11, 13, 15, 16, 19, 21 e 22), programmazione batteria (traccia 4), programmazione (traccia 20), tastiere (traccia 22)
  • Nathan Salon – programmazione (tracce 1, 3, 5, 6 e 22), sintetizzatore (tracce 5, 6, 11 e 16), batteria (tracce 6 e 16)
  • OPN – sintetizzatore (eccetto tracce 1, 3, 4, 7, 10 e 12-15), batteria (tracce 11, 18 e 20)
  • Anitta – voce (traccia 4)
  • Sean Solymar – programmazione batteria (tracce 4 e 15)
  • Max Martin – basso, batteria e tastiere (tracce 7 e 17), programmazione (tracce 7, 17 e 18), pianoforte (traccia 18)
  • Oscar Holter – basso, batteria e tastiere (tracce 7 e 17), programmazione (tracce 7, 17, 18 e 21), sintetizzatore (traccia 21)
  • Davide Rossi – strumenti a corda (traccia 7)
  • Travis Scott – voce (traccia 9)
  • Florence Welch – voce (traccia 9)
  • Chxrry22 – spoken word (traccia 9)
  • Future – voce (traccia 10)
  • Playboi Carti – voce (traccia 13)
  • Jon B. – voce aggiuntiva (traccia 14)
  • Tommy Rush – chitarra acustica (tracce 15 e 22), programmazione batteria (traccia 15)
  • Sage Skolfield – programmazione batteria (traccia 15)
  • Encompass Music Partners – cori (tracce 16, 20 e 21)
  • Joshua Eustis – arrangiamento cori (tracce 16, 20 e 21), assistenza alla direzione d'orchestra (traccia 20), direzione d'orchestra (traccia 21)
  • Ilya – programmazione (traccia 17)
  • David Bukovinszky – violoncello (traccia 18)
  • Karl Guner – sintetizzatore con suoni ad archi (traccia 18)
  • Mattias Bylund – sintetizzatore con suoni ad archi e arrangiamento strumenti a corda (traccia 18)
  • Erik Arvinder – violino (traccia 18)
  • Mattias Johansson – violino (traccia 18)
  • Lana Del Rey – voce (traccia 19)
  • Jasper Randall – direzione d'orchestra (traccia 20), assistenza alla direzione d'orchestra (traccia 21)
Produzione
  • The Weeknd – produzione (eccetto tracce 7, 13 e 22)
  • Justice – produzione (traccia 1)
  • Johnny Jewell – produzione (traccia 1)
  • Mike Dean – mastering, produzione (eccetto tracce 3, 7, 13, 17, 18 e 21), missaggio (eccetto tracce 4, 7, 12, 14, 15 e 17), assistenza tecnica vocale (traccia 4), ingegneria del suono (tracce 10 e 20), coproduzione (tracce 13 e 21)
  • Sage Skolfield – produzione vocale (tracce 1, 2, 6, 8-12, 14-16 e 19-22), missaggio (tracce 1, 2, 6, 10 e 11), assistenza tecnica vocale (eccetto tracce 3-5, 7, 13 e 17-20), ingegneria del suono (tracce 1-3, 6, 8, 10-16 e 19-22), missaggio (tracce 12 e 15), comissaggio (tracce 13, 16, 19 e 20), coproduzione (15)
  • Nathan Salon – ingegneria del suono (tracce 1-3, 5, 6, 8, 11, 16, 17 e 19-21), missaggio (tracce 3, 5 e 22), produzione (tracce 3 e 6), coproduzione (tracce 5, 8, 11 e 16), produzione aggiuntiva (tracce 9, 18, 20 e 22)
  • Sean Solymar – ingegneria del suono (traccia 1), coproduzione (tracce 4 e 15), missaggio (traccia 15)
  • Shin Kamiyama – ingegneria del suono (tracce 1, 2, 6, 8, 12, 14, 15, 18-20 e 22)
  • Tommy Rush – ingegneria del suono (tracce 1, 2, 6, 8, 10-12, 14-16 e 19-22), missaggio (tracce 1-3, 5, 6, 8-11, 13, 15, 16, 18), assistenza all'ingegneria del suono (tracce 1-3, 5, 6, 8-11, 13 e 16), produzione aggiuntiva, produzione vocale e assistenza tecnica vocale (traccia 10), missaggio aggiuntivo (tracce 12, 14 e 19-22), coproduzione (traccia 15)
  • Faris Al-Majed – registrazione e assistenza all'ingegneria del suono (tracce 1 e 2)
  • Metro Boomin – produzione (tracce 2 e 11), produzione aggiuntiva e coproduzione (traccia 9)
  • OPN – produzione (tracce 3, 5, 6, 8, 11, 16, 18, 20 e 22), produzione aggiuntiva (tracce 9 e 19), coproduzione (traccia 21)
  • Max Martin – produzione (tracce 7 e 17), coproduzione, produzione vocale e assistenza tecnica vocale (traccia 18)
  • Oscar Holter – produzione (tracce 7 e 17), coproduzione (tracce 18 e 21), produzione vocale e assistenza tecnica vocale (traccia 18)
  • Ilya – produzione aggiuntiva (traccia 7)
  • Sam Holland – ingegneria del suono (tracce 7, 17 e 18)
  • Bryce Bordone – missaggio e assistenza all'ingegneria del suono (tracce 7 e 17), missaggio aggiuntivo (traccia 21)
  • Şerban Ghenea – missaggio (tracce 7, 17 e 21)
  • Ethan Stevens – registrazione (traccia 9)
  • Just da 1 – produzione aggiuntiva (traccia 10)
  • Che' (Fuego 3000) – produzione aggiuntiva (traccia 10)
  • Eric Manco – assistenza tecnica vocale (traccia 10)
  • Peter Lee Johnson – produzione (traccia 12)
  • Tommy Brown – produzione (traccia 12)
  • Tommy Parker – produzione (traccia 12)
  • Pharrell Williams – produzione aggiuntiva e missaggio (traccia 13)
  • Ojivolta – coproduzione (traccia 13)
  • Twisco – coproduzione (traccia 13)
  • Mike Larson – ingegneria del suono (traccia 13)
  • Marcus Fritz – missaggio vocale (traccia 13)
  • DaHeala – produzione (tracce 15 e 22)
  • Cirkut – produzione (tracce 16 e 20)
  • Giorgio Moroder – produzione (traccia 16)
  • Prince 85 – produzione (traccia 16)
  • Matt Cohn – produzione (traccia 18)
  • Henrik Langemyr – assistenza tecnica (traccia 18)
  • Karl Guner – assistenza tecnica (traccia 18)
  • Mattias Bylund – assistenza tecnica (traccia 18)
  • Patrick Greenaway – coproduzione (traccia 19)
  • Teddy Fantum – produzione (traccia 21)
  • Thabo – produzione (traccia 21)

Successo commerciale

modifica

Hurry Up Tomorrow ha generato oltre 58 milioni di riproduzioni in streaming su Spotify nel giorno della sua pubblicazione, segnando il miglior debutto per un LP uscito nel corso dell'anno sulla piattaforma.[36]

È diventato il quarto LP numero uno del cantante nella Official Albums Chart, dopo aver accumulato 33 694 unità equivalenti nel corso dei primi sette giorni di disponibilità; di esse, 7 430 sono CD, 6 618 vinili, 153 musicassette, 2 509 copie digitali e 16 984 derivanti dallo streaming. Ha quindi reso The Weeknd il quarto artista canadese col maggior numero di titoli in cima alla classifica britannica, un ex aequo con gli Arcade Fire (4).[37]

Discorso analogo in suolo francese, dove Hurry Up Tomorrow ha segnato il miglior debutto dell'anno e il migliore della sua carriera, accumulando 30 795 unità (di cui 16 464 fisiche, 13 381 stream-equivalent sales e 950 digitali) e triplicando le vendite dei due dischi precedenti; si tratta del suo primo LP al numero uno nella Top Albums della Syndicat national de l'édition phonographique, nonché quello più consumato nella prima settimana d'uscita rispetto ad After Hours e Dawn FM, che avevano raccolto rispettivamente solo 9 300 e 10 100 unità.[38]

Classifiche

modifica
Classifica (2025) Posizione
massima
Australia[39] 1
Finlandia[40] 5
Francia[38] 1
Germania[41] 1
Irlanda[42] 1
Italia[43] 2
Lituania[44] 3
Norvegia[45] 1
Nuova Zelanda[46] 1
Paesi Bassi[41] 1
Regno Unito[42] 1
Svezia[47] 3
  1. ^ a b c (EN) Roisin O'Connor, On Hurry Up Tomorrow, The Weeknd delivers a spectacular final chapter in his 'After Hours' trilogy, su The Independent, 31 gennaio 2025. URL consultato il 31 gennaio 2025.
    «Hurry Up Tomorrow, though, is the first album of Tesfaye's that actually feels like a movie, scored by his trademark maelstrom of electronic and R&B.»
  2. ^ a b c (EN) Nick Seip, The Weeknd 'Hurry Up Tomorrow' Review: A Less Than Euphoric Farewell to an Alter-Ego, su Slant Magazine, 4 febbraio 2025. URL consultato il 5 febbraio 2025.
    «Hurry Up Tomorrow takes the electro-pop of the Weeknd's last two albums»
  3. ^ a b c (EN) Nick Levine, The Weeknd – 'Hurry Up Tomorrow' review: stadium-filling superstar prepares to move on, su NME, 31 gennaio 2025. URL consultato il 31 gennaio 2025.
    «'Hurry Up Tomorrow' has plenty of his usual moody synth-pop»
  4. ^ a b (EN) Heran Mamo, The Weeknd Ends His Final Trilogy With 'Hurry Up Tomorrow' Album: Stream It Now, su Billboard, 31 gennaio 2025. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  5. ^ (EN) Abby Jones, The Weeknd – "Dancing In The Flames", su Stereogum, 13 settembre 2024. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  6. ^ (EN) Jessica Lynch, Lana Del Rey Is a Hidden Feature on The Weeknd's 'Hurry Up Tomorrow', su Billboard, 31 gennaio 2025. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  7. ^ (EN) Heran Mamo, The Weeknd & Playboi Carti Deliver 'Timeless' Collab: Stream It Now, su Billboard, 27 settembre 2024. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  8. ^ (EN) Heran Mamo, The Weeknd & Anitta Deliver 'São Paulo' Song & Video: Stream It Now, su Billboard, 30 ottobre 2024. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  9. ^ (EN) Gary Trust, Shaboozey No. 1 on Hot 100 for 13th Week, Billie Eilish Flies to No. 2, The Weeknd & Playboi Carti Debut at No. 3, su Billboard, 7 ottobre 2024. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  10. ^ (EN) Jaelani Turner-Williams, Watch The Weeknd's Bloody Claymation Video for "Red Terror", su Complex, 1º febbraio 2025. URL consultato il 1º febbraio 2025.
  11. ^ (EN) Gil Kaufman, The Weeknd Goes on a Wild Ambulance Ride Into the Heart of Darkness in 'Open Hearts' Video: Watch, su Billboard, 15 novembre 2024. URL consultato il 3 febbraio 2025.
  12. ^ (EN) YOUR RADIO ADD RECAPS‍​‍​‍‌‍‌​‍‌‍‍‌‌‍‌‌‍‍‌‌‍‍​‍​‍​‍‍​‍​‍‌​‌‍​‌‌‍‍‌‍‍‌‌‌​‌‍‌​‍‍‌‍‍‌‌‍​‍​‍​‍​​‍​‍‌‍‍​‌​‍‌‍‌‌‌‍‌‍​‍​‍​‍‍​‍​‍​‍‌​‌‌​‌‌‌‌‍‌​‌‍‍‌‌‍​‍‌‍‍‌‌‍‍‌‌​‌‍‌‌‌‍‍‌‌​​‍‌‍‌‌‌‍‌​‌‍‍‌‌‌​​‍‌‍‌‌‍‌‍‌​‌‍‌‌​‌‌​​‌​‍‌‍‌‌‌​‌‍‌‌‌‍‍‌‌​‌‍​‌‌‌​‌‍‍‌‌‍‌‍‍​‍‌‍‍‌‌‍‌​​‌​‍​​‌‌​‌​​​​​​‌‍‌‌​‌‌​​‍​‍‌‌‍‌‍​​‌‍​‍​​​​‍‌​‌​‌‍​​‌‍​​‍​‍‌​‍‌‌‍​‌​​​​​‍​‍‌‌‍​​‌​‌‍​​‍‌‍​​‌​‌‍‌​​​​​​​‌‍‌‍‌‍‌‍‌‌​‍‌‌​‌‍‌‌​​‌‍‌‌​‌‌​​‌‍‌​‌‌​​‍‌​​‌‍​‌‌‌​‌‍‍​​‌‌‌​‌‍‍‌‌‌​‌‍​‌‍‌‌​‌‍​‍‌‍​‌‌​‌‍‌‌‌‌‌‌‌​‍‌‍​​‌​‍‌‌​​‍‌​‌‍‌​‌‌​‌‌‌‌‍‌​‌‍‍‌‌‍​‍‌‍‌‍‍‌‌‍‌​​‌​‍​​‌‌​‌​​​​​​‌‍‌‌​‌‌​​‍​‍‌‌‍‌‍​​‌‍​‍​​​​‍‌​‌​‌‍​​‌‍​​‍​‍‌​‍‌‌‍​‌​​​​​‍​‍‌‌‍​​‌​‌‍​​‍‌‍​​‌​‌‍‌​​​​​​​‌‍‌‍‌‍‌‍‌‌​‍‌‍‌‌​‌‍‌‌​​‌‍‌‌​‌‌​​‌‍‌​‌‌​​‍‌‍‌​​‌‍​‌‌‌​‌‍‍​​‌‌‌​‌‍‍‌‌‌​‌‍​‌‍‌‌​‍​‍‌‌‌‍​‍​‍‌‍‌​‍‌‍‍‌‌‍‌‌‍‍‌‌‍‍​‍​‍​‍‍​‍​‍‌​‌‍​‌‌‍‍‌‍‍‌‌‌​‌‍‌​‍‍‌‍‍‌‌‍​‍​‍​‍​​‍​‍‌‍‍​‌​‍‌‍‌‌‌‍‌‍​‍​‍​‍‍​‍​‍​‍‌​‌‌​‌‌‌‌‍‌​‌‍‍‌‌‍​‍‌‍‍‌‌‍‍‌‌​‌‍‌‌‌‍‍‌‌​​‍‌‍‌‌‌‍‌​‌‍‍‌‌‌​​‍‌‍‌‌‍‌‍‌​‌‍‌‌​‌‌​​‌​‍‌‍‌‌‌​‌‍‌‌‌‍‍‌‌​‌‍​‌‌‌​‌‍‍‌‌‍‌‍‍​‍‌‍‍‌‌‍‌​​‌​‍​​‌‌​‌​​​​​​‌‍‌‌​‌‌​​‍​‍‌‌‍‌‍​​‌‍​‍​​​​‍‌​‌​‌‍​​‌‍​​‍​‍‌​‍‌‌‍​‌​​​​​‍​‍‌‌‍​​‌​‌‍​​‍‌‍​​‌​‌‍‌​​​​​​​‌‍‌‍‌‍‌‍‌‌​‍‌‌​‌‍‌‌​​‌‍‌‌​‌‌​​‌‍‌​‌‌​​‍‌​​‌‍​‌‌‌​‌‍‍​​‌‌‌​‌‍‍‌‌‌​‌‍​‌‍‌‌​‌‍​‍‌‍​‌‌​‌‍‌‌‌‌‌‌‌​‍‌‍​​‌​‍‌‌​​‍‌​‌‍‌​‌‌​‌‌‌‌‍‌​‌‍‍‌‌‍​‍‌‍‌‍‍‌‌‍‌​​‌​‍​​‌‌​‌​​​​​​‌‍‌‌​‌‌​​‍​‍‌‌‍‌‍​​‌‍​‍​​​​‍‌​‌​‌‍​​‌‍​​‍​‍‌​‍‌‌‍​‌​​​​​‍​‍‌‌‍​​‌​‌‍​​‍‌‍​​‌​‌‍‌​​​​​​​‌‍‌‍‌‍‌‍‌‌​‍‌‍‌‌​‌‍‌‌​​‌‍‌‌​‌‌​​‌‍‌​‌‌​​‍‌‍‌​​‌‍​‌‌‌​‌‍‍​​‌‌‌​‌‍‍‌‌‌​‌‍​‌‍‌‌​‍​‍‌‌​​​​‌‍​‍​‍‌‍‌​‍‌‍‍‌‌‍‌‌‍‍‌‌‍‍​‍​‍​‍‍​‍​‍‌​‌‍​‌‌‍‍‌‍‍‌‌‌​‌‍‌​‍‍‌‍‍‌‌‍​‍​‍​‍​​‍​‍‌‍‍​‌​‍‌‍‌‌‌‍‌‍​‍​‍​‍‍​‍​‍​‍‌​‌‌​‌‌‌‌‍‌​‌‍‍‌‌‍​‍‌‍‍‌‌‍‍‌‌​‌‍‌‌‌‍‍‌‌​​‍‌‍‌‌‌‍‌​‌‍‍‌‌‌​​‍‌‍‌‌‍‌‍‌​‌‍‌‌​‌‌​​‌​‍‌‍‌‌‌​‌‍‌‌‌‍‍‌‌​‌‍​‌‌‌​‌‍‍‌‌‍‌‍‍​‍‌‍‍‌‌‍‌​​‌​‍​​‌‌​‌​​​​​​‌‍‌‌​‌‌​​‍​‍‌‌‍‌‍​​‌‍​‍​​​​‍‌​‌​‌‍​​‌‍​​‍​‍‌​‍‌‌‍​‌​​​​​‍​‍‌‌‍​​‌​‌‍​​‍‌‍​​‌​‌‍‌​​​​​​​‌‍‌‍‌‍‌‍‌‌​‍‌‌​‌‍‌‌​​‌‍‌‌​‌‌​​‌‍‌​‌‌​​‍‌​​‌‍​‌‌‌​‌‍‍​​‌‌‌​‌‍‍‌‌‌​‌‍​‌‍‌‌​‌‍​‍‌‍​‌‌​‌‍‌‌‌‌‌‌‌​‍‌‍​​‌​‍‌‌​​‍‌​‌‍‌​‌‌​‌‌‌‌‍‌​‌‍‍‌‌‍​‍‌‍‌‍‍‌‌‍‌​​‌​‍​​‌‌​‌​​​​​​‌‍‌‌​‌‌​​‍​‍‌‌‍‌‍​​‌‍​‍​​​​‍‌​‌​‌‍​​‌‍​​‍​‍‌​‍‌‌‍​‌​​​​​‍​‍‌‌‍​​‌​‌‍​​‍‌‍​​‌​‌‍‌​​​​​​​‌‍‌‍‌‍‌‍‌‌​‍‌‍‌‌​‌‍‌‌​​‌‍‌‌​‌‌​​‌‍‌​‌‌​​‍‌‍‌​​‌‍​‌‌‌​‌‍‍​​‌‌‌​‌‍‍‌‌‌​‌‍​‌‍‌‌​‍​‍‌‌‌‍​‍​‍‌‍‌​‍‌‍‍‌‌‍‌‌‍‍‌‌‍‍​‍​‍​‍‍​‍​‍‌​‌‍​‌‌‍‍‌‍‍‌‌‌​‌‍‌​‍‍‌‍‍‌‌‍​‍​‍​‍​​‍​‍‌‍‍​‌​‍‌‍‌‌‌‍‌‍​‍​‍​‍‍​‍​‍​‍‌​‌‌​‌‌‌‌‍‌​‌‍‍‌‌‍​‍‌‍‍‌‌‍‍‌‌​‌‍‌‌‌‍‍‌‌​​‍‌‍‌‌‌‍‌​‌‍‍‌‌‌​​‍‌‍‌‌‍‌‍‌​‌‍‌‌​‌‌​​‌​‍‌‍‌‌‌​‌‍‌‌‌‍‍‌‌​‌‍​‌‌‌​‌‍‍‌‌‍‌‍‍​‍‌‍‍‌‌‍‌​​‌​‍​​‌‌​‌​​​​​​‌‍‌‌​‌‌​​‍​‍‌‌‍‌‍​​‌‍​‍​​​​‍‌​‌​‌‍​​‌‍​​‍​‍‌​‍‌‌‍​‌​​​​​‍​‍‌‌‍​​‌​‌‍​​‍‌‍​​‌​‌‍‌​​​​​​​‌‍‌‍‌‍‌‍‌‌​‍‌‌​‌‍‌‌​​‌‍‌‌​‌‌​​‌‍‌​‌‌​​‍‌​​‌‍​‌‌‌​‌‍‍​​‌‌‌​‌‍‍‌‌‌​‌‍​‌‍‌‌​‌‍​‍‌‍​‌‌​‌‍‌‌‌‌‌‌‌​‍‌‍​​‌​‍‌‌​​‍‌​‌‍‌​‌‌​‌‌‌‌‍‌​‌‍‍‌‌‍​‍‌‍‌‍‍‌‌‍‌​​‌​‍​​‌‌​‌​​​​​​‌‍‌‌​‌‌​​‍​‍‌‌‍‌‍​​‌‍​‍​​​​‍‌​‌​‌‍​​‌‍​​‍​‍‌​‍‌‌‍​‌​​​​​‍​‍‌‌‍​​‌​‌‍​​‍‌‍​​‌​‌‍‌​​​​​​​‌‍‌‍‌‍‌‍‌‌​‍‌‍‌‌​‌‍‌‌​​‌‍‌‌​‌‌​​‌‍‌​‌‌​​‍‌‍‌​​‌‍​‌‌‌​‌‍‍​​‌‌‌​‌‍‍‌‌‌​‌‍​‌‍‌‌​‍​‍‌‌, su Hits Daily Double, 4 febbraio 2025. URL consultato il 5 febbraio 2025 (archiviato il 5 febbraio 2025).
  13. ^ (EN) theweeknd, NOTE FOR XO: AFTER HOURS TIL DAWN is the tour name of the entire trilogy. (Tweet), su X, X, 23 settembre 2024. URL consultato il 31 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2025).
  14. ^ (EN) Jon Blistein, The Weeknd Details 'After Hours Til Dawn' Stadium Tour, su Rolling Stone, 31 gennaio 2025. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  15. ^ (EN) Michael Saponara, The Weeknd Makes Triumphant Grammy Return With Surprise Performance Featuring Playboi Carti, su Billboard, 2 febbraio 2025. URL consultato il 3 febbraio 2025.
  16. ^ (EN) Ehan Shanfeld, The Weeknd's 'Hurry Up Tomorrow' Movie With Jenna Ortega, Barry Keoghan Gets May Release Date, su Variety, 20 dicembre 2024. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  17. ^ (EN) Fred Thomas, Hurry Up Tomorrow, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 7 febbraio 2025.  
  18. ^ (EN) Robin Murray, First Take: The Weeknd – Hurry Up Tomorrow, su Clash, 31 gennaio 2025. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  19. ^ (EN) Paolo Ragusa, Hurry Up Tomorrow Is The Weeknd's Very, Very Long Goodbye: Review, su Consequence, 31 gennaio 2025. URL consultato il 1º febbraio 2025.
  20. ^ (EN) Alex Hudson, The Weeknd Says He's Peaked, and 'Hurry Up Tomorrow' Proves Him Right, su Exclaim!, 3 febbraio 2025. URL consultato il 4 febbraio 2025.
  21. ^ (EN) Donovan Livesey, The Weeknd – Hurry Up Tomorrow, su musicOMH, 1º febbraio 2025. URL consultato il 1º febbraio 2025.
  22. ^ Marco Macchi, Recensione: THE WEEKND – "Hurry Up Tomorrow", su Newsic, 31 gennaio 2025. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  23. ^ (EN) Dani Blum, The Weeknd: Hurry Up Tomorrow, su Pitchfork, 4 febbraio 2025. URL consultato il 4 febbraio 2025.
  24. ^ Mattia Marzi, "Hurry up tomorrow": l'ultimo disco di The Weeknd, spiegato, su Rockol, 31 gennaio 2025. URL consultato il 1º febbraio 2025.
  25. ^ (EN) Maura Johnston, It's Legacy-Assessment Time For The Weeknd on 'Hurry Up Tomorrow', su Rolling Stone, 4 febbraio 2025. URL consultato il 4 febbraio 2025.
  26. ^ (DE) The Weekend: „Hurry Up Tomorrow“, su Rolling Stone Germany, 31 gennaio 2025. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  27. ^ (EN) Thomas H Green, Album: The Weeknd - Hurry Up Tomorrow, su The Arts Desk], 31 gennaio 2025. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  28. ^ (EN) Alexis Petridis, The Weeknd: Hurry Up Tomorrow review – a record that will floor you … and drive you up the wall, su The Guardian, 31 gennaio 2025. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  29. ^ (EN) Neil McCormick, The Weeknd's epic Hurry Up Tomorrow is one of the most depressing albums in pop history, su The Daily Telegraph, 31 gennaio 2025. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  30. ^ (EN) Ed Power, The Weeknd: Hurry Up Tomorrow review – Summer melodies meet bummer vibes, su The Irish Times], 5 febbraio 2025. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  31. ^ (EN) Will Hodgkinson, The Weeknd: Hurry Up Tomorrow review — strangely suppressed and anaesthetised, su The Times, 31 gennaio 2025. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  32. ^ (EN) Hurry Up Tomorrow, su Metacritic, Fandom, Inc. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  33. ^ (EN) The Weeknd - After Hours, su AnyDecentMusic?. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  34. ^ (EN) Olivier Lafontant, 5 Takeaways From the Weeknd's New Album Hurry Up Tomorrow, su Pitchfork, 31 gennaio 2025. URL consultato il 1º febbraio 2025.
  35. ^ (EN) Note di copertina di Hurry Up Tomorrow, The Weeknd, XO, 602475195481, 2025.
  36. ^ (EN) Zachary Horvath, The Weeknd's "Hurry Up Tomorrow" Sets The Pace For 2025 Albums With Astounding First-Day Streams, su HotNewHipHop, 1º febbraio 2025. URL consultato il 2 febbraio 2025.
  37. ^ (EN) Alan Jones, Charts analysis: The Weeknd lands fourth No.1 album, su Music Week, 7 febbraio 2025. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  38. ^ a b (FR) Théau Berthelot, The Weeknd numéro un des ventes en France : quel score pour son nouvel album ?, su chartsinfrance.net, 7 febbraio 2025. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  39. ^ (EN) ARIA Top 50 Albums for week of 10 February 2025, su ARIA Charts. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  40. ^ (FI) The Weeknd - Hurry Up Tomorrow, su Musiikkituottajat. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  41. ^ a b (NL) The Weeknd - Hurry Up Tomorrow, su Ultratop. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  42. ^ a b (EN) Hurry Up Tomorrow - Full Official Chart History, su Official Charts Company. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  43. ^ Classifica settimanale WK 6 (dal 31.01.2025 al 06.02.2025), su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  44. ^ (LT) 2025 6-os SAVAITĖS (Sausio 31d. – Vasario 6d.) ALBMŲ TOP100, su AGATA. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  45. ^ (NO) Album 2025 uke 06, su VG-lista. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  46. ^ (EN) Official Top 40 Albums: 07–13 February 2025, su Official Aotearoa Music Charts. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  47. ^ (SV) Veckolista Album, vecka 6, su Sverigetopplistan. URL consultato il 7 febbraio 2025.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica