Hymenodiscus coronata
Hymenodiscus coronata (G.O. Sars, 1871), nota anche come brisingella mediterranea o brisinghella coronata, è una specie di stella marina appartenente alla famiglia Brisingidae. La si può trovare nell'Oceano Atlantico settentrionale e nel Mar Mediterraneo (H. coronata è l'unico membro della famiglia Brisingidae a popolare il Mar Mediterraneo). Questa specie è molto difficile da prelevare intatta data la sua particolare fragilità. Per questo motivo e per la sua apparenza, è spesso confusa con una stella serpentina.
Hymenodiscus | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Echinodermata |
Subphylum | Asterozoa |
Classe | Asteroidea |
Sottoclasse | Ambuloasteroidea |
Infraclasse | Neoasteroidea |
Superordine | Surculifera |
Famiglia | Brisingidae |
Genere | Hymenodiscus |
Specie | H. coronata |
Nomenclatura binomiale | |
Hymenodiscus coronata G.O. Sars, 1871 | |
Nomi comuni | |
Brisinga mediterranea, Brisinga coronata, Brisingella mediterranea, Brisingella coronata, Brisinghella coronata |
Descrizione
modificaOgni individuo di questa specie possiede un numero di braccia distinto, che può variare da 7 a 13 in totale. Il disco è circolare e il diametro varia anch'esso dagli 1 ai 3 cm. Le braccia sono affusolate e allungate, possono raggiungere i 25 cm di lunghezza e sono coperte da piccoli aculei; si rompono facilmente staccandosi dal disco. H. coronata sfoggia solitamente un colore rossastro, ma può essere anche più pallida con sfumature arancio e gialle. La sua madreporite è larga e provvista di diversi canali che la collegano alle altre parti dell'animale. Come altri membri della classe Asteroidea, questa specie depone uova da cui nasceranno larve planctoniche, H. coronata è preda dell'anguilla Notacanthus bonaparte, come di altri pesci e crostacei.[1]
Dieta
modificaH. coronata solleva le proprie braccia in modo tale da catturare i piccoli foranimiferi di cui si nutre[2], portati dalle correnti.
Habitat
modificaH. coronata popola profondità che vanno dai 100 ai 2904 m[3]. Preferisce fondali morbidi e fangosi, ma può essere anche trovata sui substrati inclinati delle scogliere rocciose. Evita le turbolenze che potrebbero altrimenti danneggiarla. Nel Mediterraneo, H. coronata si concentra in aree vicine all'Italia meridionale.
Note
modifica- ^ Outstanding Aggregation of the Atlantic Brisingid Hymenodiscus coronata (Sars, 1871) (Echinodermata: Asteroidea) in the Strait of Sicily, su mdpi.com.
- ^ "La vita nelle acque", Elvezio Ghirardelli, UTET 1981.
- ^ First records, rediscovery and compilation of deep-sea echinoderms in the middle and lower continental slope of the Mediterranean Sea, su researchgate.net.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hymenodiscus coronata
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Mah, C.L. (2024), Hymenodiscus coronata Sars, 1871, in WoRMS (World Register of Marine Species).