Ippocrate (nome)
Ippocrate è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].
Varianti
modifica- Femminili: Ippocrata[3]
Varianti in altre lingue
modifica- Asturiano: Hipócrates
- Basco: Hipokrates
- Bielorusso: Гіпакрат (Hipakrat)
- Bulgaro: Хипократ (Hipokrat)
- Catalano: Hipòcrates[4]
- Croato: Hipokrat
- Esperanto: Hipokrato
- Francese: Hippocrate
- Galiziano: Hipócrates
- Greco antico: ‘Ιπποκρατης (Hippokrates)[2][5]
- Greco moderno: Ιπποκράτης (Ippokratīs)
- Inglese: Hippocrates
- Latino: Hippocrates[1][5]
- Lettone: Hipokrāts
- Lituano: Hipokratas
- Macedone: Хипократ (Hipokrat)
- Occitano: Ipocrates
- Polacco: Hipokrates
- Portoghese: Hipócrates
- Russo: Гиппократ (Gippokrat)
- Serbo: Хипократ (Hipokrat)
- Sloveno: Hipokrat
- Spagnolo: Hipócrates[4]
- Ucraino: Гіппократ (Hippokrat)
- Ungherese: Hippokratész
Origine e diffusione
modificaDeriva dal greco ‘Ιπποκρατης (Hippokrates), composto da ‘ιππος (hippos, "cavallo") e κρατος (kratos, "potere", "forza")[2][3][5][6], e può essere interpretato in vari modi, ad esempio "forte come un cavallo"[2], "cavallo forte"[4], "cavaliere forte"[1], "potere del cavallo"[5] o "potente per la sua cavalleria"[4], "migliore nel cavallo"[7] e via dicendo. Il primo dei due elementi è piuttosto diffuso nell'onomastica greca, e si può trovare anche in Ippolito, Ipparco, Filippo, Menalippo e Santippe, mentre il secondo si ritrova in Pancrazio e Socrate.
Attestato quasi solo al maschile e comunque rarissimo[3], è ricordato principalmente per essere stato portato da un antico medico greco, Ippocrate, considerato il padre fondatore della medicina[2][3][5].
Onomastico
modificaÈ un nome adespota, ossia privo di santo patrono; l'onomastico si può festeggiare eventualmente il 1º novembre, in occasione di Ognissanti[8].
Persone
modifica- Ippocrate, medico, geografo e aforista greco antico
- Ippocrate di Atene, militare ateniese
- Ippocrate di Chio, matematico e astronomo greco antico
- Ippocrate di Gela, tiranno di Gela
- Ippocrate di Siracusa, tiranno di Siracusa
- Ippocrate di Sparta, ammiraglio spartano
Note
modifica- ^ a b c Accademia della Crusca, p. 665.
- ^ a b c d e Galgani, p. 319.
- ^ a b c d e La Stella T., p. 199.
- ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 139.
- ^ a b c d e (EN) Hippocrates, su Behind the Name. URL consultato l'11 novembre 2014.
- ^ De Grandis, p. 213.
- ^ (EN) Hippocratic, su Online Etymology Dictionary. URL consultato l'11 novembre 2014.
- ^ Ippocrate, su Santi, beati e testimoni. URL consultato l'11 novembre 2014.
Bibliografia
modifica- Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
- Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
- Vito Maria De Grandis, Dizionario etimologico-scientifico delle voci italiane di greca origine, Stamp. francese, 1824.
- Fabio Galgani, Onomastica Maremmana, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 2005.
- Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.