Ivano Comba
Ivano Comba (Pinerolo, 24 agosto 1960 – Torino, 2 febbraio 2022[2]) è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore o centrocampista.
Ivano Comba | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 168 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 68 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore, centrocampista | ||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1º luglio 1993 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
modificaPoteva giocare come mediano, con compiti difensivi[3][4], o come terzino in marcatura sugli attaccanti avversari[5].
Carriera
modificaCresciuto nelle giovanili della Juventus, viene aggregato alla prima squadra a partire dalla stagione 1978-1979[6], senza però esordire in campionato. Nel campionato 1979-1980 viene mandato in prestito alla Ternana, dove però disputa una sola partita nell'anno concluso con la retrocessione in Serie C1[7]. Fa quindi rientro ai bianconeri[8] che lo cedono poi allo Spezia, in Serie C1.
Nel campionato 1981-1982 si trasferisce al Sant'Angelo, sempre in terza serie, e la squadra retrocede classificandosi ultima. Inizialmente riconfermato per la stagione successiva, nella sessione autunnale del calciomercato viene acquistato dal Piacenza[4], squadra a cui legherà le successive sei stagioni ottenendo due promozioni (in Serie C1 al termine del campionato 1983-1984 e in Serie B nel campionato 1986-1987), oltre a vincere la Coppa Anglo-Italiana 1986.
Viene riconfermato anche tra i cadetti, disputando 30 partite nel campionato 1987-1988. Nel settembre 1988, con la conclusione del ciclo legato all'allenatore Titta Rota[9], viene ceduto alla SPAL, in Serie C1. Con i ferraresi arriva alla finale della Coppa Italia Serie C 1988-1989, poi persa contro il Cagliari. Chiude la carriera da professionista con tre stagioni in Serie C2 con le maglie di Rondinella e Formia, prima di tornare in Piemonte per una stagione con il Pinerolo, nel Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993[10].
Complessivamente ha disputato 339 partite in campionati professionistici, di cui 31 in Serie B.
Palmarès
modificaClub
modificaCompetizioni internazionali
modifica- Piacenza: 1986
Competizioni nazionali
modifica- Coppa Italia: 1
- Piacenza: 1986-1987 (girone A)
Note
modifica- ^ 161 (1) se si comprende lo spareggio-promozione contro il Lanerossi Vicenza.
- ^ Addio a Ivano Comba, giocò nello Spezia con Barbuti e Bonanni Cittadellaspezia.com
- ^ Rosa 1981-1982 Archiviato il 18 maggio 2015 in Internet Archive. Acsantangelo1907.com
- ^ a b Rosa 1982-1983 Storiapiacenza1919.it
- ^ Rosa 1983-1984 Storiapiacenza1919.it
- ^ Bettega e Virdis vanno subito in gol, Stampa Sera, 7 agosto 1978, p. 11
- ^ Statistiche su Databaserossoverde.it
- ^ Juventus e Torino in vetrina, La Stampa, 10 agosto 1980, p. 15
- ^ Stagione 1988-1989 Storiapiacenza1919.it
- ^ Nizza e Pinerolo con l'obiettivo della salvezza, La Stampa, 3 agosto 1992
- ^ In rosa ma senza essere sceso in campo nella competizione.
Collegamenti esterni
modifica- (DE, EN, IT) Ivano Comba, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.