Jeonbuk Hyundai Motors Football Club

società calcistica sudcoreana
(Reindirizzamento da Jeonbuk Hyundai Motors FC)

Lo Jeonbuk Hyundai Motors Football Club, meglio noto come Jeonbuk Motors, è una società calcistica di Jeonju (provincia di Jeonbuk), nella Corea del Sud. Disputa le partite interne al Jeonju World Cup Stadium di Jeonju in tenuta verde e milita nella K-League, la massima divisione calcistica della Corea del Sud.

Jeonbuk Hyundai Motors Football Club
Calcio
Greens, General Motors
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
SimboliCorvo a tre zampe
Dati societari
CittàJeonju
NazioneCorea del Sud (bandiera) Corea del Sud
ConfederazioneAFC
Federazione KFA
CampionatoKorea League
Fondazione1994
PresidenteCorea del Sud (bandiera) Chung Eui-Sun
AllenatoreUruguay (bandiera) Gustavo Poyet
StadioJeonju World Cup Stadium
(43 348 posti)
Sito webhttps://hyundai-motorsfc.com/
Palmarès
Titoli nazionali9 Campionati sudcoreani
Trofei nazionali5 Coppe della Corea del Sud
1 Supercoppa della Corea del Sud
Trofei internazionali2 AFC Champions League
Si invita a seguire il modello di voce

A livello nazionale ha vinto 9 campionati, 5 Coppe della Corea del Sud e una Supercoppa della Corea del Sud. A livello internazionale vanta la conquista di 2 AFC Champions League, trofeo vinto nel 2006 e nel 2016.

Denominazione[1]

modifica
  • Dal 1994 al 1997: Jeonbuk Dinos Football Club
  • Dal 1997 al 2000: Jeonbuk Hyundai Dinos Football Club
  • Dal 2000: Jeonbuk Hyundai Motors Football Club

Il club, fondato nel 1994, non va confuso con la precedente società Jeonbuk Buffalo, che era stato costituita nel 1993 con il nome di Wansan Puma Football Club, ed aveva assunto il nome di Jeonbuk Buffalo Football Club l'anno seguente. A causa di debiti, lo Jeonbuk Buffalo fallì al termine della stagione 1994.

Il 12 dicembre 1994 la Hyundai Motors ingaggiò i giocatori del defunto Jeonbuk Buffalo, fondando la nuova società Jeonbuk Dinos Football Club. La stessa federazione calcistica sudcoreana dichiarò ufficialmente che lo Jeonbuk Buffalo e lo Jeonbuk Dinos erano società differenti e pertanto la storia dello Jeonbuk Hyundai Motors iniziava il 12 dicembre 1994.

Il 31 maggio 2000 la società assunse la denominazione di Jeonbuk Hyundai Motors Football Club.

Vinse la AFC Champions League 2006, prima a riuscire nell'impresa tra le squadre dell'Estremo Oriente dall'inaugurazione della nuova formula del torneo (2003), battendo per 3-2 tra andata e ritorno i siriani dell'Al Karama. Nel dicembre 2006 partecipò al campionato mondiale per club svoltosi in Giappone, classificandosi al 5º e penultimo posto.

Grazie all'arrivo di Choi Kang-Hee, la squadra riuscì a migliorare il proprio rendimento nella K-League finché, il 6 dicembre 2009, non arrivò il tanto agognato primo titolo nazionale, sempre sotto la gestione di Kang-Hee. Il titolo fu vinto grazie al successo nella doppia finale contro il Seongnam.

Nel 2011 il presidente decise di cambiare allenatore, sostituendo il beniamino dei tifosi Kang-Hee con Lee Heung-Sil. Grazie alla sua gestione la squadra campione del 2009, reduce di un terzo posto nella stagione 2010, il 4 dicembre 2011 riuscì a ottenere il secondo alloro nazionale contro l'Ulsan Hyundai, sconfitto nella doppia finale. Il club raggiunse anche la finale della AFC Champions League 2011, dove fu sconfitto dall'Al-Sadd ai tiri di rigore.

Il 30 settembre 2016 la squadra fu penalizzata di nove punti in campionato e multata di 100 milioni di won a seguito del coinvolgimento in uno scandalo di corruzione di alcuni arbitri risalente a tre anni prima[2].

Il 26 novembre 2016 lo Jeonbuk si laureò campione d'Asia per la seconda volta nella sua storia dopo aver battuto gli emiratini dell'Al-Ain per 3-2 tra andata e ritorno nella doppia finale della AFC Champions League 2016.

A causa dello scandalo di corruzione arbitrale in cui fu coinvolto, il 18 gennaio 2017 lo Jeonbuk fu escluso dalla AFC Champions League 2017 con un provvedimento della Asian Football Confederation confermato dal Tribunale Arbitrale dello Sport, che il 3 febbraio respinse il ricorso presentato dal club sudcoreano[3].

Nel 2019 vince il terzo campionato di fila, il quinto negli ultimi sei anni. La vittoria arriva in modo rocambolesco, grazie al successo per 1-0 all'ultimo turno contro il Gangwon, mentre i rivali dell'Ulsan HD, primi in classifica con tre punti di vantaggio prima dell'ultima giornata, sono nettamente battuti in casa dal Pohang Steelers (1-4) e soccombono per una peggiore differenza reti (+32 contro +40)[4].

Cronistoria

modifica
Cronistoria del Jeonbuk Hyundai Motors Football Club
Quarti di finale di Coppa di Corea del Sud
Ottavi di finale di Coppa di Corea del Sud
Ottavi di finale di Coppa di Corea del Sud
Finale di Coppa di Corea del Sud
Vince la Coppa di Corea del Sud (1º titolo)

Perde la Supercoppa della Corea del Sud
Semifinali di Coppa di Corea del Sud
Quarti di finale di Coppa di Corea del Sud
Vince la Coppa di Corea del Sud (2º titolo)
Vince la Supercoppa della Corea del Sud 1º titolo)
Quarti di finale di Coppa di Corea del Sud
Semifinali di Champions League
Vince la Coppa di Corea del Sud (3º titolo)
Perde la Supercoppa della Corea del Sud
Ottavi di finale di Coppa di Corea del Sud
  Vince la Champions League (1º titolo)
Ottavi di finale di Coppa di Corea del Sud
Quarti di finale di Coppa di Corea del Sud
Semifinali di Coppa di Corea del Sud
Quarti di finale di Coppa di Corea del Sud
Quarti di finale di Champions League

Ottavi di finale di Coppa di Corea del Sud
Finale di Champions League
Finale di Coppa di Corea del Sud
Ottavi di finale di Champions League
Ottavi di finale di Champions League
Quarti di finale di Champions League
  Vince la Champions League (2º titolo)
Quarto turno di Coppa di Corea del Sud
Esclusa dalla Champions League a causa di uno scandalo di corruzione
Ottavi di finale di Coppa di Corea del Sud
Quarti di finale di Champions League
Sedicesimi di finale di Coppa di Corea del Sud
Ottavi di finale di Champions League
Vince la Coppa di Corea del Sud (4º titolo)
Sedicesimi di finale di Coppa di Corea del Sud
Ottavi di finale di Champions League

Ottavi di finale di Coppa di Corea del Sud
Quarti di finale di Champions League
Vince la Coppa di Corea del Sud (5º titolo)
Semifinali di Champions League (vedi anche 2023)
Finale di Coppa di Corea del Sud
Ottavi di finale di Coppa di Corea del Sud

Organico

modifica

Rosa 2025

modifica
N. Ruolo Calciatore
1   P Kim Jeong-hoon
2   D Kim Young-bin
3   D Woo-jin Choi
4   C Park Jin-sub
6   C Lee Soo-bin
7   C Hernades
8   C Han Kook-young
9   A Tiago Orobó
10   C Song Min-kyu
11   C Lee Seung-woo
13   C Kang Sang-yun
14   C Jeon Se-jin
15   A Jin-Young Sung
16   A Jae-yong Park
17   C Tae-ho Jin
18   A Joon-ho Lee
19   C Bismark Adjei-Boateng
21   D Ahn Hyun-beom
22   C Kwon Chang-hoon
23   D Kim Tae-hwan
24   C Kyu-min Park
25   D Choi Chul-soon
26   D Hong Jeong-ho
27   A Kyu-Dong Lee
28   C Lee Yeong-jae
N. Ruolo Calciatore
29   D Jun-yeong Kim
30   C Andrigo
31   P Song Bum-keun
33   C Byung-Kwan Jeon
34   C Seung-min Um
36   A Nam-ung Jang
39   A Hyeon-jong Kang
44   D Ha-Jun Kim
63   C Seok-jin Han
66   D Jeong-hyeok Seo
70   D Jae-jun Lee
71   C Han Kyo-won
72   D Seung-jun Hwang
73   C Min-jae Kim
77   D Kim Tae-hyun
81   P Ji-wan Jeon
88   C Hyun-seok Yoon
90   D Sang-woon Jeong
91   P Si-hyeon Gong
94   D Yeon Je-woon
97   D Kim Jin-kyu
99   C Chang-hoon Kim
  A Andrea Compagno
  D Jung-gu Hwang

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
2009, 2011, 2014, 2015, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021
2000, 2003, 2005, 2020, 2022
2004

Competizioni internazionali

modifica
2006, 2016

Altri piazzamenti

modifica
Secondo posto: 2012, 2016, 2022
Terzo posto: 2013
Finalista: 1999, 2013, 2023
Finalista: 2010
Finalista: 2001, 2007
Finalista: 2011
Semifinalista: 2004, 2022
Finalista: 2001-2002
  1. ^ Come da direttive della federazione calcistica sudcoreana non viene considerata la storia della precedentemente fallita società Jeonbuk Buffalo
  2. ^ (EN) Joo Kyung-don, Jeonbuk's strong season dented by punishment over bribery scandal, english.yonhapnews.co.kr, 30 settembre 2016.
  3. ^ (EN) Jeonbuk Motors loses attempt to overturn Asian Champions League ban for bribery scandal, abc.net.au, 4 febbraio 2017.
  4. ^ (FR) Corée du Sud : Jeonbuk coiffe Ulsan sur le fil et remporte son 5e titre en six ans, L'Équipe, 1º dicembre 2019.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio