Jules Mikhael Al-Jamil
Jules Mikhael Al-Jamil (Karakosche, 18 novembre 1938 – Roma, 3 dicembre 2012) è stato un arcivescovo cattolico iracheno.[1]
Jules Mikhael Al-Jamil arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti | Procuratore a Roma del patriarcato di Antiochia dei Siri |
Nato | 18 novembre 1938 a Karakosche |
Ordinato presbitero | 7 giugno 1964 |
Consacrato arcivescovo | 9 novembre 1986 dal patriarca Ignace Antoine II Hayek |
Deceduto | 3 dicembre 2012 (74 anni) a Roma |
Biografia
modificaJules Mikhael Al-Jamil nacque a Karakosche, in Iraq, il 18 novembre 1938. Dopo aver completato gli studi canonici fu ordinato sacerdote il 7 giugno 1964.
Il 1º agosto 1986 fu nominato arcivescovo titolare di Takrit dei Siri e consacrato il 9 novembre 1986.
Il 21 novembre 2011 fu nominato accademico ordinario dell'Accademia teutonica "Enrico VI di Hohenstaufen" e familiare dell'Ordine teutonico.[2]
Fu procuratore a Roma del patriarcato di Antiochia dei Siri (Libano) e rettore della chiesa di Santa Maria della Concezione in Campo Marzio.[1]
A seguito di quanto stabilito all'unanimità dal consiglio comunale di Atri del 29 novembre 2008, ricevette la cittadinanza onoraria per meriti speciali verso la cittadinanza atriana.[3] La cerimonia di conferimento si tenne il 17 novembre 2012 alle ore 18:00, presso il palazzo comunale di Atri.[3]
È scomparso il 3 dicembre 2012 all'età di 74 anni.[4]
Era una delle poche persone al mondo in grado di parlare e scrivere in aramaico.[3]
Genealogia episcopale e successione apostolica
modificaLa genealogia episcopale è:
- Patriarca Ignazio Matteo Benham
- Patriarca Ignazio Giorgio V Sayar
- Patriarca Ignazio Antonio I Samheri
- Patriarca Ignazio Giorgio V Chelhot
- Patriarca Ignazio Efrem II Rahmani
- Cardinale Ignazio Gabriele I Tappouni
- Patriarca Ignazio Antonio II Hayek
- Arcivescovo Jules Mikhael Al-Jamil
Note
modifica- ^ a b Persona | Vicariatus Urbis, su vicariatusurbis.org. URL consultato il 7 settembre 2012 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2013).
- ^ Al Jamil Accademico, su ordineteutonicosicilia.it. URL consultato il 3 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- ^ a b c Monsignor Jamil cittadino onorario - Cronaca - Il Centro
- ^ Cordoglio per la dipartita di Jules Michael Al Jamil da Serra International Italia - Serra International Italia, su serraclubitalia.com. URL consultato il 3 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
Collegamenti esterni
modifica- (EN) David M. Cheney, Jules Mikhael Al-Jamil, in Catholic Hierarchy.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 46179825 · ISNI (EN) 0000 0000 4121 0515 · LCCN (EN) n2005201497 · GND (DE) 1147178631 |
---|