Lingua venda

lingua bantu parlata nell'Africa meridionale

La lingua venda (nome nativo tshiVenḓa o chiVenḓa) è una lingua bantu parlata in Sudafrica e Zimbabwe.

Venda
tshiVenḓa
Parlato inSudafrica, Zimbabwe
Parlanti
Totale1,3 milioni
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto latino
Tassonomia
FilogenesiLingue niger-kordofaniane
 Lingue congo-atlantiche
  Lingue volta-congo
   Lingue benue-congo
    Lingue bantoidi
     Lingue bantu
Statuto ufficiale
Ufficiale inSudafrica

Zimbabwe

Codici di classificazione
ISO 639-1ve
ISO 639-2ven
ISO 639-3ven (EN)
Glottologvend1245 (EN)
Linguasphere99-AUT-b incl. varieties
99-AUT-baa to 99-AUT-bad

Distribuzione dei locutori L1 in Sudafrica nel 2011

Distribuzione geografica

modifica

Secondo i dati del censimento sudafricano del 2011,[1] i locutori L1 sono 1.209.388, pari al 2,4% della popolazione, concentrati in prevalenza nella provincia del Limpopo, dove la lingua è parlata dal 16,7% degli abitanti.

La lingua è parlata anche in Zimbabwe;[2] le stime dei locutori in tale paese variano da 84.000 (dato del 1989)[3] a 150.000.[4]

Lingua ufficiale

modifica

Il venda è una delle undici lingue ufficiali del Sudafrica[5] e una delle 16 dello Zimbabwe.[6]

Dialetti e lingue derivate

modifica

Vengono identificati numerosi dialetti: phani, tavha-tsindi, ilafuri, manda, guvhu, mbedzi, lembetu.[3]

Classificazione

modifica

La lingua viene compresa nel gruppo S nella classificazione di Guthrie delle lingue bantu, insieme ad altre importanti lingue sudafricane come lo zulu, il xhosa, il tswana, il sotho del nord e del sud.

Secondo Ethnologue,[3] la classificazione della lingua venda è la seguente:

Fonologia

modifica

In venda, a differenza che in altre lingue sudafricane (xhosa, zulu, ndebele del sud), non sono presenti consonanti clic.

Bilabiale Labiodentale Dentale Alveolare Postalveolare Palatiale Velare Glottidale
plain pal. lab. plain lab. pal. plain lab.
Stop ejective p pʲʼ pʷʼ t ty k
aspirated ph pʲʰ pʷʰ ṱh th kh
voiced b [bw] bw d dy ɡ
Nasale m (ɱ) n ny ṅw
Laterale (l)
Affricata ejective pf ts tsw t-sh
aspirated pfh ts-h tswh tsh
voiced bv dz dzw dzh
Fricativa voiceless fh f s sw sh x h
voiced vh v z zw zh
Rhotic voiced r
flap ɺ
Approximant y w

La lingua venda ha 5 suoni vocalici

Anteriore Posteriore
Chiusa i u
Centrale ɜ ɔ
Aperta a

Sistema di scrittura

modifica

La lingua venda viene scritta utilizzando un alfabeto latino,[3] modificato con l'aggiunta di alcuni caratteri con diacritici per rendere alcuni suoni dentali (, , , ) e la velare . Le lettere c, j e q sono normalmente presenti solo in alcuni termini di origine straniera.

L'alfabeto venda
A a B b (C c) D d Ḓ ḓ E e F f G g
H h I i (J j) K k L l Ḽ ḽ M m N n
Ṋ ṋ Ṅ ṅ O o P p (Q q) R r S s T t
Ṱ ṱ U u V v W w X x Y y Z z
  1. ^ Census 2011 - Census in brief (PDF), su statssa.gov.za, Statistics South Africa. URL consultato il 24 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2018).
  2. ^ (EN) MultiTree - lingua venda.
  3. ^ a b c d (EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds), Venda, in Ethnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.
  4. ^ (EN) African Languages - Tshivenda (Venda).
  5. ^ South Africa, su The World Factbook, Central Intelligence Agency. URL consultato il 24 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2020).
  6. ^ (EN) Costitution of Zimbabwe (PDF), in Veritas.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85142606 · BNF (FRcb11965227w (data) · J9U (ENHE987007536550805171