Lotta greco-romana ai Giochi della XV Olimpiade - Pesi massimi
La competizione della categoria pesi massimi (oltre 87 kg) di lotta greco-romana dei Giochi della XV Olimpiade si è svolta dal 24 al 27 luglio 1952 al Töölö Sports Hall di Helsinki.
![]() ![]() | ||||||||||
Pesi massimi Helsinki 1952 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Töölö Sports Hall, Helsinki | |||||||||
Periodo | dal 24 al 27 luglio 1952 | |||||||||
Partecipanti | 12 da 12 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
Formato
modificaAd ogni incontro venivano assegnate le seguenti penalità:
- 0 = Al vincitore per schienata
- 1 = Al vincitore per decisione (verdetto di tre giudici)
- 3 = Allo sconfitto
Con cinque penalità o più il lottatore veniva eliminato. I tre lottatori rimasti disputavano un torneo finale con i risultati acquisiti nel precedenti turni.
Risultati
modificaLegenda | |
---|---|
Lottatore con 5 penalità o più Eliminato |
1º Turno
modificaSi è disputato il 24 luglio.
Vincitore | Pen. | Risultato | Sconfitto | Pen. |
---|---|---|---|---|
Willi Waltner | 0 | Per forfait | K. Richmond | - |
Antonios Georgoulis | 0 | Schienata | Adolfo Ramírez | 3 |
Tauno Kovanen | 1 | 3:0 | Alexandru Şuli | 3 |
Josef Růžička | 0 | Schienata | József Kovács | 3 |
Johannes Kotkas | 0 | Per forfait | A. Baarendse | - |
Bengt Fahlkvist | 0 | Schienata | Guido Fantoni | 3 |
2º Turno
modificaSi è disputato il 25 luglio.
Vincitore | Pen. | Risultato | Sconfitto | Pen. |
---|---|---|---|---|
Willi Waltner | 1 | 3:0 | Antonios Georgoulis | 3 |
Tauno Kovanen | 2 | 3:0 | Adolfo Ramírez | 6 |
Alexandru Şuli | 4 | 2:1 | József Kovács | 6 |
Guido Fantoni | 4 | 2:1 | Josef Růžička | 3 |
Johannes Kotkas | 0 | Schienata | Bengt Fahlkvist | 3 |
3º Turno
modificaSi è disputato il 26 luglio.
Vincitore | Pen. | Risultato | Sconfitto | Pen. |
---|---|---|---|---|
Tauno Kovanen | 3 | 3:0 | Willi Waltner | 4 |
Alexandru Şuli | 5 | 3:0 | Antonios Georgoulis | 6 |
Josef Růžička | 3 | Schienata | Bengt Fahlkvist | 6 |
Johannes Kotkas | 0 | Schienata | Guido Fantoni | 7 |
4º Turno
modificaSi è disputato il 26 luglio.
Vincitore | Pen. | Risultato | Sconfitto | Pen. |
---|---|---|---|---|
Josef Růžička | 3 | Schienata | Willi Waltner | 7 |
Johannes Kotkas | 0 | Schienata | Tauno Kovanen | 6 |
Turno finale
modificaSi è disputato il 27 luglio.
Vincitore | Pen. | Risultato | Sconfitto | Pen. |
---|---|---|---|---|
Johannes Kotkas | Schienata [1] | Tauno Kovanen | ||
Josef Růžička | Schienata | Tauno Kovanen | ||
Johannes Kotkas | Schienata | Josef Růžička |
- ^ Disputato nel 4º turno
Classifica finale
modificaPos. | Atleta | Nazione | V.S. |
---|---|---|---|
Johannes Kotkas | Unione Sovietica | 2-0 | |
Josef Růžička | Cecoslovacchia | 1-1 | |
Tauno Kovanen | Finlandia | 0-2 | |
4 | Willi Waltner | Germania | |
5 | Alexandru Şuli | Romania | |
6 | Antonios Georgoulis | Grecia | |
Bengt Fahlkvist | Svezia | ||
8 | Guido Fantoni | Italia | |
9 | József Kovács | Ungheria | |
10 | Adolfo Ramírez | Argentina | |
- | K. Richmond | Gran Bretagna | |
- | A. Baarendse | Belgio |
Bibliografia
modifica- (EN) Organising Committee for the XIV Olympiad, Wrestling (PDF), in The Official Report of the Organising Committee for the XV Olympiad Helsinki 1952, Porvoo, Werner Söderström Osakeyhtiö, 1955. URL consultato il 13 gennaio 2015.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Scheda su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 19 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2012).