Machairoceratops
Machairoceratops (il cui nome significa "faccia cornuta dalla spada piegata") è un genere estinto di dinosauro ceratopside centrosaurino vissuto nel Cretaceo superiore, circa 80.1–77 milioni di anni fa (Campaniano), in quella che oggi è la Formazione Wahweap, nel Grand Staircase-Escalante National Monument, nel sud dello Utah, Stati Uniti.[1]
Machairoceratops | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Sauropsida |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | † Ornithischia |
Famiglia | † Ceratopsidae |
Sottofamiglia | † Centrosaurinae |
Genere | † Machairoceratops Lund et al., 2016 |
Nomenclatura binomiale | |
† Machairoceratops cronusi Lund et al., 2016 |
Descrizione e scoperta
modificaIl genere Machairoceratops contiene una singola specie, M. cronusi, descritta e nominata nel 2016 da Eric K. Lund, Patrick M. O'Connor, Mark A. Loewen e Zubair A. Jinnah. Il nome generico, Machairoceratops, deriva dal greco antico machairis, che significa "spada piegata", in riferimento all'orientamento unico del collare ossea dell'animale e alle due lunghe corna piegate in avanti poste sulla parte più alta del collare, unito alla parola greca ceratops, che significa "faccia cornuta", che è un suffisso comune per i nomi dei generi dei ceratopsidi. Il nome specifico, cronusi, invece si riferisce a Crono, un dio greco che depose il padre Urano, da lui castrato con un falcetto o con una falce sulla base della mitologia greca, e come tale il dio Crono è sempre mostrato con un'arma da taglio curva, così come le corna ornamentali piegate quasi ad angolo poste sulla parte più alta del collare osseo dell'animale.[1]
Il Machairoceratops è conosciuta solo dal suo olotipo, UMNH VP 20550, ritrovato già nel 2006, oggi conservato presso il Museo di Storia Naturale dello Utah. L'olotipo è composto da un cranio parziale, che comprende due corna sopraorbitali curve e allungate, l'osso giugale, una scatola cranica quasi completa ma leggermente deformata, l'osso squamoso e un osso parietale, più un unico corno ornamentale ricurvo posto sulla parte più alta del collare.[1]
Classificazione
modificaLund et al. (2016) hanno testato la posizione filogenetica di Machairoceratops all'interno di centrosaurinae eseguendo la massima parsimonia e la filogenetica di Bayesiano, per le loro analisi. L'analisi massima parsimonia ha prodotto un grande politomia alla base di centrosaurinae, con solo i Centrosaurini, la maggior parte dei Pachyrhinosaurini (Einiosaurus, Wendiceratops e Pachyrostra), e i Nasutoceratopsini. L'analisi bayesiana ha prodotto una topologia completamente risolta che riportiamo di seguito.[1]
Ceratopsidae |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note
modifica- ^ a b c d Eric K. Lund, Patrick M. O’Connor, Mark A. Loewen and Zubair A. Jinnah, A New Centrosaurine Ceratopsid, Machairoceratops cronusi gen et sp. nov., from the Upper Sand Member of the Wahweap Formation (Middle Campanian), Southern Utah, in PLoS ONE, vol. 11, n. 5, 2016, pp. e0154403, DOI:10.1371/journal.pone.0154403.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Machairoceratops
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Machairoceratops, su Fossilworks.org.