Manaqish
Le Manāqīsh (in arabo مناقيش?), termine non di rado erroneamente traslitterato manakish o, all'inglese, manaeesh o manakeesh o impiegato nella sua forma singolare manqūsha (dalla radice trilittera <n-q-sh>che significa "scolpire", cesellare"), talvolta chiamate invece muʿajjanāt (in arabo معجنات ?), ossia "paste", sono un piatto popolare della cucina libanese, realizzato con pasta di pane condita con timo e farcita con formaggio o carne macinata. Di aspetto simile a una pizza, le manāqīsh possono essere tagliate a fette o ripiegate su sé stesse e possono essere servite per prima colazione o come pasto principale.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/9/94/Israeli_zaatar_manakeesh.jpg/220px-Israeli_zaatar_manakeesh.jpg)
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/f/f7/Za%27atar_bread.jpg/220px-Za%27atar_bread.jpg)
Tradizionalmente le donne del Vicino Oriente cuociono la carne in un forno comune in mattinata, per provvedere con una quota di carne ai desideri alimentari giornalieri della famiglia e preparano piccole porzioni di carne tritata all'interno di diversi tipi di impasti di pane e servire il tutto per la prima colazione.[1]
Impasti classici
modifica- Za'tar (in arabo زعتر?, zaʿtar), col quale si creano le manāqīsh bi-l zaʿtar. Questa è la focaccia più diffusa e prevede un misto di olio d'oliva e di timo con cui viene condita la focaccia, al cui interno è presente la carne macinata, prima di metterla nel forno. È la prima colazione di gran lunga preferita in Palestina, ma anche in Libano e Siria.[2][3] Viene anche servito da cuochi palestinesi e libanesi come parte di una mezze, o come spuntino con un bicchiere di tè alla menta e formaggio feta d'accompagnamento.[2] Popolare anche nella Penisola Araba, forse dopo essere stata introdotta da musulmani palestinesi che si recavano nei Luoghi Santi di Mecca e Medina per il hajj.[1]
- Jubna (in arabo جبنة?, jubna). Vi sono due tipi di formaggio da usare per le manāqīsh: ʿAkkāwi (in arabo عكاوي?) e Qashqwān (in arabo قشقوان?). La gente per lo più mescola il formaggio con lo zaʿtar, pollo o carne quando inforna le manāqīsh perché abbiano un gusto più gradevole.
- Agnello (in arabo لحم بعجين,?, laḥm bi-ʿajīn), "carne mescolata", sfiha). Altre manāqīsh sono servite per pranzo per il loro contenuto sostanzioso che comporta una digestione più laboriosa. La carne macinata di agnello è mescolata con pezzetti di pomodoro e condite con olio vegetale. Questo tipo di manāqīsh può essere anche servita con pepe macinato, sottaceti e yogurt.
- peperoncini (in arabo فليفلة?, fulayfala o فلفل حر, filfil ḥurr, "peperoncino piccante").
- Kishk (in arabo كشك?), una sorta di yogurt addizionato con grano o grano saraceno macinati.
- Spinaci (in arabo سبانخ?, sabānikh), barbabietole (in arabo سلق?, salq, o in arabo شمندر?, shamandar).
Note
modifica- ^ a b Amy Riolo, Arabian Delights: Recipes & Princely Entertaining Ideas from the Arabian Peninsula, Capital Books, 2007, p. 107, ISBN 1-933102-55-1.
- ^ a b Clifford A. Wright, Little foods of the Mediterranean: 500 fabulous recipes for antipasti, tapas, hors d'oeuvre, meze, and more, Harvard Common Press, 2003, p. 310, ISBN =1-55832-227-2.
- ^ Terry John Carter, Lara Dunston e Andrew Humphreys, Syria & Lebanon, 2ª ed., Lonely Planet, 2004, p. 68, ISBN 1-86450-333-5.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Manaqish