Mario Genta
Mario Genta (Torino, 1º marzo 1912 – Genova, 9 gennaio 1993) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, campione del mondo con la Nazionale italiana nel 1938.
Mario Genta | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex mediano) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1951 - giocatore 1974 - allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
modificaClub
modificaIniziò la carriera agonistica nella Juventus, sodalizio con cui, grazie ad un'unica presenza il 18 giugno 1933, nella sconfitta esterna per 3-2 contro il Genova 1893, si aggiudicò lo scudetto nella stagione 1932-1933.
Successivamente passò al Pavia e nel 1935 al Genova 1893.
Con i rossoblù esordì il 22 settembre 1935 nella sconfitta esterna per 4-1 contro il Bologna. Nella sua militanza con i liguri vinse la Coppa Italia 1936-1937.
Genta era nella rosa della squadra rossoblù che partecipò alla Coppa Città di Genova, che nei primi mesi del 1945 sostituì il normale campionato a causa degli eventi bellici che sconvolgevano l'Europa in quel periodo.[4] La competizione fu vinta dai rossoblù, che sorpassarono all'ultima giornata i rivali del Liguria; a Genta e a ciascun vincitore della competizione furono date in premio 20.000 lire dal futuro presidente rossoblù Antonio Lorenzo.[5]
Dopo la seconda guerra mondiale indossò le maglie del Prato, club in cui rivestì nel suo primo anno di militanza anche l'incarico di allenatore e infine dell'Entella, anche qui con il medesimo duplice ruolo[6].
Nazionale
modificaTra i convocati per il Campionato mondiale di calcio 1938, si laureò Campione del mondo pur senza disputare alcuna partita nel torneo. In carriera registrò due presenze complessive in Nazionale, entrambe nel 1939 contro la Germania.
Allenatore
modificaDopo il ritiro dall'attività agonistica, è stato in seguito apprezzato allenatore di numerose squadre, tra cui Siena[7], Parma, Grosseto, Frosinone[8], Modena, Torres[9], Sestri Levante ed Entella, quest'ultima in quattro diverse occasioni[10].
Statistiche
modificaCronologia presenze e reti in nazionale
modificaCronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
26-3-1939 | Firenze | Italia | 3 – 2 | Germania | Amichevole | - | |
26-11-1939 | Berlino | Germania | 5 – 2 | Italia | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 2 | Reti | - |
Palmarès
modificaGiocatore
modificaClub
modifica- Juventus: 1932-1933
- Coppa Italia: 1
- Genova 1893: 1936-1937
- Coppa Città di Genova: 1
- Genova 1893: 1945
- Serie C: 1
- Prato: 1948-1949
Nazionale
modificaAllenatore
modificaCompetizioni nazionali
modifica- Serie D: 2
Note
modifica- ^ Sino al 1945 "Genova 1893".
- ^ Almanacco illustrato del calcio, Carcano edizioni, 1967, p. 196.
- ^ Almanacco illustrato del calcio, Carcano edizioni, 1968, p. 233.
- ^ Maiorca, p.200.
- ^ ESCLUSIVA PIANETAGENOA – Emilio Caprile: «Io azzurro nel 1950, ho girato in tanti club. Ma il Genoa è rimasto sempre nel mio cuore», su Pianetagenoa1893.net. URL consultato l'8 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2014).
- ^ Carlo Fontanelli, 100 anni biancocelesti, Empoli, Geo Edizioni, 2014, p. 145.
- ^ Tutti i presidenti e gli allenatori dal 1904 (PDF), su sienaclubfedelissimi.it. URL consultato il 14 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2013).
- ^ Quarta Serie, i quadri del girone F, da Corriere dello Sport, 222 (XXXVII), 20 settembre 1956, p. 5
- ^ Almanacco illustrato del calcio 1971, edizioni Panini, pag. 288
- ^ Carlo Fontanelli, 100 anni biancocelesti, Empoli, Geo Edizioni, 2014, p. 15.
Bibliografia
modifica- Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008, ISBN 978-88-6405-011-9.
- Gianluca Maiorca, Marco Montaruli, Paolo Pisano, Almanacco storico del Genoa, Trebaseleghe, Fratelli Frilli Editori, 2011, ISBN 978-88-7563-693-7.
- Ettore Balbi, Guida rossoblu, Genova, Edizioni Programma, 1973.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Mario Genta, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Mario Genta (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Mario Genta (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Mario Genta, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Mario Genta, su eu-football.info.
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Mario Genta, su FIGC.it, FIGC.
- Dario Marchetti (a cura di), Mario Genta, su Enciclopediadelcalcio.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).