Maserati Simun
La Maserati Simun è una concept car realizzata dalla casa automobilistica italiana Maserati nel 1968, presentata al Salone di Torino dello stesso anno.
Maserati Simun | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | concept car |
Produzione | nel 1968 |
Esemplari prodotti | 1 |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Passo | 2600 mm |
Massa | 1500 kg |
Altro | |
Assemblaggio | Ghia |
Stile | Giorgetto Giugiaro |
Contesto
modificaGiorgetto Giugiaro si è occupato dello stile dell'automobile nel suo periodo nella Ghia a fine anni '60 ma non andò mai in produzione, poiché fu rimpiazzata dalla Maserati Indy, di Vignale. Lo stile della Simun fu poi ripreso con la Bora e la Merak.[1]
Attualmente, il modello è conservato nel Museo Maserati di Umberto Panini.
Caratteristiche tecniche
modificaLa vettura si presenta come una berlina a due porte con una configurazione 2+2 posti, con fari a scomparsa. Sotto il lungo cofano equipaggia lo stesso motore della Maserati Mexico: un V8 aspirato di 90° da 4136cc, con due valvole per cilindro, che sprigiona 260 CV massimi a 5000 giri/min ed una coppia di 326 Nm, è capace di raggiungere la velocità massima di 260 km/h.
La trasmissione è posteriore a 5 rapporti e il telaio, scelto da Ghia, deriva da una Maserati Tipo 116. Il rapporto di compressione è pari a 1:04 e sviluppa una potenza specifica in uscita di 62,8 CV/litro.[2][3][4]
Note
modifica- ^ Maserati Simun, su www.maseraticlub.com.au. URL consultato il 31 agosto 2024.
- ^ Maserati Simun - Ghia, su iruggentianni7080.forumfree.it. URL consultato il 31 agosto 2024.
- ^ Pianeta Modena, Maserati "Simun" GHIA Giugiaro, 9 marzo 2023. URL consultato il 31 agosto 2024.
- ^ 1968 Maserati Simun Concept specifications, technical data, performance, su www.carfolio.com. URL consultato il 27 dicembre 2024.