Meneo
prenome maschile
Meneo è un nome proprio di persona italiano maschile[1].
Varianti in altre lingue
modificaOrigine e diffusione
modificaRaro nome di origine greca[1][2], è basato su μήνη (mene, "luna", da cui anche Menodoro) e ha quindi il significato di "lunare"[2]. In senso lato, può anche essere interpretato come "mensile"[2].
Onomastico
modificaL'onomastico si può festeggiare in memoria di più santi, alle date seguenti:
- 10 luglio, san Meneo, martire a Nicopoli di Armenia con 45 altri compagni sotto Licinio, commemorato dalla Chiesa ortodossa[3].
- 24 luglio in onore di san Meneo, martirizzato in Licia assieme a san Capitone[2][4][5]
- 1º agosto, san Meneo, martire con san Mena[5]
- 1º agosto, san Meneo, martire a Perge con san Leonzio e altri sette compagni sotto Diocleziano[5]
Persone
modificaNote
modifica- ^ a b c Accademia della Crusca, p. 680.
- ^ a b c d e f g Albaigès i Olivart, p. 175.
- ^ (EN) Martyr Meneus at Nicopolis in Armenia, su Orthodox Church in America. URL consultato il 18 febbraio 2015.
- ^ (EN) St. Meneus & Capito, su Catholic Online. URL consultato il 18 febbraio 2015.
- ^ a b c Petin, col. 492.
Bibliografia
modifica- Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
- Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
- L. M. Petin, Dictionnaire hagiographique: ou, Vies des saints et des bienheureuz, Ateliers Catholiques du Petit-Montrouge, 1850.
Altri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Meneo»