Menodoro (nome)
Menodoro è un nome proprio di persona italiano maschile[1].
Varianti
modifica- Femminili: Menodora[1]
Varianti in altre lingue
modificaOrigine e diffusione
modificaDeriva dal nome greco antico Μηνόδωρος (Menodoros), dall'etimologia incerta; è composto da due elementi, di cui il secondo è certamente δῶρον (doron, "dono"); il primo potrebbe essere μένος (ménos, "intelligenza" e anche "forza", presente anche in Eumene, Menelao e Mentore)[1], oppure μήνη (mene, "luna", da cui anche Meneo)[4][3]; nel secondo caso, il significato complessivo può essere interpretato come "dono della luna" o "dono alla luna"[2][4][3].
Il nome è ricordato principalmente grazie a una santa martire, il cui culto in Italia è comunque assai scarso[1][4].
Onomastico
modificaL'onomastico si festeggia il 10 settembre in ricordo di santa Menodora, vergine e martire in Bitinia insieme alle sorelle Metrodora e Ninfodora[2][5][6].
Persone
modifica- Menodoro, ammiraglio greco antico
Note
modifica- ^ a b c d La Stella T., p. 247.
- ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 175.
- ^ a b c d (EN) Melete - Menodoros, su Etymologica: Deciphering Hellenic Names. URL consultato il 17 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2012).
- ^ a b c d e (EN) Menodora, su Behind the Name. URL consultato il 2 luglio 2021.
- ^ Sante Menodora, Metrodora e Ninfodora, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 2 luglio 2021.
- ^ (EN) Saint Menodora, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 2 luglio 2021.
Bibliografia
modifica- Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
- Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Menodora»