Museo archeologico civico De Galitiis-De Albentiis-Tascini
Il museo archeologico civico De Galitiis-De Albentiis-Tascini si trova ad Atri, in provincia di Teramo.[1]
Museo archeologico civico De Galitiis-De Albentiis-Tascini | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Atri |
Indirizzo | Via De Litio |
Coordinate | 42°34′49.29″N 13°58′46.93″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Museo archeologico |
Visitatori | 2 000 (2021) |
Sito web | |
Storia
modificaIl museo archeologico è ospitato in edifici del settecento appartenenti al capitolo della concattedrale di Atri, restaurati tramite finanziamenti del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.[2]
Collezioni
modificaIl museo è organizzato su tre sale. La prima sala è dedicata a Vincenzo Rosati, direttore della Scuola di Arti e Mestieri dell'Orfanotrofio di Atri, che si condusse scavi nella zona di Atri, Penne, Arsita e nel tempio italico di Colle San Giorgio. Nella sala sono esposti oggetti ornamentali, contenitori ed elementi architettonici decorativi.[3]
La seconda sala è dedicata alla preistoria abruzzese con riproduzioni di utensili, strumenti da caccia ed oggetti in ceramica utilizzati tra il paleolitico e l'età del ferro provenienti dagli scavi di Colle Maralto.
Nella terza sala si trovano due sepolture scavate all'inizio del '900 e corredi funerari femminili ed infantili risalenti al VI secolo a.C. provenienti dalle necropoli di Atri, Colle della Giustizia e Pretara.
Note
modifica- ^ Museo Archeologico Civico Capitolare "De Galitiis - De Albentiis - Tascini", su comune.atri.te.gov.it. URL consultato il 17 luglio 2016.
- ^ Atri (TE) - Museo Archeologico, su conoscere.abruzzoturismo.it. URL consultato il 17 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2016).
- ^ Museo Archeologico di Atri, su turismo.provincia.teramo.it. URL consultato il 17 luglio 2016.
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su abruzzoturismo.it.
- Museo archeologico civico De Galitiis-De Albentiis-Tascini, su CulturaItalia, Istituto centrale per il catalogo unico.