Nazionale femminile di calcio della Romania
La nazionale di calcio femminile della Romania (in romeno Echipa națională de fotbal feminin a României) è la rappresentativa calcistica femminile internazionale della Romania, gestita dalla locale federazione calcistica (FRF).
![]() | |
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Federazione | FRF |
Confederazione | UEFA |
Codice FIFA | ROU |
Selezionatore | ![]() |
Record presenze | Daniela Pufulete (113) |
Capocannoniere | Gabriela Enache (44) |
Ranking FIFA | 45º (15 marzo 2024) |
Esordio internazionale | |
![]() ![]() Bucarest, Romania, 10 settembre 1990 | |
Migliore vittoria | |
![]() ![]() Alanya, Turchia, 27 febbraio 2019 | |
Peggiore sconfitta | |
![]() ![]() Islanda, 30 settembre 2000 ![]() ![]() Svezia, 15 ottobre 1995 ![]() ![]() Danimarca, 10 ottobre 1995 |
In base alla classifica emessa dalla FIFA il 15 marzo 2024, la nazionale femminile occupa il 45º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking[1].
Come membro dell'UEFA partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come al Campionato mondiale FIFA, Campionato europeo UEFA, ai Giochi olimpici estivi e ai tornei a invito come l'Algarve Cup o la Cyprus Cup.
Storia
modificaLa nazionale rumena venne istituita nel 1990, anno nel quale venne anche creato il campionato nazionale[2]. Nel 1991 prese parte alle qualificazioni al campionato europeo 1993, primo manifestazione internazionale ufficiale alla quale prendeva parte[3]. Nel corso delle qualificazioni al campionato europeo 1997 arrivarono due sconfitte per 8-0 nel giro di una settimana, prima contro la Danimarca e poi contro la Svezia; perdendo i successivi play-off contro l'Ucraina, la Romania venne retrocessa nella Classe B per le successive qualificazioni[4]. Nelle qualificazioni al campionato europeo 2001 la Romania vinse il proprio girone in Classe B, accedendo ai play-off per l'accesso alla Classe A, ma dopo una sconfitta per 8-0 contro l'Islanda nel ritorno dei play-off le rumene rimasero in Classe B[5]. Con la successiva abolizione delle classi di qualificazioni, la Romania prese parte ai tornei di qualificazione sia al campionato mondiale sia al campionato europeo, senza ottenere risultati di rilievo.
Nelle qualificazioni al campionato europeo 2017 la nazionale rumena concluse al secondo posto il gruppo 3 alle spalle della Francia e, risultando tra le due peggiori seconde classificate, venne ammessa al play-off contro il Portogallo per decretare l'ultimo accesso alla fase finale[6]. Lo spareggio vide entrambe le partite concludersi in parità: la gara di andata in Portogallo terminò sullo 0-0, mentre la gara di ritorno in Romania si concluse sull'1-1 dopo i tempi supplementari e le lusitane passarono il turno grazie alla regola dei gol fuori casa[7]. Il 27 febbraio 2019 la Romania vinse per 13-0 un'amichevole contro il Turkmenistan, segnando il proprio record di vittoria col maggior scarto di reti[8].
Partecipazione ai tornei internazionali
modificaCampionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1991 | Non partecipante |
1995 | Non qualificata |
1999 | Non qualificata |
2003 | Non qualificata |
2007 | Non qualificata |
2011 | Non qualificata |
2015 | Non qualificata |
2019 | Non qualificata |
2023 | Non qualificata |
Campionato europeo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
dal 1984 al 1991 | Non partecipante |
1993 | Non qualificata |
1995 | Non qualificata |
1997 | Non qualificata |
2001 | Non qualificata |
2005 | Non qualificata |
2009 | Non qualificata |
2013 | Non qualificata |
2017 | Non qualificata |
2022 | Non qualificata |
2025 | Non qualificata |
Algarve Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
dal 1994 al 2009 | Non invitata |
2010 | 7º posto |
2011 | 12º posto |
dal 2012 al 2020 | Non invitata |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Calciatrici
modificaRosa
modificaLista delle 23 calciatrici convocate dal selezionatore Cristian Dulca per le gare del 2 settembre 2022 contro la Lituania a Vilnius e del 6 settembre 2022 contro l'Italia a Ferrara, valide per le qualificazioni al campionato mondiale 2023[9]. Numerazione maglie come da sito UEFA[10].
Note
modifica- ^ (EN) FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, su fifa.com, 15 marzo 2024. URL consultato il 23 marzo 2024.
- ^ (RO) Remus Dinu, Arhiva Fotbalistelor » Au fost scoase la lumină povești nespuse ale fotbalului feminin, su gsp.ro, 24 novembre 2021. URL consultato il 26 dicembre 2021.
- ^ (EN) Erik Garin, European Women Championship 1991-93, su rsssf.com, 4 settembre 2008. URL consultato il 26 dicembre 2021.
- ^ (EN) Bernd Timmermann, European Women Championship 1995-97, su rsssf.com, 28 gennaio 2004. URL consultato il 26 dicembre 2021.
- ^ (EN) Bernd Timmermann, European Women Championship 2001, su rsssf.com, 10 dicembre 2003. URL consultato il 26 dicembre 2021.
- ^ (EN) Portugal v Romania play-off: dates, venues, su uefa.com, 30 settembre 2016. URL consultato il 26 dicembre 2021.
- ^ (PT) Portugal está no campeonato da Europa!, su fpf.pt, 25 ottobre 2016. URL consultato il 26 dicembre 2021.
- ^ (RO) România – Turkmenistan 13-0, cea mai categorică victorie din istorie, su frf.ro, 27 febbraio 2019. URL consultato il 26 dicembre 2021.
- ^ (RO) Lotul naționalei feminine pentru ultimele două jocuri din preliminariile pentru Cupa Mondială din 2023!, su frf.ro, 22 agosto 2022. URL consultato il 5 settembre 2022.
- ^ Mondiali femminili 2023: Italia-Romania - Rose squadre, su it.uefa.com. URL consultato il 5 settembre 2022.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di calcio femminile della Romania
Collegamenti esterni
modifica- (RO) Echipa națională (feminin), su frf.ro.