Phoebis philea
Phoebis philea (Linnaeus, 1763)[1] è un lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae, diffuso in America Settentrionale, Centrale e Meridionale.
Phoebis philea | |
---|---|
Phoebis philea | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Pieridae |
Sottofamiglia | Coliadinae |
Genere | Phoebis |
Specie | P. philea |
Nomenclatura binomiale | |
Phoebis philea (Linnaeus, 1763) | |
Sinonimi | |
Callidryas philea | |
Sottospecie | |
|
Descrizione
modificaAdulto
modificaNei maschi, l'ala anteriore è di colore giallo-arancio, mentre quella posteriore ha margini sfumati di arancione o di rosso. La femmina ha due forme, una bianca e una giallo-arancio, più grandi del maschio. Entrambe presentano, sull'ala anteriore, piccoli punti neri e una fila di macchie nere lungo il termen. La femmina giallo-arancio ha l'ala inferiore gialla soffusa di rosso-arancio.[2]
L'apertura alare varia da 68 a 80 mm.[3]
Larva
modificaIl bruco raggiunge i 7 cm di lunghezza. Il suo colore dipende dall'alimentazione, e può variare dal rosa al verde. Se si nutre di foglie, è verde con due strisce più scure lungo il corpo; se si nutre di fiori, invece, è giallo con due anelli più scuri[4] Presenta, inoltre, punti rosso-nerastri sui lati.[5]
Pupa
modificaLa pupa ha forma di foglia ed è verde oppure rosa, o talvolta di entrambi i colori.[4]
Biologia
modificaÈ una specie che vola in alto e rapidamente, e riposa sempre tenendo le ali chiuse.[4] Migra molto spesso: è in volo per la maggior parte dell'anno e vaga, con piccole soste, durante tutta l'estate.[4][5]
Questi insetti formano spesso colonie di dozzine di individui. Se percepisce un pericolo, il gruppo si alza in volo compattamente e vola in circolo per alcuni minuti.
La larva si nasconde, durante il giorno, in una specie di tenda creata unendo i lembi delle foglie della pianta nutrice.[5]
Alimentazione
modificaGli adulti si nutrono del nettare di piante dal colore rosso, come quelle dei generi Lantana e Impatiens.[6]
Il bruco si accresce su leguminose del genere Cassia L. (Fabaceae).
Riproduzione
modificaNon esiste un rituale di corteggiamento: la femmina viene intercettata in volo e costretta al suolo, dove avviene la fecondazione. Le femmine depongono uova singole, gialle[6], circa venti per volta[4], sulle estremità delle foglie e sui petali dei fiori della pianta ospite.
Distribuzione e habitat
modificaÈ presente ai tropici, nelle Americhe[5], dal Messico al Perù, fino ai Caraibi, tra il livello del mare e i 1.500 metri di quota.[6] È diffusa dal nord del Brasile alla Florida, è rara nel Texas meridionale ed estremamente rara in Colorado, Minnesota, Wisconsin e Connecticut.[2]
L'habitat della specie consiste in macchie tropicali, giardini, campi e limitare delle foreste.
Tassonomia
modificaSottospecie
modificaSono conosciute tre sottospecie:
- Phoebis philea philea (Linnaeus, 1763) - Amoenitates Acad., 6: 404 - Locus typicus: "Indiis" (= America Settentrionale, Centrale e Meridionale)[1]
- Phoebis philea huebneri Fruhstorfer, 1907 (Phoebus [sic]) - Stettin ent. Ztg. 68(2): [ 286] - Locus typicus: Cuba
- Phoebis philea thalestris (Illiger, 1801) - Mag. Ins. 1: 207 - Locus typicus: Hispaniola
- Sin.: Papilio philea thalestris Illiger, 1801 Illiger, 1801 (basionimo)
Sinonimi
modificaSono stati riportati undici sinonimi:
- Callidryas philea (Godman & Salvin, 1889) - Biol. centr.-amer., Lep. Rhop. 2: 140; Godman & Salvin, 1901 - Biol. centr.-amer., Lep. Rhop. 2: 726; Dyar, 1903 - Bull. U.S. nat. Mus. 52: 7 - Locus typicus: Messico (Sinonimo eterotipico)
- Catopsilia philea ab. irma (Krüger, 1929) - Int. Entomol. Z. 23(4): 59 - Locus typicus: Perù (sinonimo eterotipico)
- Catopsilia philea var. obsoleta (Niepelt, 1920) - Int. Entomol. Z. 14(3): 17 - Locus typicus: Carillo, Costa Rica (sinonimo eterotipico)
- Colias aricia (Godart, 1819) (emend.) - Encycl. méth. 9 (Ins.): 86, 94 (Sinonimo eterotipico)
- Colias corday (Hübner, 1819) (nomen novum) - Verz. bek. Schmett. 1: 99 (Sinonimo eterotipico)
- Colias lollia (Godart, 1819) - Encycl. méth. 9 (Ins.): 86, 94 (Sinonimo eterotipico)
- Papilio aricye (Cramer, 1776) Uitl. Kapellen 1(8): 147, pl. 94, f. A, B - Locus typicus: Suriname (Sinonimo eterotipico)
- Papilio melanippe (Stoll, 1781) in Cramer, Uitl. Kapellen 4 (29-31): 139 pl. 361, f. E, F (spring f.) - Locus typicus: Suriname (Sinonimo eterotipico)
- Papilio philea (Linnaeus, 1763 - Amoenitates Acad., 6: 404 - Locus typicus: "Indiis" (= America Settentrionale, Centrale e Meridionale) (Sinonimo omotipico; basionimo)[1]
- Phoebis philea f. androchroma Bryk, 1953 - Ark. Zool. (n.s.) 5(1): 17, no. 29b. - Locus typicus: Perù
- Phoebis philea philea ab. inornata Dufrane, 1947 - Bull. Annl. Soc. Entomol. Belg. 83(1/2): 65 - Locus typicus: Rio de Janeiro, Brasile
Note
modifica- ^ a b c (LA) Carolus Linnaeus, Amoenitates academicae, seu, Dissertationes variae physicae, medicae, botanicae: antehac seorsim editae: nunc collectae et auctae: cum tabulis aeneis in Johansson (Thesis), Centuria Insectorum, vol. 6, Holmiae et Lipsiae, Godofredum Kiesewetter, 1763, 404, DOI:10.5962/bhl.title.910. URL consultato il 28 novembre 2012.
- ^ a b (EN) Orange-barred Sulphur - Phoebis philea (Linnaeus, 1763), su butterfliesandmoths.org. URL consultato il 25 novembre 2012.
- ^ (EN) Orange-barred Sulphur, su cbif.gc.ca, Butterflies of Canada. URL consultato il 25 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2013).
- ^ a b c d e (EN) Maryposa - Phoebis philea [collegamento interrotto], su maryposa.org, Maryposa.
- ^ a b c d (EN) Marie S. Harris, ADW: Phoebis philea, su animaldiversity.ummz.umich.edu.
- ^ a b c (EN) Butterflies of the Amazon and Andes - Orange-barred Sulphur, su learnaboutbutterflies.com, Butterflies of Amazzonia and Andes. URL consultato il 25 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2014).
Bibliografia
modifica- Jim P. Brock, Kenn Kaufman, Butterflies of North America, Houghtin Mifflin Company, 2003, p. 76, ISBN 0-618-25400-5.
- (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
- (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
- (EN) Orange-barred Sulphur (Phoebis philea), su learnaboutbutterflies.com, Learn about Butterflies. URL consultato il 25 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2014).
- (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
- (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 9780840337023, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Phoebis philea
- Wikispecies contiene informazioni su Phoebis philea
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Global Butterflies Names URL consultato il 22 novembre 2014, su ucl.ac.uk.