Picea schrenkiana tianschanica
Picea schrenkiana tianschanica (Rupr.) Bykov, 1950, è una sottospecie di P. schrenkiana appartenente alla famiglia delle Pinaceae, nativa del massiccio montuoso del Tian Shan, in Cina (Xinjiang) e del (bacino del Naryn) in Kirghizistan.[1]
Picea schrenkiana tianschanica | |
---|---|
Giovane esemplare coltivato | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Pinophyta |
Classe | Pinopsida |
Ordine | Pinales |
Famiglia | Pinaceae |
Genere | Picea |
Specie | P. schrenkiana |
Sottospecie | P. schrenkiana tianschanica |
Nomenclatura trinomiale | |
Picea schrenkiana tianschanica (Rupr.) Bykov, 1950 | |
Sinonimi | |
Nomi comuni | |
(EN) Tian Shan spruce |
Etimologia
modificaIl nome generico Picea, utilizzato già dai latini, potrebbe, secondo un'interpretazione etimologica, derivare da Pix picis = pece, in riferimento all'abbondante produzione di resina.[2] Il nome specifico schrenkiana fu assegnato in onore del naturalista tedesco Alexander Gustav von Schrenk.[3] L'epiteto tianschanica fa riferimento al massiccio montuoso dello Tian Shan, in Cina.[4]
Descrizione
modificaQuesta sottospecie differisce da P. schrenkiana per gli aghi più corti (0,5-2,5 cm).[5] Farjon (2010) afferma che durante un suo sopralluogo sul campo in Kirghizistan le dimensioni dei coni femminili sono risultate di taglia simile agli specimen conservati (9-10 cm di lunghezza), in contrasto con quanto riportato da Schmidt-Vogt (1977), ovvero lunghezza dei coni compresa tra i 10 e i 20 cm; questo autore botanico tratta il taxon come specie autonoma.[4]
Distribuzione e habitat
modificaVegeta a quote montane comprese tra i 1300 e i 3600 m, prevalentemente nei versanti settentrionali in freschi canaloni; il clima di riferimento è di tipo freddo continentale. Può crescere su suoli montani di natura diversa, ma generalmente in zone rocciose ricche di infiltrazioni di acque provenienti dallo scioglimento della neve (alle quote più elevate con nevi perenni). Normalmente forma foreste pure ma talvolta miste con Abies sibirica semenovii alle quote superiori e con specie dei generi Ulmus e Populus a quelle inferiori. Juniperus pseudosabina normalmente vegeta esternamente alle peccete, ma talvolta forma tappeti arbustivi all'interno delle stesse.[1]
Tassonomia
modificaDescritta per la prima volta nel 1869 da Franz Josef Ruprecht e trattata come specie autonoma (e come tale considerata ancora recentemente da una parte minoritaria di studiosi), nel 1950 venne assegnata la classificazione definitiva al rango di sottospecie, grazie al lavoro di Bykov.[5]
Sinonimi
modifica- Picea prostrata Isakov
- Picea tianschanica Rupr.
Usi
modificaFornisce un legno di buona qualità di grande volume e quantità, ma il suo commercio è stato fortemente limitato a causa della lontananza delle zone di crescita da porti e centri industriali. Pur essendo un albero dal portamento magnifico, viene assai raramente coltivato fuori dalla Russia e non così assiduamente anche in quest'ultima. Esistono cultivar più compatte diffuse in Europa centrale e orientale.[1].[1]
Conservazione
modificaEsistono evidenze aneddotiche dello sfruttamento di questa sottospecie ma le aree a foresta rimangono significative in gran parte dell'areale e pertanto viene classificata come specie a rischio minimo (least concern) nella Lista rossa IUCN.[1]
Note
modifica- ^ a b c d e f (EN) Farjon, A. 2013., Picea schrenkiana tianschanica, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ Picea schrenkiana tianschanica, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 26 maggio 2020.
- ^ (EN) Picea schrenkiana / Schrenk spruce, su American Conifer Society. URL consultato il 26 maggio 2020.
- ^ a b (EN) Aljos Farjon, A Handbook of the World's Conifers (2 vols.), Brill, 2010, p. 599. URL consultato il 26 maggio 2020.
- ^ a b (EN) Picea schrenkiana subsp. tianschanica, su conifersociety.org, American Conifer Society. URL consultato il 26/5/2020.
- ^ (EN) Picea schrenkiana subsp. tianschanica (Rupr.) Bykov, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 26/5/2020.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikispecies contiene informazioni su Picea schrenkiana subsp. tianschanica
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Picea schrenkiana subsp. tianschanica, su BHL.