Pittore di Cefalù
Pittore di Cefalù (fl. IV secolo a.C.) è il nome convenzionale attribuito a un ceramografo siceliota attivo negli ultimi due decenni del IV sec a.C..
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/3/31/Pittore_di_Cefal%C3%B9_5.jpg/220px-Pittore_di_Cefal%C3%B9_5.jpg)
Attività
modificaIl nome proviene da un lekane trovato a Lipari e conservato presso il Museo Mandralisca di Cefalù. Tuttavia si conoscono altre opere, tutte provenienti da Lipari, per cui è da supporre che egli fosse in attività in questa località producendo maggiormente piccoli vasi e lekanai. Alcuni vasi somigliano nello stile a quelli del Pittore NYN, facendo supporre una contemporaneità tra i due artisti. Il suo stile è anche associato a quello dello stile di Gnathia maturo. Secondo Arthur Dale Trendall[1] il suo stile artisticamente elevato ricorda quelli del Gruppo Etneo, tanto da includerlo nel gruppo. Queste influenze stilistiche fanno ipotizzare un suo periodo formativo in località diverse e che poi si sia stabilito a Lipari. Le sue opere mostrano spesso figure come (Apollo e Artemide, Nereidi e altre figure femminili o semplici teste.
Galleria d'immagini
modificaNote
modifica- ^ Luigi Bernabò Brea e Madeleine Cavalier, Meligunìs Lipára: Scavi nella necropoli greca di Lipari, L'ERMA di BRETSCHNEIDER, 1991, ISBN 9788870627091. URL consultato il 10 gennaio 2018.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pittore di Cefalù
Controllo di autorità | VIAF (EN) 96117810 · ULAN (EN) 500063884 |
---|