Arte nucleare

(Reindirizzamento da Pittura Nucleare)

L'Arte nucleare, intesa come Pittura nucleare, è un movimento artistico nato nell'ambito europeo negli anni cinquanta, in seguito ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki.

Il cosiddetto Movimento Arte Nucleare nasce a Milano nel 1951, quando Enrico Baj e Sergio Dangelo organizzano una mostra alla Galleria San Fedele dal titolo emblematico di "Pittura Nucleare". Nel febbraio del 1952 a Bruxelles, in occasione della mostra alla Galleria Apollo, Baj e Dangelo fondano ufficialmente il movimento e pubblicano il Manifesto tecnico della Pittura nucleare. A questi primi due si aggiungono poi Joe Colombo, Leonardo Mariani, Antonino Tullier, Enzo Preda, Ettore Sordini, Angelo Verga, Gianni Dova e altri artisti che gravitano nell'ambiente artistico milanese. Negli anni seguenti importante sarà l'apporto anche del napoletano Gruppo 58, formatosi attorno a Guido Biasi, Franco Palumbo, Mario Colucci, Mario Persico e Lucio Del Pezzo.

Nel Manifesto della Pittura Nucleare si legge:

«i Nucleari vogliono abbattere tutti gli "ismi" di una pittura che cade inevitabilmente nell'accademismo, qualunque sia la sua genesi. Essi vogliono e possono reinventare la Pittura. Le forme si disintegrano: le nuove forme dell'uomo sono quelle dell'universo atomico. Le forze sono le cariche elettriche. La bellezza ideale non appartiene più ad una casta di stupidi eroi, né ai robot. Ma coincide con la rappresentazione dell'uomo nucleare e del suo spazio. [...] La verità non vi appartiene: è dentro l'atomo. La pittura nucleare documenta la ricerca di questa verità.»

Il Movimento nucleare italiano ebbe anche una ben marcata impronta internazionale, grazie anche alle frequentazioni di artisti come Arman, Yves Klein, Antonio Saura, e Asger Jorn.

Vari furono i manifesti redatti, tra cui si ricorda quello "Contro lo stile", firmato da Baj nel 1957, in cui si vuole contrastare e distruggere lo stile manieristico in pittura,[1] e affermare l'irripetibilità dell'opera d'arte, invitando a scegliere tra l'essere tappezzieri o pittori.

«Noi ammettiamo come ultime possibili forme di stilizzazioni le "proposizioni monocrome" di Yves Klein (1956-1957): dopo di ciò non resta che la "tabula rasa" o i rotoli di tappezzeria di Capogrossi. Tappezzieri o pittori: bisogna scegliere [...] Noi affermiamo l'irripetibilità dell'opera d'arte»

(Contro lo stile, Manifesto nucleare, Milano, settembre 1957)

Il linguaggio espressivo usato dagli aderenti al gruppo dei nucleari si basa sull'adozione delle tecniche utilizzate dall'automatismo surrealista in linea con l'esperienza europea dovuta alla pittura informale dell'espressionismo astratto.

Le opere che nascono in questo periodo risentono fortemente dei tragici eventi della seconda guerra mondiale e soprattutto degli effetti devastanti della bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki.

I Nucleari furono preceduti dagli Eaisti, un gruppo di pittori e poeti livornesi, guidati dal pittore Voltolino Fontani, che dell'Eaismo fu l'ideatore. Tra gli altri asserti, si legge infatti nel Manifesto dell'Eaismo, che gli Eaisti non: "concepiscono l'arte come un rifugio da iniziati e come un'oasi in cui rinchiudersi lungi dal travaglio complesso dell'umanità" e che l'Eaismo "non avrà punti di contatto con i movimenti artistici odierni".[2]

L'opera di Fontani "Dinamica di assestamento e mancata stasi", 1948, in cui si raffigurano radiazioni atomiche appena dopo una esplosione nucleare, testimonia l'affinità delle tematiche eaiste con quelle del movimento milanese, che non nascondono però le notevoli divergenze di pensiero.

L'Eaismo, in particolare, faceva esplicito riferimento all'Era atomica, espressione importata dagli Stati Uniti, dove era stata coniata dal giornalista William L. Laurence, ed impiegata poi dall'economista Virgil Jordan,[3], nonché dallo scrittore Wilbur M. Smith nel suo libro "This atomic age and the word of God" (1948)

Parallelamente al lavoro del Movimento nucleare e degli Eaisti si sviluppò quello isolato di Salvador Dalí, che nel 1951 diede alla luce il "Manifesto mistico". Il pittore spagnolo peraltro già nel 1945 aveva realizzato un quadro nucleare cui aveva dato il titolo di "Idillio atomico".

La contesa tra i tre gruppi per la primogenitura dei propri movimenti si fece tesa, tanto che Enrico Baj e Sergio Dangelo denunciarono per plagio Salvador Dalí, e la stessa cosa fece Voltolino Fontani nei confronti del Movimento nucleare italiano.[4]

Allo scontro, finito nelle aule giudiziarie, non parteciparono invece né Fortunato Depero, che pure alla fine del 1950 aveva lanciato il Manifesto della pittura e plastica nucleare., né il pittore francese Germaine Joumard, autore di un analogo manifesto uscito proprio in quell'anno.[5]

  1. ^ Luciano Caramel, Arte in Italia, 1945-1960, Vita e Pensiero, Milano, 1994
  2. ^ G.Favati, V.Fontani, M.Landi, A.Neri, A.S.Pellegrini, Manifesto dell'Eaismo, Società Editrice Italiana, Livorno.
  3. ^ Virgil Jordan, Manifesto for atomic age, Rutgers University press 1946.
  4. ^ Bruno Corà, Francesca Cagianelli, Giacomo Romano, Voltolino Fontani 1920-1976, autoritratti spirituali, De Batte editore, Livorno, 2002.
  5. ^ https://thedali.org/wp-content/uploads/2016/11/proceedings-TAYLOR-en_edits_11.25.16_final.pdf

Bibliografia

modifica
  • G. Anzani, Arte Nucleare 1951-195, catalogo della mostra, galleria San Fedele, Milano, 1980.
  • M. Bugatti, Il Movimento Arte Nucleare, in L. Caramel (a cura di), Arte in Italia 1945-1960, Vita e Pensiero, Milano, 1994.
  • M. Corgnati, Il movimento nucleare arte a Milano, (1946-1959) ed. Credito artigiano, Milano, 1998.
  • F.Cagianelli, Voltolino Fontani alla Galleria Giraldi. Eaismo, esplosioni nucleari e arti decorative, Debatte Editore, Livorno 2003
  • E.Baj,S.Dangelo, "Manifeste de peinture nucleaire", Bruxelles, 1952 in T.Sauvage, "Pittura italiana del dopoguerra", Schwarz Editore, Milano, 1952

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Nuclearismo e spazialismo, su shvoong.it. URL consultato l'11 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Approfondimento, su artfairs.ilsole24ore.com.
  • Eaismo (PDF), su cesnur.net. URL consultato il 23 settembre 2023.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 19939
  Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte