Portale:Astronautica/Ultime notizie
Ultime notizie dal mondo dell'astronautica, in collaborazione con la sezione Scienza e tecnologia di Wikinews:
- 15 gennaio: lancio della missione Blue Ghost Mission 1
- 21 novembre: lancio della missione Progress MS-29, per il rifornimento della stazione spaziale internazionale.
- 5 novembre: lancio della missione SpaceX CRS-31, per il rifornimento della stazione spaziale internazionale
- 14 ottobre: lancio della missione Europa Clipper della NASA, una sonda per l'esplorazione di Europa
- 7 ottobre: lancio della missione Hera dell'Agenzia spaziale europea per lo studio degli effetti della precedente missione DART.
- 28 settembre: lancio della missione SpaceX Crew-9, che trasporta l'astronauta Tyler Hague e il cosmonauta Aleksandr Gorbunov (Expedition 72)
- 12 settembre: prima passeggiata spaziale degli astronauti non professionisti Jared Isaacman e Sarah Gillis, nell'ambito della missione Polaris Dawn. Sarah Gillis è la più giovane astronauta ad aver effettuato una attività extraveicolare. Prima passeggiata spaziale effettuata da una navetta Crew Dragon.
- 11 settembre: lancio della missione Sojuz MS-26, che trasporta i cosmonauti Aleksej Ovčinin, Ivan Vagner e l'astronauta Donald Pettit (Expedition 71/72).
- 10 settembre: lancio della missione Polaris Dawn, la prima missione del Programma Polaris.
- 7 settembre: rientro senza equipaggio della navetta Boeing Starliner Calypso a conclusione della missione Boeing Crewed Flight Test.
- 15 agosto: lancio della missione Progress MS-28, per il rifornimento della stazione spaziale internazionale.
- 4 agosto: lancio della missione Cygnus NG-21, per il rifornimento della stazione spaziale internazionale.
- 9 luglio: volo inaugurale del lanciatore ESA Ariane 6.
- 25 giugno: rientro a Terra della capsula per il ritorno dei campioni di rocce lunari della missione Chang'e 6.
- 24 giugno: annullata la passeggiata spaziale degli astronauti Tracy Caldwell Dyson e Michael Reed Barratt a causa del malfunzionamento della tuta di Dyson.
- 22 giugno: lancio del telescopio spaziale Space Variable Objects Monitor.
- 6 giugno: quarto test di volo orbitale di Starship.
- 5 giugno: lancio della missione Boeing Crewed Flight Test, il primo volo di prova con equipaggio della navetta CST-100 Starliner.
- 2 giugno: allunaggio con successo della sonda cinese Chang'e 6 sulla faccia nascosta della Luna.
- 30 maggio: lancio della missione Progress MS-27, per il rifornimento della stazione spaziale internazionale.
- 24 aprile: lancio della missione Shenzhou 18, che ha trasportato sulla Stazione spaziale Tiangong i taikonauti Ye Guangfu, Li Cong e Li Guangsu.
- 11 aprile: volo inaugurale del lanciatore Angara A5.
- 24 marzo: lancio della missione Sojuz MS-25, che trasporta i cosmonauti Oleg Novickij, Marina Vasilevskaja e l'astronauta NASA Tracy Caldwell Dyson (Expedition 70/71)
- 21 marzo: lancio della missione SpaceX CRS-30, per il rifornimento della stazione spaziale internazionale
- 14 marzo: terzo test di volo orbitale di Starship.
- 4 marzo: lancio della missione SpaceX Crew-8, che porta sulla stazione spaziale internazionale gli astronauti Matthew Dominick, Michael Barratt, Jeanette Epps (NASA) e il cosmonauta Aleksandr Grebënkin (Roscosmos).
- 23 febbraio: allunaggio del lander Nova-C di Intuitive Machines.
- 15 febbraio: lancio della missione Progress MS-26, per il rifornimento della stazione spaziale internazionale.
- 15 febbraio: lancio della missione IM-1, un lander lunare dell'azienda privata Intuitive Machines.
- 30 gennaio: lancio della missione Cygnus NG-20, per il rifornimento della stazione spaziale internazionale.
- 26 gennaio: termine dell'operatività del drone marziano Ingenuity.
- 19 gennaio: allunaggio della sonda giapponese SLIM.
- 18 gennaio: fallimento della missione Peregrine Mission One. A causa di un malfunzionamento la sonda è stata fatta rientrare nell'atmosfera terrestre.
- 18 gennaio: lancio della Axiom Mission 3, che ha trasportato gli astronauti Michael López-Alegría, Walter Villadei, Alper Gezeravci e Marcus Wandt sulla stazione spaziale internazionale.
- 17 gennaio: lancio della navetta Tianzhou 7 per il rifornimento della stazione spaziale Tiangong.
- 9 gennaio: lancio del telescopio spaziale Einstein Probe, sviluppato dall'ESA, dall'Accademia cinese delle scienze e l'Istituto Max Planck per la fisica extraterrestre.
- 8 gennaio: lancio della Peregrine Mission One, un lander lunare. È stato il volo inaugurale del Vulcan Centaur.
- 1 gennaio: lancio della missione X-ray Polarimeter Satellite, un telescopio spaziale per lo studio della polarizzazione dei raggi X.
Vedi anche l'Archivio delle notizie precedenti