Portale:San Marino
Benvenuti nella pagina dedicata a San Marino
La Repubblica più antica del Mondo
La Serenissima Repubblica di San Marino è un piccolo stato (61,5 km², 34 000 abitanti, capitale Città di San Marino) dell’Europa meridionale. I suoi cittadini si chiamano sammarinesi. È un’enclave situata all'interno della Repubblica Italiana, compresa tra le regioni Emilia-Romagna a nord a est e a sud-est (provincia di Rimini), e Marche, a ovest e a sud-ovest (provincia di Pesaro e Urbino).
San Marino è ritenuta la più antica repubblica del mondo: essa divenne Repubblica nel 900, mentre la comunità sammarinese è ancora più antica, risalendo, pare, al 301 d.C. Continua...

Il Palazzo Pubblico di San Marino, noto anche come palazzo del Governo, è il luogo nel quale si svolgono le cerimonie ufficiali della Repubblica di San Marino ed è sede dei principali organi istituzionali e amministrativi, quali i Capitani Reggenti, il Consiglio Grande e Generale, il Consiglio dei XII ed il Congresso di Stato.
Si trova nella capitale dello Stato, Città di San Marino, situata sul monte Titano. Leggi la voce...
- ... il centro storico della Repubblica è stato inserito dall'UNESCO, nel 2008, tra i patrimoni dell'umanità, insieme al Monte Titano?
- ... il celebre cantante Little Tony era cittadino sammarinese?
- ... prima della seconda guerra mondiale la Repubblica era collegata alla città di Rimini tramite una linea ferroviaria?
- ... il gol più veloce delle qualificazioni alla Coppa del Mondo è stato siglato il 17 novembre 1993 dopo soli 8,295 secondi dal sammarinese Davide Gualtieri nella partita contro l'Inghilterra?
- ... nel 2008 San Marino ha partecipato per la prima volta all'Eurofestival, la più importante manifestazione canora europea?
- ... San Marino è la più piccola nazione ad aver partecipato a Giochi senza frontiere?

- Montagne: Monte Titano · Monte della Mandra · Monte San Cristoforo
- Fiumi: Rio San Marino · Ausa · Marano · Cando · Fiumicello
Suddivisioni politiche
- Castelli: Acquaviva · Borgo Maggiore · Chiesanuova · Domagnano · Faetano · Fiorentino · Montegiardino · San Marino · Serravalle
- Località : Cà Berlone • Cà Chiavello • Cà Giannino • Cà Melone • Cà Ragni • Cà Rigo • Cailungo • Caladino • Calligaria • Canepa • Capanne • Casole • Castellaro • Cerbaiola • Cinque Vie • Confine • Corianino • Crociale • Dogana • Falciano • Fiorina • Galavotto • Gualdicciolo • La Serra • Lesignano • Molarini • Montalbo • Monte Pulito • Murata • Pianacci • Piandivello • Poggio Casalino • Poggio Chiesanuova • Ponte Mellini • Rovereta • San Giovanni sotto le Penne • Santa Mustiola • Spaccio Giannoni • Teglio • Torraccia • Valdragone • Valgiurata • Ventoso
- Storia: Occupazione alberoniana · Arengo del 1906 · Fascismo a San Marino · Battaglia di Monte Pulito · Fatti di Rovereta
- Politica: Relazioni internazionali · Elezioni · Leggi · Diritto costituzionale · Diritto amministrativo · Diritto civile · Governi · Partiti politici · Sindacati
- Istituzioni: Capitani Reggenti · Consiglio Grande e Generale · Congresso di Stato · Collegio Garante della Costituzionalità delle Norme · Consiglio dei XII · Giunta di Castello · Segreterie di Stato · Congresso Militare
- Economia: Banca Centrale della Repubblica di San Marino · Monete euro sammarinesi · Lira sammarinese
- Religione: Chiesa cattolica in San Marino · Diocesi di San Marino-Montefeltro · Nunzi apostolici · Santo Marino · Sant'Agata · Santuario di San Marino
- Architettura: Palazzo Pubblico · Parva Domus · Domus Magna Comunis · Prima Torre · Seconda Torre · Terza Torre · Museo di Stato di San Marino · Statua della Libertà · Basilica di San Marino · Ospedale di Stato di San Marino · Teatro Titano · World Trade Center
- Trasporti a San Marino: Ferrovia Rimini-San Marino · Strada Statale 72 · Superstrada di San Marino · Targhe automobilistiche sammarinesi · Aviosuperficie ed eliosuperficie di Torraccia · Registro aeronautico sammarinese · Aeroporto di Rimini · Funivia di San Marino · Azienda Autonoma di Stato per i Servizi Pubblici
- Comunicazioni a San Marino: San Marino RTV · La Tribuna Sammarinese · L'Informazione di San Marino · San Marino Oggi · Lo Sportivo.sm · Telecom Italia San Marino · San Marino Telecom · San Marino e l'Eurovision Song Contest
- Istruzione: Segreteria di Stato per la Pubblica Istruzione · Scuola Superiore di Studi Storici · Università
- Società: Associazione Nazionale Industria San Marino - ANIS · Organizzazione Sammarinese degli Imprenditori - OSLA · Associazione Sammarinese per l'Informatica - ASI · Professionisti per l'Innovazione Digitale - PID
- Cucina: Torta Titano · Torta Tre Monti · Verretta · Vini
- Sport: CONS · FSGC · Campionato di calcio sammarinese · Coppa Titano · Trofeo Federale · Nazionale di calcio sammarinese · San Marino Calcio · Gran Premio di San Marino · Gran Premio motociclistico di San Marino · Stadi · FSN · FSAL· Ecorally San Marino - Città del Vaticano FAMS
La torta Titano è una torta tipica di San Marino a base di cialde rotonde sovrapposte in cinque strati farcita con crema al cacao, caffè e nocciole rifinite col cioccolato fondente. Ha il riconoscimento del Marchio di Origine e Tipicità dei prodotti dell'Artigianato della Repubblica di San Marino.
UE
Albania
Andorra
Armenia
Austria
Azerbaigian
Belgio
Bosnia ed Erzegovina
Bulgaria
Città del Vaticano
Croazia
Danimarca
Estonia
Finlandia
Francia
Georgia
Germania
Grecia
Irlanda
Islanda
Italia
Kazakistan
Lettonia
Liechtenstein
Lituania
Lussemburgo
Macedonia del Nord
Malta
Moldavia
Montenegro
Norvegia
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Principato di Monaco
Repubblica Ceca
Regno Unito
Romania
Russia
San Marino
Serbia
Slovacchia
Slovenia
Spagna
Svezia
Svizzera
Turchia
Ucraina
Ungheria

Massimo Bonini (Repubblica di San Marino, 13 ottobre 1959). Calciatore e allenatore sammarinese. Si formò nelle giovanili della Juvenes, una squadra del suo Paese; a 18 anni si trasferì nella Serie D italiana per giocare la stagione 1977-1978 nelle file del Bellaria; la stagione successiva fu prelevato dal Forlì che lo fece esordire in Serie C. Continua...
«Benché il Vostro dominio sia piccolo nondimeno il Vostro Stato è uno dei più onorati di tutta la storia.»