Potenziale di Liénard-Wiechert

potenziale elettromagnetico generato da una carica elettrica in moto

In fisica, il potenziale di Liénard-Wiechert è il potenziale elettromagnetico generato da una carica elettrica in moto.

L'espressione del potenziale è stata sviluppata in parte da Alfred-Marie Liénard nel 1898, e successivamente nel 1900 da Emil Wiechert[1] in un modo indipendente da quello di Liénard.

Definizione

modifica

Il potenziale elettromagnetico   generato nel punto   da una sorgente puntiforme di carica in moto   è dato da:[2]

 

dove   è la quadrivelocità della carica,   la sua posizione e   il tempo proprio. Nell'equazione la velocità e la posizione vengono valutati al tempo  , che è definito dalla condizione del cono di luce:

 

Tale condizione implica che:

 

e pertanto permette di scrivere:

 

con   vettore unitario che ha la direzione di  .

Si ottiene in questo modo una forma equivalente, ma non covariante, del potenziale elettrico   e del potenziale magnetico   generati da una sorgente puntiforme di carica in moto:[3]

 

con:

 

Campi ritardati

modifica

Utilizzando la definizione dei campi elettrico e magnetico:

 

si ottiene per il campo elettrico:

 

e per il campo magnetico:[4]

 

con:

 

dove   è il fattore di Lorentz. il termine   nell'espressione del campo elettrico impone che la direzione del primo termine del campo sia lungo la congiungente con la posizione della carica, mentre il secondo termine, dovuto all'accelerazione della carica, è perpendicolare a  .

L'espressione dei campi è in questo modo data dalla somma di due contributi: il primo è detto campo di Coulomb generalizzato e decresce come il reciproco del quadrato della distanza dalla carica, il secondo è detto campo di radiazione e decresce come il reciproco della distanza dalla sorgente, e quindi è dominante lontano dalla carica. In entrambi i casi il campo di Coulomb generalizzato è relativo alla velocità della carica, mentre il campo di radiazione è generato dall'accelerazione.

Deduzione dai potenziali ritardati

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Potenziali ritardati.

La soluzione al tempo ritardato dell'equazione per i potenziali elettromagnetici è la seguente:

 

dove   e   sono i termini sorgente, e:

 

è la delta di Dirac. Per una carica che si muove in   con velocità  , le densità di carica e corrente assumono la forma:

 

Se si integra sul volume  , utilizzando la relazione precedente si ottiene:

 

ed integrando in   si trovano i potenziali di Liénard-Wiechert.[5]

Equazione di Larmor

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Equazione di Larmor.

Se si trascura il campo di Coulomb generalizzato, la componente radiale del vettore di Poynting, risultante dall'espressione di Liénard–Wiechert dei campi, è data da:[6]

 

dove il secondo membro, a differenza del primo, non è valutato al tempo ritardato.

La relazione spaziale tra   e   determina la distribuzione di potenza angolare, ed il fattore   al denominatore mostra la presenza degli effetti relativistici nel passaggio dal sistema di riferimento a riposo della particella al sistema di riferimento dell'osservatore.

L'energia irradiata per angolo solido durante un'accelerazione tra gli istanti   e   è data da:

 

Integrando tale espressione su tutto l'angolo solido si ottiene la generalizzazione relativistica della formula di Larmor:[7]

 
 
Distribuzione angolare della radiazione emessa da una carica in moto accelerato. Nell'immagine a destra la velocità della particella si avvicina alla velocità della luce, e l'emissione di radiazione è collimata in un cono appuntito il cui asse è diretto come la velocità.

Radiazione di sincrotrone

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Radiazione di sincrotrone.

Se la carica compie un moto circolare la sua accelerazione   è perpendicolare alla velocità  . Se si sceglie un sistema di coordinate tale per cui   è istantaneamente in direzione z e   in direzione x, utilizzando le coordinate polari   e   per definire la direzione di osservazione, la distribuzione di potenza angolare si riduce alla seguente espressione:[8]

 

Nel limite relativistico per velocità prossime alla velocità della luce, in cui  , la distribuzione angolare può approssimativamente essere scritta come:[9]

 

dove i fattori   al denominatore restringono la distribuzione angolare in un fascio di luce conico e sempre più stretto al crescere della velocità, distribuito in un piccolo angolo intorno a  .

  1. ^ Some Aspects in Emil Wiechert
  2. ^ Jackson, p. 662.
  3. ^ Jackson, p. 663.
  4. ^ Jackson, p. 664.
  5. ^ Landau, Lifshits, p. 218.
  6. ^ Jackson, p. 668.
  7. ^ Jackson, p. 666.
  8. ^ Jackson, p. 670.
  9. ^ Jackson, p. 671.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica