Progetto:Biografie/Nazionalità/Italiani/Poeti/D
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
Questa[1] è una lista[2][3] di persone[4] presenti[5] nell'enciclopedia che hanno come nazionalità[6] quella di italiani, sono poeti e il loro cognome inizia con la lettera D.[7]
- Dante da Maiano, poeta e trovatore italiano (Maiano)
- Dolcibene de' Tori, poeta italiano (Firenze)
- Auro D'Alba, poeta italiano (Schiavi di Abruzzo, n. 1888 - Roma, † 1965)
- Ercole Ugo D'Andrea, poeta italiano (Galatone, n. 1937 - Galatone, † 2002)
- Enrico D'Angelo, poeta italiano (Luzzi, n. 1954)
- Pascal D'Angelo, poeta italiano (Introdacqua, n. 1894 - Brooklyn, † 1932)
- Gianni D'Elia, poeta, scrittore e critico letterario italiano (Pesaro, n. 1953)
- Valerio Da Pos, poeta italiano (Canale d'Agordo, n. 1740 - † 1822)
- Stefano Dal Bianco, poeta, critico letterario e metricista italiano (Padova, n. 1961)
- Beniamino Dal Fabbro, poeta, scrittore e critico musicale italiano (Belluno, n. 1910 - Milano, † 1989)
- Francesco Dalessandro, poeta e traduttore italiano (Cagnano Amiterno, n. 1948)
- Francesco Dall'Ongaro, poeta, drammaturgo e librettista italiano (Mansuè, n. 1808 - Napoli, † 1873)
- Natale Dalle Laste, poeta e latinista italiano (Marostica, n. 1707 - Marsan, † 1792)
- Claudio Damiani, poeta italiano (San Giovanni Rotondo, n. 1957)
- Guglielmo Felice Damiani, poeta e critico letterario italiano (Morbegno, n. 1875 - Napoli, † 1904)
- Raffaele Danzi, poeta italiano (Potenza, n. 1818 - Potenza, † 1891)
- Gabriele Dara Junior, poeta e politico italiano (Palazzo Adriano, n. 1826 - Porto Empedocle, † 1885)
- Vincenzo Dartonna, poeta italiano (Tortona)
- Chiaro Davanzati, poeta italiano (Firenze)
- Milo De Angelis, poeta, scrittore e critico letterario italiano (Milano, n. 1951)
- Mino De Blasio, poeta, scrittore e giornalista italiano (San Marco dei Cavoti, n. 1954 - Napoli, † 2010)
- Adolfo De Bosis, poeta, traduttore e dirigente d'azienda italiano (Ancona, n. 1863 - Ancona, † 1924)
- Rudy De Cadaval, poeta e saggista italiano (Verona, n. 1933 - Altipiani di Arcinazzo, † 2021)
- Vincenzo De Crescenzo, poeta italiano (Napoli, n. 1915 - Moiano, † 1987)
- Giuseppe De Dominicis, poeta italiano (Cavallino, n. 1869 - † 1905)
- Anna Elisa De Gregorio, poeta e saggista italiana (Siena, n. 1942 - Ancona, † 2020)
- Mario De Leone, poeta e politico italiano (Napoli, n. 1889 - Barcellona, † 1936)
- Libero de Libero, poeta e critico d'arte italiano (Fondi, n. 1903 - Roma, † 1981)
- Bonifacio De Luca, poeta italiano (Latronico, n. 1727 - Latronico, † 1798)
- Michele De Marco, poeta, commediografo e giornalista italiano (Pedace, n. 1884 - Cosenza, † 1954)
- Federico De Maria, poeta, giornalista e scrittore italiano (Palermo, n. 1883 - Palermo, † 1954)
- Giuliano Logos, poeta, rapper e attore italiano (Bari, n. 1993)
- Eugenio De Signoribus, poeta italiano (Cupra Marittima, n. 1947)
- Vincenzo De Simone, poeta italiano (Villarosa, n. 1879 - Milano, † 1942)
- Cesare De Titta, poeta italiano (Sant'Eusanio del Sangro, n. 1862 - Sant'Eusanio del Sangro, † 1933)
- Giuseppe Domenico de Totis, poeta e librettista italiano (Roma - Roma, † 1707)
- Roberto Deidier, poeta e saggista italiano (Roma, n. 1965)
- Crescenzo Del Monte, poeta italiano (Roma, n. 1868 - Roma, † 1935)
- Iacopo del Polta, poeta italiano (Firenze, n. 1473 - Firenze, † 1539)
- Carlo Del Teglio, poeta italiano (Premana, n. 1926 - Lecco, † 1988)
- José Delitala y Castelvì, poeta, militare e politico italiano (Cagliari, n. 1627 - Cagliari, † 1703)
- Pietro Delitala, poeta italiano (Bosa - Bosa, † 1613)
- Modesto Della Porta, poeta italiano (Guardiagrele, n. 1885 - Guardiagrele, † 1938)
- Francesco Della Valle, poeta italiano (Aiello Calabro - † 1627)
- Giovanni Descalzo, poeta e scrittore italiano (Sestri Levante, n. 1902 - Sestri Levante, † 1951)
- Pasquale Dessanay, poeta italiano (Nuoro, n. 1868 - Uras, † 1919)
- Rodolfo Di Biasio, poeta e scrittore italiano (Ventosa, n. 1937 - Formia, † 2021)
- Tommaso Di Francesco, poeta, giornalista e scrittore italiano (Roma, n. 1948)
- Salvatore Di Giacomo, poeta, drammaturgo e saggista italiano (Napoli, n. 1860 - Napoli, † 1934)
- Enzo Di Gianni, poeta, editore e regista italiano (Napoli, n. 1908 - Roma, † 1975)
- Alessio Di Giovanni, poeta e drammaturgo italiano (Cianciana, n. 1872 - Palermo, † 1946)
- Sole Di Giuseppe, poeta italiano (Alberobello, n. 1921 - Martina Franca, † 2005)
- Salvatore Di Natale, poeta italiano (Napoli, n. 1951)
- Luigi Di Ruscio, poeta, scrittore e saggista italiano (Fermo, n. 1930 - Oslo, † 2011)
- Benedetto Di Virgilio, poeta italiano (Villetta Barrea, n. 1600 - Roma, † 1667)
- Gaetano Diamente, poeta italiano (Bojano, n. 1821 - Bojano, † 1877)
- Bondie Dietaiuti, poeta italiano
- Olinto Dini, poeta italiano (Castelnuovo di Garfagnana, n. 1873 - Castelnuovo di Garfagnana, † 1951)
- Franco Dionesalvi, poeta, giornalista e drammaturgo italiano (Cosenza, n. 1956 - Milano, † 2022)
- Alessandro Dommarco, poeta, scrittore e traduttore italiano (Ortona, n. 1912 - Roma, † 1997)
- Luigi Dommarco, poeta e paroliere italiano (Ortona, n. 1876 - Roma, † 1969)
- Antonio Donadio, poeta, giornalista e critico letterario italiano (Cava de' Tirreni, n. 1949)
- Forese Donati, poeta italiano (Firenze - Firenze, † 1296)
- Ferdinando Donno, poeta italiano (Casalnuovo, n. 1591 - Casalnuovo, † 1649)
- Maurizio Donte, poeta italiano (Imperia, n. 1962)
- Fabio Doplicher, poeta, scrittore e drammaturgo italiano (Trieste, n. 1938 - Torino, † 2003)
- Melchiorre Dore, poeta, scrittore e presbitero italiano (Bitti, n. 1776 - Bitti, † 1851)
- Bartolomeo Dotti, poeta italiano (Brescia, n. 1651 - Venezia, † 1713)
- Bruno Dozzini, poeta italiano (Perugia, n. 1920 - Perugia, † 2008)
- Durante Duranti, poeta italiano (Brescia, n. 1718 - Palazzolo sull'Oglio, † 1780)
- Riccardo Duranti, poeta e traduttore italiano (Terni, n. 1949)
- Cielo d'Alcamo, poeta italiano (Alcamo)
- Tommaso Niccolò d'Aquino, poeta italiano (Taranto, n. 1665 - Taranto, † 1721)
- Giovanni Mauro d'Arcano, poeta italiano (Rive d'Arcano - Roma, † 1535)
- Onesto da Bologna, poeta italiano (Bologna - Bologna)
- Matteo da Correggio, poeta italiano
- Giovanni da Falgano, poeta, letterato e traduttore italiano (Falgano - Firenze)
- Sordello da Goito, poeta, trovatore e giullare italiano (Goito - Abruzzo, † 1269)
- Giacomo da Lentini, poeta e notaio italiano (Lentini - Lentini)
- Cino da Pistoia, poeta e giurista italiano (Pistoia - Pistoia, † 1336)
- Paganino da Serzana, poeta italiano
- Bernardo da Siena, poeta e medico italiano
- Giuseppe da Varano, poeta italiano (Camerino, n. 1639 - Ferrara, † 1699)
- Niccolò da Verona, poeta italiano
- Galeazzo dagli Orzi, poeta italiano (Orzivecchi, n. 1492)
- Alfredo de Palchi, poeta e traduttore italiano (Verona, n. 1926 - New York, † 2020)
- Giovanni Gherardo de Rossi, poeta e commediografo italiano (Roma, n. 1754 - † 1827)
- Giuseppe de Spuches, poeta, traduttore e politico italiano (Palermo, n. 1819 - Palermo, † 1884)
- Pasquale de Virgiliis, poeta, patriota e politico italiano (Chieti, n. 1810 - Trani, † 1876)
- Serafino de' Ciminelli, poeta e musicista italiano (L'Aquila, n. 1466 - Roma, † 1500)
- Ascanio de' Mori da Ceno, poeta e militare italiano (Medole, n. 1533 - Mantova, † 1591)
- Nicolò de' Rossi, poeta e giurista italiano (Treviso, n. 1290)
- Bernardo Accolti, poeta, drammaturgo e politico italiano (Arezzo, n. 1458 - Roma, † 1535)
- Baldassarre Olimpo degli Alessandri, poeta italiano (Sassoferrato)
- Gherardo degli Angioli, poeta italiano (Eboli, n. 1705 - Napoli, † 1783)
- Gonella degli Antelminelli, poeta italiano (Lucca)
- Rocco degli Ariminesi, poeta italiano (Padova)
- Michele di Bartolomeo degli Odasi, poeta italiano (Padova - Padova, † 1492)
- Sennuccio del Bene, poeta italiano (Firenze - Avignone, † 1349)
- Giovanni Battista del Tufo, poeta italiano (Napoli, n. 1548 - Napoli)
- Giovanni del Virgilio, poeta, grammatico e latinista italiano (Bologna)
- Giovanni Andrea dell'Anguillara, poeta e letterato italiano (Sutri, n. 1517 - Sutri, † 1572)
- Serafino della Salandra, poeta italiano (Salandra, n. 1595 - Napoli, † 1656)
- Andria di Anfusu, poeta, notaio e giudice italiano (Messina - Lentini)
- Schiavo di Bari, poeta e giullare italiano (Bari)
- Ermes di Colloredo, poeta e militare italiano (Colloredo di Monte Albano, n. 1622 - Gorizzo di Camino al Tagliamento, † 1692)
- Jacopo Alighieri, poeta e religioso italiano (Firenze - † 1348)
- Burchiello, poeta italiano (Firenze, n. 1404 - Roma, † 1449)
- Guido Guinizelli, poeta e giudice italiano (Bologna, n. 1235 - Monselice, † 1276)
- Ciro di Pers, poeta italiano (Pers, n. 1599 - Pers, † 1663)
- Abate di Tivoli, poeta italiano
Note
- ^ Questa sottopagina [Italiani/Poeti/D] è stata creata perché ci sono 111 voci biografiche nel paragrafo Poeti/D della nazionalità Italiani
- ^ Le didascalie delle voci sono quelle previste nel progetto biografie
- ^ Le voci, all'interno di ogni paragrafo, sono in ordine alfabetico per forzaOrdinamento oppure per cognome oppure per titolo della pagina su wikipedia.
- ^ Ogni persona è presente in una sola lista, in base a quanto riportato nel parametro nazionalità utilizzato dal template Bio
- ^ La lista non è esaustiva e contiene solo le persone che sono citate nell'enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio
- ^ Le nazionalità sono quelle convenzionalmente previste dalla comunità e inserite nel' elenco utilizzato dal template Bio
- ^ Le attività sono quelle convenzionalmente previste dalla comunità e inserite nel' elenco utilizzato dal template Bio