Regio II degli scavi archeologici di Pompei
suddivisione degli scavi archeologici di Pompei
Nella lista seguono i monumenti presenti nella Regio II degli scavi archeologici di Pompei[1].
Insula 1
modificaPos. | Foto | Nome | Descrizione | Note |
---|---|---|---|---|
1 | - | Caupona di Hermes | - | [1] |
2 | - | Casa degli Aemilii, Primio e Saturninus | È stata scavata nel 1915 e poi nel 1985: deve il suo nome a diverse iscrizioni elettorali che si trovavano sulla sua facciata, le quali si riferivano a personaggi della famiglia degli Aemili; al suo interno furono inoltre ritrovati alcuni oggetti utilizzati per la produzione di prodotti cosmetici. | [2] |
3 | - | Casa senza nome | - | [3] |
4 | - | Taberna | - | [4] |
5 | - | Taberna | - | [5] |
6 | - | Thermopolium | - | [6] |
7 | - | Casa senza nome | - | [7] |
8 | Ingresso secondario (II.2.9.) | - | [8] | |
9 | - | Casa del Larario di Ercole | - | [9] |
10 | Casa Imperiale | Scavata tra il 1953 ed il 1955 e nuovamente nel 1985, presenta, superato l'ingresso, un piccolo cortile che si affaccia direttamente sul giardino, così come per il triclinio fenestrato; in tre piccole stanze sono presenti resti dell'intonaco in rosso pompeiano. | [10] | |
11 | Ingresso secondario (II.1.12.) | - | [11] | |
12 | - | Complesso dei Riti Magici | Chiamata anche Casa della Sibilla Pompeiana fu esplorata in varie tappe tra il 1954 ed il 1985: uno dei più importanti ritrovamenti furono una coppia di mani in bronzi, appartenenti al dio Sabazio, che avevano il compito di allontanare il malocchio; nella casa sono state inoltre ritrovate pitture raffiguranti Mercurio e Bacco e Venere e Priapo mentre l'esedra veniva utilizzata per banchetti e riti votivi e magici. | [12] |
13 | - | Ingresso secondario (II.1.1.) | - | [13] |
Insula 2
modificaPos. | Foto | Nome | Descrizione | Note |
---|---|---|---|---|
1 | - | Caupona di Astylus e Pardalus | - | [14] |
2 | Casa di Ottavio Quartione | Deve il nome al proprietario di cui è stato ritrovato il sigillo e risale al II secolo a.C.: la maggior parte della struttura si sviluppa attorno all'atrio; di notevole interesse è il sistema di vasche: quella superiore era decorata con statue di divinità egizie, mentre quella inferiore, che attraversa il giardino, è divisa in tre scomparti, probabilmente per ospitare pesci; tra la vasca superiore e quella inferiore era posto il sacello. | [15] | |
3 | - | Caupona o thermopolium di Athictus | - | [16] |
4 | - | Casa degli Augustali | Chiamata anche Casa di Messium Ampliatus fu scavata tra il 1916 ed il 1921 e si affaccia direttamente su Via dell'Abbondanza: oltre a due iscrizioni elettorali sulla facciata, il portale d'ingresso è caratterizzato sulla parte alta da uno stemma dell'età augustea, ossia una corona intrecciata con rami di quercia e di alloro; l'interno della casa risulta essere gravemente danneggiata a seguito di esplorazioni precedenti. | [17] |
5 | Ingresso secondario (II.2.2) | - | [18] | |
6 | - | Ingresso secondario (II.2.1) | - | [19] |
Insula 3
modificaPos. | Foto | Nome | Descrizione | Note |
---|---|---|---|---|
1 | - | Ingresso per piano superiore | - | [20] |
2 | - | Bottega | - | [21] |
3 | - | Casa della Venere in Conchiglia | Fu scavata nel 1952 dopo essere stata danneggiata da un bombardamento durante la seconda guerra mondiale nel 1943; la casa si sviluppa per lo più intorno ad un giardino, sulla cui parete meridionale è affrescato una sorta di oasi in tre pannelli, dove in quello centrale è raffigurata Venere con due amorini, in una conchiglia rosa: la raffigurazione si completa con una fontana con uccelli a destra ed una statua di Marte a sinistra. | [22] |
4 | - | Casa senza nome | - | [23] |
5 | - | Thermopolium | - | [24] |
6 | - | Ingresso secondario (II.3.4.) | - | [25] |
7 | - | Ingresso secondario (II.3.8.) | - | [26] |
8 | Casa con bottega | - | [27] | |
9 | - | Ingresso secondario (II.3.8.) | - | [28] |
Insula 4
modificaPos. | Foto | Nome | Descrizione | Note |
---|---|---|---|---|
1 | - | Bottega | - | [29] |
2 | - | Ingresso per piano superiore | - | [30] |
3 | Villa di Giulia Felice | Scavata nel 1755 e poi nel 1953, è formata da un doppio atrio, un giardino con peristilio, al centro del quale era posta una peschiera: nello stesso ambiente si trova anche un altare dedicato ad Iside. | [31] | |
4 | - | Ingresso secondario (II.4.3.) | - | [32] |
5 | - | Bottega | - | [33] |
6 | - | Terme di Giulia Felice | - | [34] |
7 | - | Thermopolium | - | [35] |
7a | - | Santuario | - | [36] Archiviato il 20 marzo 2019 in Internet Archive. |
8 | - | Ingresso secondario (II.4.3.) | - | [37] |
9 | - | Ingresso secondario (II.4.3.) | - | [38] |
10 | - | Ingresso secondario (II.4.3.) | - | [39] |
11 | - | Ingresso secondario (II.4.3.) | - | [40] |
12 | - | Ingresso secondario (II.4.3.) | - | [41] |
Insula 5
modificaPos. | Foto | Nome | Descrizione | Note |
---|---|---|---|---|
1 | - | Bottega | - | [42] |
2 | - | Casa senza nome | - | [43] |
3 | - | Identificazione incerta | - | [44] |
4 | - | Identificazione incerta | - | [45] |
5 | - | Giardino | - | [46] |
Insula 6
modificaPos. | Foto | Nome | Descrizione | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Anfiteatro | Costruito tra l'80 ed il 70 a.C. è uno dei meglio conservati al mondo ed era in grado di ospitare oltre ventimila persone; l'arena è in terra battuta, la cavea divisa in tre zone ed aveva la possibilità di essere coperto da un velarium; fu teatro di una violenta lite tra pompeiani e nocerini. | [47] |
Insula 7
modificaPos. | Foto | Nome | Descrizione | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Palestra Grande | Costruita nel periodo augusteo, ha una pianta rettangolare e il perimetro è circondato da un colonnato, tranne sul lato est: al centro era posta una piscina con fondo inclinato. | [48] | |
2 | Ingresso della palestra | - | [49] | |
3 | Ingresso della palestra | - | [50] | |
4 | - | Ingresso della palestra | - | [51] |
5 | - | Ingresso della palestra | - | [52] |
6 | Ingresso della palestra | - | [53] | |
7 | Ingresso della palestra | - | [54] | |
8 | - | Ingresso della palestra | - | [55] |
9 | - | Ingresso della palestra | - | [56] |
9a | - | Ingresso della palestra | - | [57] |
10 | - | Ingresso della palestra | - | [58] |
Insula 8
modificaPos. | Foto | Nome | Descrizione | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Ristorante | - | [59] | |
2 | Thermopolium | - | [60] | |
3 | Caupona | - | [61] | |
4 | Bottega | - | [62] | |
5 | Officina di Sabbatino | - | [63] | |
6 | Casa del Giardino di Ercole | Chiamata anche Casa del Profumiere, risale al III secolo a.C. ed è strutturata con un atrio, intorno al quale si aprono diverse stanze ed un corridoio che immette nel grande giardino, dove si è scoperto fossero coltivate essenze per profumi: probabilmente il padrone era un profumiere. Nella parte orientale del giardino è posto un triclinio, con un'edicola dedicata ad Ercole, di cui fu rinvenuto una statua in marmo. | [64] |
Insula 9
modificaPos. | Foto | Nome | Descrizione | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Casa di Quietus | È stata esplorata in varie tappe nel 1954, 1971 e 1987 e restaurata nel 1988: sulla porta d'ingresso presentava una raffigurazione di Mercurio, mentre all'interno un impluvium con cisterna e diverse stanze che conservano ancora tracce di affreschi tra cui alcuni, quasi a grandezza naturale, sulle colonne del triclinio, che raffigurano Priapo, Bacco ed altri soggetti come uccelli. | [65] | |
2 | Casa del Gemmarius | Così chiamata poiché al suo interno furono ritrovate numerose pietre preziose, presenta ancora tracce di intonaco, soprattutto nel triclinio, dove sono riscontrabili diverse figure umane e piante: questo ambiente si apre direttamente giardino, il quale a sua volta possiede un tavolo in pietra. | [66] | |
3 | Casa senza nome | - | [67] | |
4 | Casa del Larario Fiorito | È stata esplorata negli anni cinquanta e restaurata nel 1988: al suo interno si sono conservate molte delle decorazioni parietali, soprattutto nella stanza dove è presente un larario decorato con raffigurazioni di fiori e amorini; sulle pareti delle altre stanze, intonacate in giallo ocra, si aprono quadretti raffiguranti personaggi mitologici e animali. Fu inoltre rinvenuta una statuetta in marmo di Venere. | [68] | |
5 | Casa del Triclinio Estivo | Ha la caratteristica di avere anche il piano superiore, di cui si è ricostruita la balconata sulla facciata all'ingresso; all'interno, nel giardino, era stato costruito un piccolo santuario domestico, coprendo un precedente dipinto raffigurante Venere, di cui ne rimane solo una parte. | [69] | |
6 | - | Ingresso secondario (II.9.5.) | - | [70] |
7 | - | Ingresso secondario (II.9.5.) | - | [71] |
Note
modifica- ^ Il parametro Pos. nelle tabelle indica la posizione del monumento, preceduta dalla regio, in questo caso II, e dall'insula.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Regio II degli scavi archeologici di Pompei
Collegamenti esterni
modifica- (IT, EN) Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei - Sito ufficiale, su pompeiisites.org.