Regione mineraria Erzgebirge/Krušnohoří
La regione mineraria Erzgebirge/Krušnohoří (in tedesco Montanregion Erzgebirge) è un esempio di patrimonio industriale, vecchio di oltre 800 anni, nella regione di confine tra lo stato tedesco della Sassonia e la Boemia settentrionale nella Repubblica Ceca. È caratterizzato da una pletora di monumenti storici legati all'industria mineraria della regione. Il 6 luglio 2019 la regione mineraria di Erzgebirge/Krušnohoří è stata iscritta come sito patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, grazie alla sua eccezionale testimonianza del progresso della tecnologia mineraria negli ultimi 800 anni.[1]
![]() | |
---|---|
Regione mineraria Erzgebirge/Krušnohoří | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (ii) (iii) (iv) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 2019 |
Scheda UNESCO | (EN) Erzgebirge/Krušnohoří Mining Region (FR) Région minière Erzgebirge/Krušnohoří |
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/6/65/Muldenhuetten2.jpg/220px-Muldenhuetten2.jpg)
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/3/3c/Kahnhebehaus_Halsbruecke_2011.jpg/220px-Kahnhebehaus_Halsbruecke_2011.jpg)
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/c/c9/Saigerh%C3%BCtte_Olbernhau-Gr%C3%BCnthal_-_Lange_H%C3%BCtte%2C_Alte_Faktorei%2C_H%C3%BCttensch%C3%A4nke%2C_Haus_des_Anrichters%2C_Schichtmeisterhaus_%2801-2%29.jpg/220px-Saigerh%C3%BCtte_Olbernhau-Gr%C3%BCnthal_-_Lange_H%C3%BCtte%2C_Alte_Faktorei%2C_H%C3%BCttensch%C3%A4nke%2C_Haus_des_Anrichters%2C_Schichtmeisterhaus_%2801-2%29.jpg)
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/5/5e/Frohnauer_Hammer_2010_%281%29.jpg/220px-Frohnauer_Hammer_2010_%281%29.jpg)
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/f/f6/Schacht_371.jpg/220px-Schacht_371.jpg)
Descrizione
modificaLa regione mineraria Erzgebirge/Krušnohoří è lunga circa 95 chilometri e larga 45, al confine tra Germania e Repubblica Ceca, e contiene una grande densità di siti minerari storici e monumenti. [2] Il sito del patrimonio mondiale comprende 22 di questi complessi industriali (17 in Germania e 5 in Cechia). A causa dell'intensità e della natura continua dell'attività estrattiva nella regione, l'intero paesaggio è fortemente influenzato dall'attività mineraria, dai trasporti, all'approvvigionamento idrico, alla pianificazione urbana.[2] La regione comprende molti esempi, ben conservati, di miniere abbandonate, comprese le miniere stesse, i pozzi minerari, le fonderie e i mulini a martelli.[3]
Storia
modificaDalla prima scoperta dell'argento, nel 1168 a Christiansdorf in territorio dell'attuale Freiberg, che è parte del campo minerario di Freiberg, l'estrazione mineraria è stata portata avanti ininterrottamente fino al 1990.[3] Durante questo periodo sono stati estratti diversi differenti metalli. L'argento è stato il primo metallo estratto nella regione (particolarmente attorno a Freiberg), e la regione è stata la prima a livello mondiale per l'estrazione di questo metallo nel periodo tra il XIV e il XVI secolo.[3][2] Nella zona boema dei monti metalliferi, Krupka divenne la città a crescita più rapida, per le sue miniere di, stagno, e poi ferro, piombo, rame e mercurio.[3] Dopo che i depositi superficiali di argento e stagno iniziarono a declinare, nel XVI secolo, la regione divenne famosa come produttrice mondiale di cobalto, uno status che mantenne fino alla metà del XVIII secolo.[2] Successivamente vennero estratti antracite e uranio, nel XIX e XX secolo, che divennero motori per lo sviluppo economico della Sassonia.[3] Oggi sono in corso ricerche per lo sfruttamento commerciale di miniere di indio, tungsteno, stagno e litio.
Note
modifica- ^ (EN) Seven more cultural sites added to UNESCO’s World Heritage List, su UNESCO, 6 luglio 2019. URL consultato l'8 luglio 2021.
- ^ a b c d (EN) Erzgebirge/Krušnohoří Mining Region, su UNESCO World Heritage Centre, United Nations Educational, Scientific, and Cultural Organization. URL consultato il 9 giugno 2021.
- ^ a b c d e (EN) International Council on Monuments and Sites, Erzgebirge/Krušnohoří(Germany/Czechia) No 1478, su whc.unesco.org, 13 marzo 2019. URL consultato l'11 giugno 2021.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Regione mineraria Erzgebirge/Krušnohoří
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su montanregion.cz.
- (EN) Pagina del patrimonio mondiale dell'UNESCO
- (DE) Regione mineraria della montagna mineraria
- (DE) Erzgebirge: Ruhe oder Ruhm (Zeit-Online del 1 settembre 2010)
- (DE) Erzgebirge erwartet Bekenntnis der Landesregierung zum Welterbe-Projekt Montanregion Erzgebirge Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. (Förderverein Montanregion Erzgebirge e. V. del 21 gennaio 2011)
- (DE) Freistaat bekennt sich zu Welterbe Montanregion Erzgebirge (Förderverein Montanregion Erzgebirge e. V. del 9 marzo 2011)
- (DE) Erzgebirge soll Unesco-Welterbe werden: Initiatoren machen Tempo, Regierung bremst Archiviato il 7 marzo 2016 in Internet Archive. (DNN-Online del 4 aprile 2011)
- (CS) Ultimi ritrovamenti - miniere preistoriche Consultato il 25 luglio 2012.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 43152023718403311909 · GND (DE) 5568140-2 |
---|