Regona
Regona è una frazione del comune italiano di Seniga, nella provincia di Brescia, in Lombardia.[2]
Regona frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Brescia |
Comune | Seniga |
Territorio | |
Coordinate | 45°14′26.23″N 10°12′20.99″E |
Altitudine | 47 m s.l.m. |
Abitanti | 156[1] (21-10-2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25020 |
Prefisso | 030 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | BS |
Cartografia | |
Geografia fisica
modificaIl centro abitato è situato a 47 m sul livello del mare.[1]
Storia
modificaPresso la frazione Regona sono stati rinvenuti, a partire dal XIX secolo,[3][4][5] i resti di un insediamento risalente all'età del bronzo e anche numerosi reperti di epoca gallo-romana e romana che testimonierebbero una continuità storica nella frequentazione del territorio.[6][7] Un consistente nucleo di industria litica fu rinvenuto presso la "terramara" di Campo Chiavichetto di Regona, nel punto in cui il Mella si immette nell'Oglio.[7][3]
Tra il VI e il VII secolo, qui sorse l'antica pieve di Comella, che comprendeva anche Seniga e Milzano, in origine una cappella dedicata a Santa Maria Assunta che assunse nel corso del Medioevo sempre più importanza, entrando nell'orbita dei monaci benedettini dell'abbazia di Leno che costruirono la nuova basilica nel XIII secolo e intrapresero l'opera di bonifica agricola di questo territorio.[6]
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaNote
modifica- ^ a b c ISTAT - 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni - Tavola: Popolazione residente per sesso
- ^ Statuto comunale di Seniga (PDF), su incomune.interno.it. URL consultato il 12 febbraio 2011.
- ^ a b C. Marinoni, La Terramara di Regona di Seniga, in Atti della società italiana di scienze naturali, XVIII, Milano, novembre 1874.
- ^ Atti della Società italiana di scienze naturali, 1875.
- ^ Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1875.
- ^ a b c Comella, su Enciclopedia Bresciana. URL consultato il 25 novembre 2020.
- ^ a b I Reti in relazione cogli antichi abitatori d'Italia, p. 92.
- ^ Pieve di Santa Maria di Comella a Regona, su fiumeoglio.it. URL consultato il 25 novembre 2020.