Riserva naturale guidata Bosco di Don Venanzio
La riserva naturale guidata Bosco di Don Venanzio, nota semplicemente come Bosco di Don Venanzio, è un'area naturale protetta di 78 ha, istituita nel 1999 e situata nel comune di Pollutri, in provincia di Chieti[3].
Riserva naturale guidata Bosco di Don Venanzio | |
---|---|
![]() | |
Tipo di area | Riserva naturale regionale guidata |
Codice EUAP | 1091 |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Comuni | Pollutri |
Superficie a terra | 0.8 km² |
Superficie a terra | 78 ha |
Provvedimenti istitutivi | L.R. 29/11/1999, n. 128[1] |
Gestore | Comune di Pollutri[2] |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Descrizione
modificaSituata in località Crivella, la riserva occupa una superficie di 78 ha, pari a quasi 0,8 km², ed è posta ad una quota di 30 m s.l.m., all'interno del territorio del comune di Pollutri[4]. Trae il nome dal suo ultimo proprietario prima dell'istituzione dell'area naturale protetta, il prete Venanzio Di Virgilio, che lo cedette nel 1986 al comune di Pollutri, suo gestore[5]. Il bosco, un tempo ben più esteso, costituisce uno degli ultimi esempi di foresta planiziale della costa che dà sul mare Adriatico, dal quale dista 5 km[6]. Il territorio della zona protetta degrada progressivamente verso il fiume Sinello tramite una serie di terrazzi fluviali e può essere suddiviso in tre ambienti: il primo, il più esteso ed elevato, corrispondente al livello in cui vi è una casa di campagna del XX secolo, adibita a centro visite della riserva e costruita sui resti di un'antica casa di caccia dei marchesi d'Avalos, con nelle vicinanze terreni coltivati, il secondo che contiene il bosco vero e proprio, il terzo che è percorso dal fiume Sinello e presenta quindi una vegetazione acquatica, e il quarto che è rappresentato dal fondo ghiaioso e calcareo del letto del fiume[1]. La vegetazione della riserva è acquatica in corrispondenza di tale corso d'acqua e igrofila nel verde del bosco, con alberi a fustaia e rara presenza di alcune piante floreali montane, quali l'anemone dell'Appennino e il bucaneve, che testimoniano come in passato il clima del territorio fosse ben diverso dal clima mediterraneo che la caratterizza, con temperatura media annuale di 16 °C e temperatura massima e minima rispettivamente di 25 °C e 6 °C nei mesi estivi ed invernali contemporanei[4]. L'area naturale protetta risulta infine collegata tramite un sentiero con la riserva naturale guidata Punta Aderci di Vasto[7].
Storia
modificaLa riserva è stata istituita con legge regionale n. 128 del 29 novembre 1999 come riserva naturale regionale guidata[1].
Flora
modificaLa flora della riserva comprende tra le piante arboree, erbacee e floreali, specie di anemone dell'Appennino, bucaneve, carpino bianco, cerro, corniolo, crescione d'acqua, edera, farnia, frassino maggiore, frassino minore, giglio rosso, pioppo bianco, pioppo nero, pisello odoroso, pungitopo, roverella e sanguinello[8].
Fauna
modificaLa fauna della riserva comprende, per i mammiferi, esemplari di cinghiale[9], riccio, talpa, tasso e volpe, e tra gli uccelli, diverse specie migratorie[10].
Note
modifica- ^ a b c Comunedipollutri.it.
- ^ Agraria.org.
- ^ Parks.it.
- ^ a b Abruzzoturismo.it; Agraria.org; Comunedipollutri.it.
- ^ Abruzzoturismo.it; Agraria.org; Pellegrini e Febbo (1998), pp. 253-254.
- ^ Comunedipollutri.it; Pellegrini e Febbo (1998), pp. 253-254.
- ^ Carta dei sentieri, su puntaderci.it.
- ^ Abruzzoturismo.it; Agraria.org; Comunedipollutri.it; Pellegrini e Febbo (1998), pp. 253-254.
- ^ Vasto: cinghiali nell'Oasi, escursionisti in fuga, in il Centro, Pescara, 23 aprile 2019.
- ^ Abruzzoturismo.it; Comunedipollutri.it.
Bibliografia
modifica- Massimo Pellegrini e Dario Febbo (a cura di), Abruzzo: guida ai parchi e riserve naturali, collana Abruzzo, natura forte del Mediterraneo, Pescara, Carsa Edizioni, 1998, ISBN 88-86525-02-8.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Riserva naturale guidata Bosco di Don Venanzio, su Parks.it.
- Riserva naturale Bosco di Don Venanzio, su comunedipollutri.it.
- Riserva naturale Bosco di Don Venanzio, su abruzzoturismo.it (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2023).
- Riserva naturale regionale guidata Bosco di Don Venanzio, su agraria.org.