Robert Howard (triplista)
Robert R. Howard (Brooklyn, 26 novembre 1975 – Little Rock, 14 agosto 2004) è stato un triplista statunitense.
Robert Howard | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||
Specialità | Salto triplo | ||||||||
Società | Università dell'Arkansas | ||||||||
Record | |||||||||
Lungo | 8,40 m (1997) | ||||||||
Triplo | 17,19 m (1996) | ||||||||
Triplo | 17,11 m (indoor – 1996) | ||||||||
Carriera | |||||||||
Nazionale | |||||||||
| |||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Statistiche aggiornate al 10 agosto 2024 | |||||||||
Biografia
modificaDiplomatosi nel 1994 alla Shea High School di Pawtucket, nello Stato di Rhode Island, si era distinto nella squadra di atletica leggera dell'Università dell'Arkansas[1]. Fu per 10 volte campione NCCA, conquistando titoli nel salto in lungo indoor e outdoor e nel salto triplo. Arrivò, fra l'altro terzo, ai campionati statunitensi (USA Outdoor Track and Field Championships) nel 1996 e nel 1997 e secondo nel 1998, primo nel 2000. Si classificò a due finali olimpiche ad Atlanta 96 e a Sydney 2000.
Fu 10º nel World Athletics Rankings mondiale del 1996 nella specialità del triplo[2]. L'anno dopo si classificò al terzo posto del salto triplo alle Universiadi organizzate in Italia con la misura di 17,08 m.
Il 14 agosto 2004 l'atleta, due volte finalista olimpionico, a 28 anni si suicidò dopo aver ucciso la moglie[3][4][5][6][7], poco dopo la sua esclusione dalla squadra olimpica e dalla manifestazione di apertura delle Olimpiadi estive dal 13 agosto 2004 ad Atene[4].
Palmarès
modificaAnno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1996 | Giochi olimpici | Atlanta | Salto triplo | 8º | 16,90 m | [8] |
1997 | Mondiali | Atene | Salto triplo | Qualificazioni | 16,63 m | |
Universiadi | Catania | Salto triplo | Bronzo | 17,08 m (+0,5 m/s) |
[8][9] | |
2000 | Giochi olimpici | Sydney | Salto triplo | 7º | 17,05 m (+0,5 m/s) |
|
2001 | Mondiali | Edmonton | Salto triplo | Qualificazioni | 15,57 m | [10] |
Altre competizioni internazionali
modifica- 1996
- 7º all'Herculis ( Fontvieille), salto triplo - 16,18 m[11]
- 1997
- 7º ai Bislett Games ( Oslo), salto triplo - 16,82 m (+0,2 m/s)[9]
- Argento al Linz Zipfer-Gugl Grand Prix ( Linz), salto in lungo - 7,98 m (+0,3 m/s)[9]
- 1998
- Argento al Tyson Invitational ( Fayetteville), salto triplo - 17,11 m (+1,8 m/s)[9]
- 2000
- Oro al Golden Spike Ostrava ( Ostrava), salto in lungo - 7,78 m
- 2001
- 5º al Bauhaus-Galan ( Stoccolma), salto triplo - 16,24 m[12]
Campionati nazionali
modifica- 3 volte campione nazionale universitario del salto triplo (1996, 1997)
- 2 volte campione nazionale indoor universitario del salto triplo (1996, 1997)
- 2 volte campione nazionale universitario del salto in lungo (1997, 1998)
- 2 volte campione nazionale indoor universitario del salto in lungo (1997, 1998)
- 1 volta campione nazionale del salto triplo (2000)
- 1996
- Oro ai NCAA D1 Indoor Championships, salto triplo - 16,73 m
- Oro ai Campionati nazionali NCCA, salto triplo - 17,11 m (0,0 m/s)[9]
- 3º agli USA Outdoor Track and Field Championships, salto triplo - 17,19 m (+0,7 m/s)[9][13]
- 1997
- Oro ai NCAA D1 Indoor Championships, salto in lungo - 8,16 m
- Oro ai NCAA D1 Indoor Championships, salto triplo - 17,04 m
- Oro ai Campionati nazionali NCCA, salto in lungo - 8,21 m (+1,6 m/s)[9]
- Oro ai Campionati nazionali NCCA, salto triplo - 16,93 m (+1,0 m/s)[9]
- 8º agli USA Outdoor Track and Field Championships, salto in lungo - 7,93 m w[14]
- Bronzo agli USA Outdoor Track and Field Championships, salto triplo - 16,62 m[14]
- 1998
- 2000
- 4º agli USA Outdoor Track and Field Championships, salto in lungo - 8,07 m (+0,9 m/s)[9][16]
- Oro agli USA Outdoor Track and Field Championships, salto triplo - 16,99 m (+0,5 m/s)[9][16]
- 2001
- 5º agli USA Outdoor Track and Field Championships, salto in lungo - 8,09 m w[17]
- Argento agli USA Outdoor Track and Field Championships, salto triplo - 16,94 m [17]
- 2002
- 6º agli USA Outdoor Track and Field Championships, salto triplo - 16,32 m[18]
- 2004
Note
modifica- ^ Outdoor Jumps
- ^ World Rankings — Men’s Triple Jump, «Track & Field News» (magazine), 2024. Vedere la versione on-line.
- ^ (EN) Triple jumper competed in '96, '00 Games, su espn.com, ESPN, 16 agosto 2004. URL consultato il 10 agosto 2024.
- ^ a b (EN) Police believe he killed his wife, su espn.com, ESPN, 17 agosto 2004.
- ^ (EN) Mother remembers suicide of Howard's friend, su espn.com, ESPN, 17 agosto 2004. URL consultato il 10 agosto 2024.
- ^ EMANUELA AUDISIO, La tragedia di Robert e Al traditi dalle loro ambizioni, in la Repubblica, 17 agosto 2004, p. 42.
- ^ Note: Marital rifts led to murder, suicide, su eu.recordonline.com, 22 agosto 2004. URL consultato il 10 agosto 2024.
- ^ a b Olimpiadi 1924-2024: Finalisti All-Time
- ^ a b c d e f g h i j k l (EN) Robert’s top 10 results, su worldathletics.org, World Athletics. URL consultato il 10 agosto 2024.
- ^ 2001 World Championships in Athletics:TRIPLE JUMP - Men - Qualification
- ^ Herculis Meeting International d’Athlétisme EBS 10.8.1996
- ^ Stockholm BAUHAUS Galan 17.07.2001
- ^ USA National Championship (doubled as the Olympic Trials), Atlanta 1996: Men, Field
- ^ a b USA National Championship, Indianapolis 1997: Men, Field
- ^ USA National Championship, New Orleans 1998: Men, Field
- ^ a b USA National Championship (doubled as the Olympic Trials), Sacramento 2000: Men, Field
- ^ a b USA National Championship, Eugene 2001: Men, Field
- ^ USA National Championship, Stanford 2002: Men, Field
- ^ USA National Championship (doubled as the Olympic Trials), Sacramento 2004: Men, Field
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Robert HOWARD, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN, FR) Robert Howard, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Robert Howard, su Olympedia.
- (EN) Robert Howard, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).