Sabato (fiume)

fiume in Campania, Italia meridionale

Il Sabato è un fiume lungo 50 km, con un bacino idrografico di 467 km² che scorre nelle province di Avellino e di Benevento (per 15 km), maggior affluente di sinistra del Calore Irpino, di cui è il secondo tributario, dopo il Tammaro, per ampiezza del bacino e lunghezza.

Sabato
Il Sabato presso Benevento.
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Campania
Province  Avellino
  Benevento
ComuniMontella, Serino, Santa Lucia di Serino, San Michele di Serino, Santo Stefano del Sole, Cesinali, Atripalda, Avellino, Manocalzati, Montefredane, Pratola Serra, Prata di Principato Ultra, Tufo, Altavilla Irpina, Petruro Irpino, Chianche, Ceppaloni, Sant'Angelo a Cupolo, San Nicola Manfredi e Benevento.
Lunghezza50 km
Portata media4,208 m³/s
Bacino idrografico467 km²
NasceColle Finestra
AffluentiVallone Torchia
Vallone delle Barre
Fenestrelle
Rio Noce
SfociaCalore Irpino
41°07′59.95″N 14°45′30.49″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

Geografia fisica

modifica
 
Ansa del Sabato tra i comuni di Pratola Serra (riva destra) e Prata di Principato Ultra (riva sinistra).

Nasce nei monti Picentini, dal colle Finestra, varco sul monte Accellica, dal lato opposto (ovest) rispetto a quello dove nasce il Calore Irpino, entrambi comunque nel territorio di Montella. Da Altavilla Irpina il suo corso segna per un tratto da sud a nord il confine delle province di Avellino e di Benevento fino alla confluenza del torrente Fratta sulla destra.

Attraversa poi lo stretto di Barba, lasciando sulla sinistra Ceppaloni e San Leucio del Sannio e sulla destra Chianche e Sant'Angelo a Cupolo, confluendo nel Calore in località Pantano, ad ovest di Benevento, 1 km circa dopo il ponte di origine romana Leproso (o Lebbroso).

Le acque

modifica

I suoi affluenti più importanti sono il torrente Fenestrelle (11 km; nasce in località Sambuto) ed il torrente Vallone delle Barre. Versa in pessime condizioni, a tratti risulta vicino al prosciugamento.

Portata

modifica

Con un regime torrentizio, aggravato dai pressanti prelievi irrigui, il Sabato ha una portata media annua di circa 4 m³/s.

Portata media mensile

modifica
Portata media mensile (in m³)
Stazione idrometrica: Benevento (2016)
Fonte: Analisi a monte della confluenza con il Calore Irpino

Dati portata Fiume Sabato (Stagione 2016).

Origini del nome

modifica

Prende il nome dal popolo dei Sabini, il cui eponimo era Sabus (Cat. apd. DYONIS, II, 49; LIB. VIII, 41).[senza fonte]

Ma molto probabilmente, attraversando centri abitati con secolare tradizione di miti sulle streghe, il nome potrebbe far riferimento alla parola "sabba" derivante dal termine ebraico "shabat" che indica appunto il giono di festa del "sabato".

Geografia antropica

modifica

Comuni attraversati

modifica

Infrastrutture e trasporti

modifica

La maggior parte del corso del fiume si svolge accompagnato da infrastrutture costruite dall'uomo, principalmente per scopi di trasporto. I primi tratti vedono la SS 574 discendere nel territorio comunale di Serino dalla zona montuosa al centro abitato, oltrepassato il quale si accompagna al fiume il RA 2, nel tratto tra il casello di Serino e il centro di Atripalda, dove scorre accanto a via Antonio Gramsci, via Fiume e via Raffaele Aversa. Risalendo poi verso nord, a seguire il corso fluviale ci sono in sponda destra la SS 7 bis, per un breve tratto, e la SS 7 e in sponda sinistra la zona industriale di Avellino (costruita appunto alla confluenza del Fenestrelle nel Sabato), fino a Pratola Serra. Qui ha origine la SS 371 della Valle del Sabato, che dopo dieci chilometri va ad innestarsi ad Altavilla Irpina nella SS 88, che a sua volta segue la bassa valle del fiume fino all'abitato di Benevento. L'intero percorso stradale appena descritto è ricalcato in modo molto simile dalle linee ferroviarie Cancello-Avellino, dalla stazione di Serino a quella di Avellino, e Benevento-Avellino, nella quasi interezza.

Luoghi d'interesse

modifica

Benevento antica e medioevale

modifica

In prossimità del fiume, poco prima della sua confluenza nel Calore, sorgono il ponte Leproso sull'antica via Appia, il tratto delle mura longobarde che dà su via Torre della Catena, l'area archeologica di Cellarulo, l'anfiteatro romano e parte del rione Triggio, uno dei nuclei originari del centro storico di Benevento.

Archeologia industriale

modifica

Nei comuni di Tufo ed Altavilla Irpina vi era una fiorente attività estrattiva riguardante lo zolfo fino agli anni sessanta del XX secolo. Nel comune di Benevento il fiume alimentava diversi mulini.

Aree naturali

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica