Portale:Benevento
Benvenuti nel Portale Benevento, la guida alle voci di Wikipedia riguardanti la città e la provincia di Benevento. Questa pagina raccoglie i link alle voci sul territorio, sui comuni, sulla storia, sulle tradizioni e molto altro del Beneventano. |
Benevento è una città della Campania, con una popolazione di oltre 50 000 abitanti. È posta in una vasta conca dell'Appennino campano ed è attraversata dal fiumi Calore Irpino e Sabato. Probabilmente di fondazione osca, successivamente divenne uno dei centri principali dei Sanniti-Irpini. Presa dai Romani, divenne colonia fin dal 268 a.C. Alla caduta dell'Impero, il longobardo Zottone nel 576 ne fece la capitale di un ducato, divenuto più tardi principato. Alla sua caduta (1053), la città passò alla Chiesa, e salvo brevi parentesi rimase in suo dominio fino all'annessione al Regno d'Italia. Benevento è nota come la città delle streghe, inseme ai dintorni: la fama, sorta probabilmente a causa di alcuni riti religiosi longobardi, si è affermata poi nei secoli successivi. La città conserva numerosi monumenti e reperti archeologici a testimonianza della sua storia. È sede dell'Università degli Studi del Sannio. |
La battaglia delle Forche Caudine fu un importante avvenimento della seconda guerra sannitica, in cui i Sanniti di Gaio Ponzio Telesino sconfissero i Romani, imponendo poi loro l'umiliazione di passare sotto i gioghi. Importante perché la società romana ne fu tanto scossa da ricordarlo per secoli come marchio negativo per la Repubblica associandolo alla disfatta dell'Allia e poi alla battaglia di Canne. Avvenimento e non battaglia in quanto, almeno secondo la versione che ne da Tito Livio, i due eserciti non combatterono. I Romani, infatti si accorsero subito di non avere alcuna possibilità. Storia di Benevento · Scipionyx samniticus · Sanniti (Caudini · Irpini · Pentri) · Battaglia delle Forche Caudine · Battaglia di Benevento (275 a.C.) · Ducato di Benevento · Battaglia di Benevento (1266) · Pace Vecchia · Principato di Benevento (età napoleonica) · Principato Ultra · Massacro di Pontelandolfo e Casalduni
|
Il Museo del Sannio di Benevento è un museo che raccoglie testimonianze storiche di tutte le epoche riguardanti il Beneventano. Si divide in 4 dipartimenti: Archeologia, Medievalistica, Arte e Storia. I primi tre trovano posto nel chiostro della chiesa di Santa Sofia, l'ultimo nel torrione della Rocca dei Rettori. Inoltre dal 1981 al Museo è affidata anche la chiesa di Sant'Ilario a Port'Aurea, che funge da videomuseo dell'Arco di Traiano. Il museo include una biblioteca specializzata e un laboratorio per analisi e restauri.
|
Il complesso monumentale di Santa Sofia si trova a Benevento, nella piazza precedentemente omonima, oggi intitolata a Giacomo Matteotti, affacciata su Corso Garibaldi. Comprende la chiesa, una delle più importanti della Langobardia Minor giunta fino ai giorni nostri, il campanile antistante la piazza, l'ex monastero con un bel chiostro, la fontana al centro dell'area. È parte del sito UNESCO Longobardi in Italia: i luoghi del potere. La chiesa fu fondata dal duca longobardo Arechi II nel 762, come tempio nazionale dei Longobardi, che, dopo la sconfitta di Desiderio ad opera di Carlo Magno, si erano rifugiati nel ducato beneventano. Benevento: Centro storico · Arco di Traiano · Teatro romano · Ponte Leproso · Chiesa di Santa Sofia · Sant'Ilario a Port'Aurea · Mura longobarde · Duomo · Rocca dei Rettori · Basilica di San Bartolomeo · Basilica della Madonna delle Grazie · Hortus Conclusus Bucciano: Santuario della Madonna del Taburno Buonalbergo: Ponte delle Chianche Calvi: Casino del Principe Ceppaloni: Castello Cerreto Sannita: Cattedrale · Collegiata di San Martino · Ex monastero delle Clarisse · Palazzo Sant'Antonio · Palazzo del Genio · Chiesa di San Gennaro Faicchio: Castello · Ponte Fabio Massimo Foglianise: Eremo di San Michele Guardia Sanframondi: Santuario dell'Assunta · Chiesa dell'Annunciata · Chiesa di San Rocco Molinara: Chiesa di Santa Maria dei Greci Montefalcone di Val Fortore: Santuario della Madonna del Carmine Montesarchio: Castello Sant'Agata de' Goti: Duomo Solopaca: Santuario della Madonna del Roseto Telese Terme: Campanile della cattedrale Tocco Caudio: Tocco vecchio |
|
La provincia di Benevento si estende per 2071 km² ed ha 288 572 abitanti. Fu istituita il 25 ottobre 1860. Nota anche come Sannio beneventano, comprende in realtà soltanto un piccolo settore della regione storica del Sannio. Il suo territorio è, nel complesso, fortemente ondulato; vi si apre però qualche vallata discretamente estesa. La minima altitudine si ha nella punta di Limatola (44 m), la massima con il monte Mutria (1822 m). Tra i fiumi che l'attraversano, quasi tutti affluenti o sub-affluenti del Volturno, il principale è il Calore Irpino. A causa della natura del territorio, la provincia è scarsamente popolata e priva di grandi centri oltre al capoluogo. L'economia, tradizionalmente basata sull'agricoltura, ha visto un generale viraggio verso il settore terziario; in particolare, le politiche degli ultimi anni sono volte a stimolare il turismo nella provincia, valorizzando i patrimoni naturalistici e storici di Benevento e degli altri comuni. |
Per altre foto, vedi i file multimediali su Commons |
La leggenda delle streghe di Benevento, diffusasi in Europa a partire dal XIII secolo, è una delle ragioni principali della fama della città campana. La credenza popolare secondo cui Benevento sarebbe il luogo di raduno delle streghe italiane è piuttosto ricca di risvolti, e ne rimane vago il confine tra realtà e immaginazione. Svariati sono gli scrittori, musicisti, artisti, che ne hanno tratto ispirazione o vi hanno fatto riferimento. Il protomedico beneventano Pietro Piperno nel suo saggio Della superstitiosa noce di Benevento (1639, traduzione dall'originale in latino De Nuce Maga Beneventana) fa risalire le radici della leggenda delle streghe al VII secolo.
|
Piemonte · Liguria · Lombardia · Alto Adige-Südtirol · Altomilanese · Trentino Alto Adige · Friuli-Venezia Giulia · Veneto · Emilia · Romagna · Toscana · Valle dell'Ombrone · Maremma · Umbria · Marche · Lazio · Abruzzo · Basilicata · Puglia · Calabria · Sicilia · Sardegna · Val Camonica · Val d'Ossola Asti · Provincia di Avellino · Bergamo · Bologna · Bolzano · Brescia · Caserta · Cerignola · Cesena · Cuneo · Fasano · Firenze · Foggia · Frosinone · Genova · Grosseto · Livorno · Mantova · Milano · Napoli · Padova · Parma · Provincia di Pisa · Prato · Roma · Salerno · Taranto · Terni · Torino · Trento · Udine · Varese · Vasto · Venezia · Verona |