Sarah Deer (9 novembre 1972[1]) è un'avvocatessa e docente statunitense, nativa americana (Nazione Muscogee.[2]) È professoressa di studi su donne, genere e sessualità, affari pubblici e amministrazione presso l'Università del Kansas. È molto nota per il Tribal Law and Order Act del 2010[3][4] È stata Borsista MacArthur nel 2014[5] ed è stata inserita nella National Women's Hall of Fame nel 2019[2][6][7].

Sarah Deer nel 2016

Biografia

modifica

La Deer si batte per le vittime di violenza sessuale e domestica, soprattutto nelle comunità native americane.[6] Le è stato attribuito un “ruolo strumentale” nella riautorizzazione del 2013 del Violence Against Women Act (Legge sulla violenza contro le donne),[8] nonché una testimonianza che è stata accreditata per l'approvazione nel 2010 del Tribal Law and Order Act (Legge sulla legge e l'ordine tribale).[9][10] La Deer è coautrice, insieme a Bonnie Claremont, del rapporto Maze of Injustice di Amnesty International del 2007, che documenta la violenza sessuale contro le donne native americane.[11] È anche Presidente della Corte d'Appello della Comunità Indiana di Prairie Island.[12]

La Deer sostiene le politiche femministe, queer e trans nelle comunità indigene.[13] È nota soprattutto per il suo attivismo nel fermare la violenza contro le donne native americane. Ha conseguito riconoscimenti nazionali dal Dipartimento di Giustizia e dall'American Bar Association[14] per i suoi risultati.[15]

Ha conseguito il B.A. e il J.D. presso l'Università del Kansas.[16]

Bibliografia

modifica

Articoli

modifica
  1. ^ (EN) Sarah Deer, su macfound.org, MacArthur Foundation. URL consultato il 18 settembre 2014.
  2. ^ a b (EN) Brian Hardzinkski, Muscogee (Creek) Citizen Sarah Deer Among MacArthur 'Genius Grant' Recipients, in KGOU, 17 settembre 2014. URL consultato il 18 settembre 2014.
  3. ^ (EN) Tribal Justice and Safety | Tribal Law and Order Act, su www.justice.gov, 9 settembre 2014. URL consultato il 10 dicembre 2024.
  4. ^ (EN) Sarah Deer, su law.ku.edu, 29 agosto 2016.
  5. ^ (EN) MacArthur Fellows, su www.macfound.org, MacArthur Foundation. URL consultato l'11 dicembre 2024.
  6. ^ a b (EN) Sarah Deer, professor at William Mitchell College of Law, wins $625,000 'genius grant', in Star Tribune, 17 settembre 2014. URL consultato il 18 settembre 2014.
  7. ^ (EN) Deer, Sarah | Women of the Hall, su womenofthehall.org. URL consultato il 22 aprile 2024.
  8. ^ (EN) MacArthur 'genius grant' winner welcomes boost to work on Native American sexual assault and domestic violence, Minnesota Public Radio. URL consultato il 18 settembre 2014.
  9. ^ (EN) Mary Annette Pember, Judicial Activist, in Diverse, 6 gennaio 2011. URL consultato il 18 settembre 2014.
  10. ^ (EN) Tribal Justice and Safety, su www.justice.gov, 9 settembre 2014. URL consultato l'11 dicembre 2024.
  11. ^ (EN) Andrea Smith, Native Americans and the Christian Right: The Gendered Politics of Unlikely Alliances, Duke University Press, 11 marzo 2008, p. 37, ISBN 9780822388876. URL consultato il 18 settembre 2014.
  12. ^ (EN) Sarah Deer – Legal Scholar and Advocate, su sarahdeer.com. URL consultato il 7 marzo 2023.
  13. ^ (EN) Sarah Deer, Jodi A. Byrd, Durba Mitra e Sarah Haley, Rage, Indigenous Feminisms, and the Politics of Survival, in Signs: Journal of Women in Culture and Society, vol. 46, 4ª ed., 1º giugno 2021, pp. 1057–1071, DOI:10.1086/713294, ISSN 0097-9740 (WC · ACNP).
  14. ^ (EN) American Bar Association, su www.americanbar.org. URL consultato l'11 dicembre 2024.
  15. ^ (EN) Sarah Deer, su law.ku.edu. URL consultato il 7 marzo 2023.
  16. ^ Sarah Deer, su web.wmitchell.edu, William Mitchell College of Law. URL consultato il 18 settembre 2014.
  17. ^ (EN) Sarah Deer, su www.macfound.org. URL consultato il 10 dicembre 2024.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN119055472 · ISNI (EN0000 0001 1480 645X · LCCN (ENn2004099182 · GND (DE135619564