Sivizzano (Fornovo di Taro)
Sivizzano, nota anche come Sivizzano Sporzana, è una frazione del comune di Fornovo di Taro, in provincia di Parma.
Sivizzano frazione | |
---|---|
Chiesa di Santa Margherita | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Provincia | Parma |
Comune | Fornovo di Taro |
Territorio | |
Coordinate | 44°38′32.7″N 10°07′00.4″E |
Altitudine | 246 m s.l.m. |
Abitanti | 80[2] |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 43045 |
Prefisso | 0525 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
La località dista 5,62 km dal capoluogo.[1] La particolarità di questa frazione è che i suoi abitanti sono per la maggior parte imparentati tra di loro.
Geografia fisica
modificaSivizzano sorge alla quota di 246 m s.l.m.,[1] sulla sponda sinistra del torrente Sporzana.[3]
Origini del nome
modificaIl toponimo ha origine latina, come prova, nell'etimo, il suffisso prediale -anus.[4]
Storia
modificaIl territorio di Sivizzano risultava abitato già in epoca romana, come dimostrato dal rinvenimento nei dintorni dei resti di una fornace di mattoni bollati in riferimento alla gens Cassia e di una fattoria risalente al I secolo a.C. o al I secolo d.C.;[4] la vallata era infatti attraversata dalla strada di collegamento tra Parma e Luni.[5]
In epoca altomedievale la via cominciò a esser percorsa dai pellegrini diretti a Roma dal Nord Europa;[5] entro l'XI secolo a presidio della zona fu edificato a Palmia un castello, per volere di una delle casate de Comitatu Parmensi;[6] nel 1054 Rodolfo da Viarolo lo acquistò dal suo familiare Alberto da Viarolo, figlio di Magnifredo.[7]
Entro il 1098 i frati cistercensi[4] dell'abbazia di Chaise-Dieu[8] fondarono a Sivizzano un ospedale con annessa una cappella.[4]
In seguito la corte di Palmia passò ai nobili da Palmia, che nel 1343 la alienarono a Rolando, Ugolino e Andreasio de' Rossi.[9]
Nel 1492 l'hospitale Sporzane fu soppresso e unito a quello di Parma.[10]
Nel 1709 il duca di Parma Francesco Farnese investì Domenico Manara del titolo marchionale e gli assegnò i feudi di Ozzano, Sivizzano e Triano;[11] i suoi eredi ne mantennero i diritti fino alla loro abolizione sancita da Napoleone per il ducato di Parma e Piacenza nel 1805;[12] successivamente la frazione fu unita al comune di Fornovo di Taro.[13]
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaChiesa di Santa Margherita
modificaEdificata originariamente entro il 1098 dai frati cistercensi unitamente a un ospedale per pellegrini e a un piccolo monastero ristrutturato nel XVIII secolo, la chiesa fu completamente ricostruita in stile neoclassico tra il 1792 e il 1800. Il luogo di culto, affiancato da tre cappelle per lato, è decorato internamente con lesene doriche e affreschi e conserva una pala sei-settecentesca. In adiacenza si estende l'ex monastero in pietra, caratterizzato dal porticato con loggiato sovrastante; al piano terreno si apre un portale ad arco a tutto sesto tre-quattrocentesco.[4][14]
Note
modifica- ^ a b c La Frazione di Sivizzano, su italia.indettaglio.it. URL consultato il 9 ottobre 2018.
- ^ [1]
- ^ Molossi, p. 512.
- ^ a b c d e Sivizzano Sporzana, su web-b.ltt.it. URL consultato il 10 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2018).
- ^ a b Sivizzano [collegamento interrotto], su iatfornovo.it. URL consultato il 10 ottobre 2018.
- ^ Affò, 1793, p. 61.
- ^ Affò, 1793, p. 324.
- ^ Fornovo, su provincialgeographic.it. URL consultato il 10 ottobre 2018.
- ^ Affò, 1795, p. 325.
- ^ Pezzana, p. 192.
- ^ Manara, Prospero Valeriano, su treccani.it. URL consultato l'11 ottobre 2018.
- ^ L'eredità napoleonica. Il Codice (PDF), su treccani.it. URL consultato l'11 ottobre 2018.
- ^ Zuccagni-Orlandini, p. 465.
- ^ Chiesa di Santa Margherita Vergine e Martire "Sivizzano Sporzana, Fornovo di Taro", su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 10 ottobre 2018.
Bibliografia
modifica- Ireneo Affò, Storia della città di Parma, Tomo secondo, Parma, Stamperia Carmignani, 1793.
- Ireneo Affò, Storia della città di Parma, Tomo quarto, Parma, Stamperia Carmignani, 1795.
- Lorenzo Molossi, Vocabolario topografico dei Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, Parma, Tipografia Ducale, 1832-1834.
- Angelo Pezzana, Storia della città di Parma continuata, Tomo quinto, Parma, Reale Tipografia, 1859.
- Attilio Zuccagni-Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole, Italia superiore o settentrionale Parte VI, Firenze, presso gli Editori, 1839.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sivizzano