Solfonammide
In chimica le solfonammidi sono composti chimici che contengono nella molecola il gruppo solfonammidico o sulfonammidico (radicale solfonammil-), composto da -S(=O)2-NR2R3, dove R2 ed R3 possono essere radicali alchilici o arilici oppure idrogeno, ossia un gruppo solfonilico attaccato ad un gruppo amminico. La formula generale R1SO2NH2, prevede che anche il radicale R sia un gruppo organico oppure idrogeno. Il composto capostipite, in cui tutti gli R sono idrogeni, è anch'esso detto solfonammide. Sono da considerarsi derivate dall'acido solfonico per sostituzione del gruppo idrossilico con un gruppo ammico.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/5/59/Sulfonamide.png/220px-Sulfonamide.png)
Le solfonammidi cicliche, ossia in cui il radicale R1 ed R2 coincidono, sono dette sultami.[1]
In medicina e farmacologia, con il termine sulfamidici si intendono farmaci ed in generale composti biologicamente attivi usati in preparazioni farmaceutiche, appartenenti a questa classe chimica.
Sintesi chimica
modificaLe solfonammidi si preparano in diversi modi:
- il più praticato anche a livello industriale è per reazione di un solfonil cloruro con un'ammina[2]; la fonte maggiormente impiegata e diffusa è il tosil cloruro.[3].
- per ossidazione dalle solfinammidi o direttamente dalle solfoimmine.
Sultami
modificaLe solfonammidi cicliche sono dette sultami. Tra di esse si annoverano sostanze bioattive come l'antiinfiammatorio Ampiroxicam e l'anticonvulsivante sultiame. I sultami sono spesso preparati attraverso ossidazioni one-pot di disolfuri o tioli legati ad ammine.[4] Uno dei sultami più noti è il sultame di Oppolzer.
Usi
modificaIl maggior impiego è in campo farmaceutico da quando venne scoperto che le sulfonammidi inibiscono l'attività dell'enzima anidrasi carbonica . Oggi si tendono a scoprire nuovi composti delle solfonammidi con proprietà più specifiche[5].
Altre solfonammidi hanno trovato impiego come pesticidi, erbicidi o fungicidi.
Note
modifica- ^ (EN) IUPAC Gold Book, "sultams"
- ^ Organic Syntheses, Coll. Vol. 4, p.943 (1963); Vol. 34, p.96 (1954). Online Article
- ^ Organic Syntheses, Coll. Vol. 5, p.39 (1973); Vol. 48, p.8 (1968). Online Article
- ^ (EN) V. A. Rassadin, D. S. Grosheva e A. A. Tomashevskii, Methods of Sultam Synthesis, in Chemistry of Heterocyclic Compounds, vol. 49, n. 1, 27 aprile 2013, pp. 39-65, DOI:10.1007/s10593-013-1231-3. URL consultato il 24 novembre 2015.
- ^ Tetrahedron Lett. 38, 4835 (1997); Adv. Heterocycl. Chem. 38, 105 (1985); J. Prakt. Chem. 339, 1 (1997).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su solfonammide
Collegamenti esterni
modifica- (EN) IUPAC Gold Book, "sulfonamides", su goldbook.iupac.org.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007548507205171 |
---|